viaggiare
1. MAPPA VIAGGIARE, quando ha come soggetto una persona, significa trasferirsi da un luogo a un altro con un mezzo di trasporto (v. in treno, in nave, in aeroplano, in pullman; v. per terra, [...] velocità; la merce viaggia a rischio del committente). 4. In senso figurato, viaggiare vuol dire compiere con la mente spostamenti immaginari (si sorprendeva a v. con la memoria nei luoghi della sua giovinezza), o anche allontanarsi dalla realtà ...
Leggi Tutto
vizio
1. MAPPA Un VIZIO è un’abitudine profondamente radicata, che provoca un desiderio quasi morboso di qualcosa che è o può diventare nocivo (avere il v. di bere, di fumare; il v. del vino, del fumo; [...] fisica che costituisce una patologia (v. cardiaco, valvolare); 8. in medicina legale e nel diritto, il vizio di mente è un’infermità mentale che diminuisce notevolmente la capacità di intendere o di volere; può escludere l’imputabilità o comportare ...
Leggi Tutto
volume
1. MAPPA Il termine VOLUME indica quanto si estende nello spazio un solido o un liquido (in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene); si può misurare con diverse unità, [...] un v., monovolume).
Parole, espressioni e modi di dire
a tutto volume
volume di gioco
volume d’ingombro
volume di traffico
Citazione
In mente ne venne di distribuirici la briga, e di prendere ciascuno di noi qualche libro di que’ poeti a leggere e ad ...
Leggi Tutto
puccioso agg. (fam.) Detto di animali (di solito cani e gatti), carino perché morbido e soffice e in grado di suscitare immediatamente tenerezza. ♦ A me piacerebbe che fosse aggiunto alla lingua italiana [...] modo che dovrebbe sembrare puccioso ma che in realtà a chi ha un po’ di memoria storica degli anni Novanta fa venire in mente tutt’altro. (Stanlio Kubrick, Esquire.com, 10 aprile 2022, Cultura) • [tit.] Se ci guardano così è un po’ per merito nostro ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente [...] , 17 maggio 2020, Lettura, p. 13) • Immaginate una molecola. È molto probabile che la prima cosa che vi venga in mente sia la rappresentazione classica della formula di struttura: linee e lettere disposte nello spazio con degli angoli stabiliti, una ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi [...] la potenzialità espressiva del linguaggio corporeo, in modo da favorire un’armonica integrazione tra il corpo e la mente. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito [...] o radice riflette una riflessione di senso, ma ascoltate una dopo l'altra restituiscono un quadro complessivo di cosa passa per la mente ai ragazzi che a vent’anni sentono il destino del mondo sulle proprie spalle. (Lab.Repubblica.it, 28 giugno 2022 ...
Leggi Tutto
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore [...] . Qualsiasi animale che possa riconoscersi in uno specchio, pensa Gallup, può potenzialmente riconoscere che gli altri hanno una loro mente e persino empatizzare con loro. Un senso del sé significa un senso dei sé. (Elizabeth Preston, Scienze.it, 27 ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, [...] al sicuro, che spingono a reagire e a credere in un futuro forse di speranza: «Della mia prima missione ho ancora in mente l'immagine di una donna che non prendeva in braccio il suo bambino appena nato. Nato da uno stupro». Due vite salvate, due ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti [...] da Edoardo Sanguineti, si trova in una lettera di Guido Gozzano ad Amalia Guglielminetti: «In treno, guardavo dallo sportello le strade provinciali bianche e battute, e mi ritornavano alla mente le belle vacanze trascorse, le allegre biciclettate». ...
Leggi Tutto
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...