educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come [...] , come correzione del comportamento, come trasmissione e acquisizione di elementi culturali, estetici, morali: curare l’e. della mente, dello spirito, dell’ingegno, della fantasia, della memoria, del senso estetico, del gusto, dei sensi; avere, non ...
Leggi Tutto
s. f. Scandalo relativo a concessioni edilizie e controlli amministrativi di favore autorizzati dietro pagamento di tangenti da parte degli albergatori beneficiati. ◆ [tit.] Albergopoli a Venezia, la mente [...] è padovana - In manette il “dominus” delle mazzette [...], geometra di Cittadella. (Mattino di Padova.it, 31 marzo 2011, Cronaca) • [tit.] Albergopoli, prima confessione / «Regali in cambio di favori» ...
Leggi Tutto
abitudine
1. MAPPA L’ABITUDINE è la tendenza a ripetere una determinata azione, a rinnovare una determinata esperienza; si acquisisce per lo più con la ripetizione frequente dell’azione o dell’esperienza [...] ha memoria, perché poche volte ha potuto ricevere questa o quella impressione, ed assuefarsi a richiamarla colla mente. Ma manca formalmente della facoltà della memoria, giacchè nessuno si ricorda delle cose dell’infanzia, quantunque le impressioni ...
Leggi Tutto
attenzione
1. MAPPA L’ATTENZIONE è l’azione di rivolgere la mente a qualcosa e mantenerla (attirare, richiamare, concentrare, sviare l’a.); può essere di tipo sensoriale (guardare, ascoltare con a.) [...] oppure di tipo intellettuale (riflettere con a.). La parola si può usare anche come esclamazione: a.!, per richiamare, appunto, l’attenzione di qualcuno, avvertendolo di un pericolo o invitandolo a concentrarsi ...
Leggi Tutto
buio
1. MAPPA Si dice che qualcosa è BUIO se è privo di luce (strada, stanza buia; notte buia), oppure, se si parla del cielo, se è molto nuvoloso; 2. in senso figurato, riferito a periodi di tempo [...]
tempi bui
Citazione
Ciò che è misterioso è nostro nemico. Man mano che si rivela, il terrore svanisce, si fa la luce, la mente vi penetra, si accorge che anche quello spazio buio è visibile: la morte non c’è, è una parte della vita.
Ferdinando Camon ...
Leggi Tutto
bambino
1. MAPPA Nel suo significato più preciso, la parola BAMBINO indica ogni essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza, che comincia a sei anni; nell’uso comune, [...] come aggettivo; può significare molto giovane (sposa bambina), ingenuo (non è così b. come pensi tu) oppure immaturo (mente bambina).
Parole, espressioni e modi di dire
aspettare un bambino
bambino di strada
bambino prodigio
buttare il bambino con l ...
Leggi Tutto
corpo
1. Nel linguaggio della fisica, il CORPO è un insieme di elementi di materia a cui si attribuiscono le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità, e cioè le proprietà tipiche della [...] gli avesse malagevolmente avrebbe conosciuto chi più si fosse morto, o l’arcivescovo o egli.
Giovanni Boccaccio,
Decameron
Vedi anche Animale, Benessere, Cellula, Fisico, Malattia, Mente, Morire, Morte, Nudo, Organismo, Organo, Sport, Uomo, Vita ...
Leggi Tutto
coscienza
1. MAPPA La COSCIENZA è la consapevolezza che un individuo o un gruppo di individui ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto (c. di sé; non ha c. di ciò che dice; popolo che [...] che significa unione, il finito con l’infinito, sai cos’è una coscienza cosmica? Non risponde. Non potrebbe nemmeno.
Alberto Bevilacqua,
L’occhio del gatto
Vedi anche Colpa, Conoscenza, Esistere, Esperienza, Mente, Peccato, Personalità, Sentimento ...
Leggi Tutto
corto
1. MAPPA Si dice CORTO ciò che è di scarsa lunghezza in confronto a qualcos’altro o a ciò che è ritenuto normale (fiori a gambo c.; fucile a canna corta; camicia con le maniche corte; avere il [...] , in senso figurato, l’aggettivo corto prende spesso il valore di scarso, insufficiente (avere la vista corta; essere c. di mente). 4. Quando ha funzione di sostantivo, il termine corto è usato come forma abbreviata di cortocircuito (il generatore è ...
Leggi Tutto
disegno
1. MAPPA Un DISEGNO è una rappresentazione grafica, cioè prodotta attraverso linee, segni e colori, di oggetti della realtà o dell’immaginazione, persone, luoghi e così via; questa rappresentazione [...] Infine, lo schema di un’opera narrativa, con l’abbozzo della trama, può essere chiamato anch’esso disegno (ho già in mente il d. del romanzo nelle sue linee essenziali).
Parole, espressioni e modi di dire
disegno animato
disegno di legge
Citazione
E ...
Leggi Tutto
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...