ragionare
1. MAPPA RAGIONARE significa portare avanti un discorso secondo un filo logico, oppure riflettere in modo lucido e razionale (r. per deduzione, per assurdo; r. con solidi argomenti; r. sottilmente, [...] cose che spesso vanamente pascono quelli che sono fuori di casa loro, cioè di novelle, di bugie e di speranza, e in fine di astrologia.
Franco Sacchetti,
Trecentonovelle
Vedi anche Analisi, Cervello, Filosofo, Idea, Mente, Metodo, Opinione, Scienza ...
Leggi Tutto
psicologia
1. MAPPA La PSICOLOGIA è la scienza che studia la vita mentale e affettiva di una persona, analizzandone i fenomeni e i processi (istinti, sentimenti, pensieri, ecc). A seconda dell’oggetto [...] , della psicanalisi. Dallo psichiatra ci andavano i matti, per il resto si andava avanti con il buon senso, il buon senso e basta.
Susanna Tamaro, Per voce sola
Vedi anche Cervello, Coscienza, Inconscio, Mente, Personalità, Ragione, Sentimento ...
Leggi Tutto
psicanalisi
1. MAPPA La PSICANALISI (o psicoanalisi) è una teoria psicologica creata dal medico austriaco Sigmund Freud, che si è successivamente articolata in diversi indirizzi, diffondendosi in tutto [...] è, almeno apparentemente, la cosa più semplice del mondo, nel senso che la cura consiste nell’andare dallo psicoanalista due o tre volte la settimana.
Giuseppe Berto,
Il male oscuro
Vedi anche Cervello, Coscienza, Inconscio, Mente, Personalità ...
Leggi Tutto
rubare
1. MAPPA RUBARE significa impadronirsi con mezzi illeciti di qualcosa che appartiene a qualcun altro; indica di solito un’azione compiuta senza ricorrere alla violenza, ma usando la destrezza [...] in galera, a rubar tanto si fa carriera
Citazione
Sì: l’avevan rubato loro: la Beppa e Gustavo. Se gli veniva in mente che poteva averlo rubato anche taluno dei tanti che in quella circostanza erano corsi a invadere la bottega: – No, rispondeva a sé ...
Leggi Tutto
sapere
1. MAPPA SAPERE significa avere conoscenze e informazioni su qualcosa per averle acquisite o attraverso l’applicazione mentale (lo studio in particolare) o attraverso la pratica e l’esperienza [...] ce lo ha comunicato (ho saputo che Mario è partito; la sai la novità?). 4. Questo verbo può anche significare aver chiaro nella mente, essere cosciente, rendersi conto (so quello che dico; so che mi restano pochi anni da vivere) 5. fino a prevederlo ...
Leggi Tutto
saggio
1. MAPPA L’aggettivo SAGGIO si riferisce a una persona che, grazie a una vasta conoscenza delle cose acquisita soprattutto grazie all’esperienza, ragiona e si comporta in modo assennato, moderato [...] Siate accorto e saggio:
quivi incomincia il pio pellegrinaggio. –
D’intorno s’inchinarono i canneti.
Gabriele D’Annunzio,
L’Isottèo
Vedi anche Abilità, Cervello, Creare, Esperienza, Furbo, Genio, Idea, Ingegno, Intelligenza, Mente, Sapere, Sapienza ...
Leggi Tutto
sereno
1. MAPPA L’aggettivo SERENO significa senza nuvole, limpido; è riferito propriamente al cielo e, per estensione, anche al tempo atmosferico (cielo s.; una giornata, una notte serena). 2. MAPPA [...] intensi (sono s.; vive s. con la sua famiglia; ha affrontato la situazione con animo s.; avere la coscienza, la mente serena; una letizia, una gioia serena); 3. riferito a una cosa, invece, vuol dire che esprime una tranquillità interiore (viso ...
Leggi Tutto
sera
1. MAPPA La parola SERA deriva da un aggettivo latino che significava ‘tardo’, riferito al giorno; quindi il suo significato etimologico è ‘ultima parte del giorno in cui è presente ancora la luce’. [...] Il secondo pensiero lo sfiorava soprattutto di sera, nell’intrecciarsi caotico di immagini che precede il sonno, quando la mente è troppo debole per raccontarsi delle bugie.
Paolo Giordano,
La solitudine dei numeri primi
Vedi anche Buio, Luce, Notte ...
Leggi Tutto
sentimento
1. La parola SENTIMENTO, nel suo significato più letterale, indica l’azione di sentire, di avvertire stimoli interni o esterni, 2. e può riferirsi alla consapevolezza di sé stessi (avere [...]
tornare in sentimenti
uscire di sentimento
Citazione
Finito questo, la buia campagna
tremò sì forte, che de lo spavento
la mente di sudore ancor mi bagna.
La terra lagrimosa diede vento,
che balenò una luce vermiglia
la qual mi vinse ciascun ...
Leggi Tutto
scienza
1. Con il termine SCIENZA si intende in generale un insieme di conoscenze coerenti e organizzate in modo logico, che partono da alcuni principi fissi e vengono ottenute con metodi molto rigorosi [...] essere artista! Pezzi d’asini, non sanno che ci vuol la vita d’un uomo soltanto per imparare e tenere a mente tutti gli esercizi?... che si potrebbero scrivere cento volumi solamente sull’installazione degli attrezzi?... E poi, vedete a che cosa deve ...
Leggi Tutto
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...