giovane
1. MAPPA È GIOVANE chi sta vivendo l’età della giovinezza, cioè quella compresa tra l’adolescenza e la maturità (due giovani sposi), 2. ma l’aggettivo si usa spesso anche per alludere alla freschezza, [...] era giovane, non pensava nulla, mentre adesso quei ricordi, lontani quanto quelli dell’infanzia, gli si confondevano nella mente con brandelli di romanzi letti e poi dimenticati. Egli non era più nulla.
Alfredo Oriani,
Gelosia
Vedi anche Adulto ...
Leggi Tutto
invenzione
1. MAPPA Un’INVENZIONE è l’ideazione e la creazione di prodotti o di strumenti nuovi o di un metodo nuovo di usarli, per rendere più facile il lavoro, svolgere attività nuove e contribuire, [...] al loro mestiere, di una capacità d’invenzione che li distingueva dal bue aggiogato che fa girare in eterno la macina del mulino.
Antonio Scurati,
Il rumore sordo della battaglia
Vedi anche Creare, Genio, Ingegno, Intelligenza, Mente, Scoperta ...
Leggi Tutto
interesse
1. MAPPA L’INTERESSE è la partecipazione attiva della mente e dell’emotività a una realtà o a un fatto che si manifesta come desiderio di conoscere, come curiosità e attenzione o come impegno [...] nello svolgimento di un’attività (leggere un libro, assistere a uno spettacolo, con molto i.; mi ascoltava con grande i.; un ragazzo privo di interessi). 2. L’interesse può anche essere la partecipazione ...
Leggi Tutto
intelligenza
1. MAPPA L’INTELLIGENZA è l’insieme delle facoltà che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti, elaborare modelli astratti della realtà e farsi intendere dagli altri; [...] la bocca tumida e sensuale; la stessa lanugine gli appariva su le mani dall’unghie poco nette che rivelavano il disdegno delle minute cure.
Gabriele D’Annunzio,
Trionfo della morte
Vedi anche Analisi, Cervello, Creare, Genio, Idea, Mente, Saggio ...
Leggi Tutto
ingegno
1. MAPPA L’INGEGNO è l’insieme delle qualità intellettuali che una persona possiede, la sua intelligenza (i. mediocre, rozzo, debole, tardo, ottuso, gretto; le doti dell’i.; nutrire, educare, [...] , e pertanto mi colloco nella schiera di quei pennivendoli, cortigiani, sicari, mercenari che sono la gloria delle nostre lettere.
Giorgio Manganelli,
Encomio del tiranno
Vedi anche Abilità, Cervello, Furbo, Intelligenza, Mente, Saggio, Scoperta ...
Leggi Tutto
luogo
1. MAPPA È un LUOGO una parte delimitata di spazio, considerata in senso generale o astratto (Dio è in ogni l.; gli infiniti luoghi del cosmo; i luoghi in cui vaga la mente). 2. MAPPA In senso [...] più specifico la parola indica una parte, una zona determinata della superficie terrestre (l. di mare, di montagna, di villeggiatura; un l. caldo, umido, torrido, afoso, paludoso; un l. tranquillo, ridente, ...
Leggi Tutto
pane
1. MAPPA Il PANE è un alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta preparata con farina di frumento (o altri cereali), acqua, sale e lievito (impastare, infornare il p.; p. raffermo, [...] . di burro, di cera, di cioccolato). 6. Si usa infine per indicare tutto ciò che è nutrimento spirituale, cioè che arricchisce la mente e l’animo (la lettura è il suo p. quotidiano; la meditazione è il p. dello spirito).
Parole, espressioni e modi di ...
Leggi Tutto
patto
1. MAPPA Un PATTO è un accordo fra due persone o fra due parti (fare, concludere, stringere un p. con qualcuno; fecero un p. tra loro). Più in particolare, 2. nel diritto privato, indica un contratto [...] patto
a qualunque patto
patto col diavolo
patto di sangue
patto sociale
venire a patti
Citazione
Improvvisamente mi è venuto in mente quel patto, il patto che tanti anni prima avevo fatto con Dio. Ecco, pensavo, gli avevo proposto un baratto, avevo ...
Leggi Tutto
piccolo
1. MAPPA Si dice PICCOLO tutto ciò che, in generale, è inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. 2. MAPPA In particolare, quando è riferito a qualcosa, l’aggettivo piccolo [...] una qualità intellettuale o morale, oppure un comportamento, e in questi casi significa misero o meschino, gretto (un uomo di piccola mente; è di idee molto piccole). 7. Quando è accostato a un nome proprio di persona o di luogo, può indicare una ...
Leggi Tutto
ragione
1. MAPPA La RAGIONE è, in primo luogo, la capacità del pensiero di stabilire rapporti e collegamenti fra i concetti e le cose, e contemporaneamente di giudicare, distinguendo il vero dal falso, [...] della Fortuna, quantunque la mia ragione sia molta, non possono resistere.
Giovanni Boccaccio,
Filocolo
Vedi anche Analisi, Argomento, Causa, Cervello, Filosofo, Folle, Idea, Logica, Matematica, Mente, Metodo, Pensare, Ragionare, Scienza, Teoria ...
Leggi Tutto
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...