• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Medicina [6]
Zoologia [2]
Fisica [2]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Botanica [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Temi generali [1]
Ingegneria [1]
Edilizia [1]

menopàuṡa

Vocabolario on line

menopausa menopàuṡa s. f. [comp. di meno- e -pausa]. – In fisiologia, il periodo in cui si verifica nella donna e nei primati superiori la scomparsa definitiva delle mestruazioni (e quindi della capacità [...] complessa fenomenologia neurovegetativa, somatica e psichica che viene indicata col termine di climaterio (e che nei nostri paesi si verifica generalmente tra i 46 e i 52 anni d’età): essere nella m., nel periodo della m.; i disturbi della menopausa. ... Leggi Tutto

premenopàuṡa

Vocabolario on line

premenopausa premenopàuṡa s. f. [comp. di pre- e menopausa]. – Nel linguaggio medico, il periodo, di durata variabile (alcuni mesi o anni), che precede la menopausa, nel corso del quale si verificano [...] turbe mestruali indotte da squilibrî ormonici ... Leggi Tutto

andropàuṡa

Vocabolario on line

andropausa andropàuṡa s. f. [comp. di andro- e -pausa di menopausa]. – Sinon. di climaterio maschile, ossia il complesso dei fenomeni fisiologici ed eventualmente psichici che vengono riferiti al declino [...] possono in realtà dipendere da altre cause (diversamente da quanto avviene nel climaterio femminile, in cui la scomparsa dei flussi mestruali, cioè la menopausa, costituisce un momento fisiologico chiaramente individuabile e di preciso significato). ... Leggi Tutto

climatèrio

Vocabolario on line

climaterio climatèrio s. m. [dal gr. κλιμακτήρ, propr. «gradino», der. di κλῖμαξ «scala»; per il sign., cfr. climaterico]. – Il complesso delle modificazioni che si svolgono nella donna durante la cosiddetta [...] età critica, o menopausa, dando spesso luogo a varî disturbi, prevalentemente neurovegetativi, dipendenti da profonde modificazioni endocrine, e ad alterazioni dell’umore. Per analogia, si parla di c. maschile (o andropausa) con riferimento al ... Leggi Tutto

fecondità

Vocabolario on line

fecondita fecondità s. f. [dal lat. fecundĭtas -atis]. – 1. a. Negli individui di sesso femminile, sia animali sia vegetali, la capacità di riprodurre sessualmente la specie (che nella donna si estende [...] dalla comparsa della prima mestruazione alla menopausa); anche il risultato, cioè l’effettiva attività riproduttiva dell’individuo (che nel linguaggio medico si preferisce chiamare fertilità). b. Con senso più ampio, in statistica demografica, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

crìtico¹

Vocabolario on line

critico1 crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà [...] corrente, anche momento imbarazzante); età c., la pubertà, e più spesso, con riferimento alla donna, la menopausa; giorni c., nella meteorologia antica, i giorni in cui si prevedono perturbazioni atmosferiche particolarmente intense; con altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EDILIZIA

-pàuṡa

Vocabolario on line

-pausa -pàuṡa [dal gr. παῦσις «fermata»]. – Secondo elemento di alcuni sostantivi composti del linguaggio tecn. e scient., nei quali ha il sign. generico di «cessazione»: andropausa, menopausa, e, in [...] geofisica, magnetopausa, tropopausa ... Leggi Tutto

turba²

Vocabolario on line

turba2 turba2 s. f. [der. di turbare, per calco del fr. trouble, deverbale di troubler «turbare»]. – In medicina, termine generico con cui vengono indicati disturbi e alterazioni varie di natura funzionale: [...] t. digestive, t. motorie, t. nervose, t. psichiche; le t. della menopausa, del climaterio. ... Leggi Tutto

procreazióne

Vocabolario on line

procreazione procreazióne s. f. [dal lat. procreatio -onis]. – L’atto, il fatto di procreare; generazione: la p. dei figli; attitudine, impotenza alla p.; p. responsabile, con riferimento alla coppia [...] , altra e più recente denominazione della fecondazione artificiale (v. fecondazione, nel sign. 1 b); periodo di p., in demografia, il periodo della vita che ha inizio con la pubertà e che si chiude, nella donna, con il presentarsi della menopausa. ... Leggi Tutto

età

Vocabolario on line

eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] -30 anni, e. involutiva, dopo i 60 anni; l’e. della pubertà; l’e. critica, nelle donne, quella della menopausa, negli adolescenti la pubertà; e. mentale, il grado di efficienza intellettuale di un individuo, riferito a una valutazione psicometrica; l ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
menopausa
La scomparsa definitiva delle mestruazioni, per cessazione della funzione ovarica. È preceduta e seguita da un periodo di durata variabile, caratterizzato da una complessa fenomenologia neurovegetativa, somatica e psichica che viene indicata...
menopausa
menopausa Scomparsa definitiva delle mestruazioni nella donna, dovuta alla cessazione della funzione ovarica. La definizione dei disturbi psicologici considerati caratteristici della m. non è univoca: la carenza ormonale è collegata a modificazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali