• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
904 risultati
Tutti i risultati [904]
Medicina [28]
Religioni [23]
Industria [23]
Alimentazione [16]
Tempo libero [10]
Arti visive [7]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Chimica [6]
Geografia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

inverosimile

Sinonimi e Contrari (2003)

inverosimile /invero'simile/ (meno com. inverisimile) agg. [dal lat. tardo inverisimĭlis]. - [che non ha l'apparenza di essere vero e reale: una notizia i.] ≈ implausibile, inattendibile, inconcepibile, [...] incredibile, infondato. ↑ assurdo, kafkiano. ↓ improbabile. ‖ inaudito, sbalorditivo, sensazionale, strabiliante, stupefacente. ↔ attendibile, concepibile, credibile, plausibile, verosimile ... Leggi Tutto

invertire

Sinonimi e Contrari (2003)

invertire [dal lat. invertĕre] (io invèrto, ecc., meno com. invertisco, invertisci, ecc.; pass. rem. invertìi, lett. raro invèrsi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [scambiare di posto: i. i termini di una proposizione] [...] ≈ commutare, rovesciare, scambiare, trasporre. ‖ permutare. ⇑ spostare. 2. [far passare da un modo di essere al modo contrario: i. i ruoli] ≈ capovolgere, ribaltare, rovesciare. ↑ stravolgere. ■ invertirsi ... Leggi Tutto

toccare

Sinonimi e Contrari (2003)

toccare [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [avvicinare la mano a qualcuno o a qualcosa stabilendo un contatto: t. l'acqua con un dito] ≈ (lett., scherz.) tangere, [...] per questo un sonoro ceffone. D’uso più ricercato è brancicare, per entrambi gli ambiti semantici: l’altro fratello, meno riguardoso, senza dirle nulla di gentile, era capace di metterle le mani addosso, di brancicarla, di abbracciarla, voltando poi ... Leggi Tutto

emiparesi

Sinonimi e Contrari (2003)

emiparesi /emipa'rɛzi/, meno com. /emi'parezi/ s. f. [comp. di emi- e paresi]. - (med.) [paresi di una sola metà del corpo] ≈ emiplegia. ... Leggi Tutto

parte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parte. Finestra di approfondimento Parti astratte e concrete - Ciò che è compreso in un tutto è detto p., termine generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, [...] in base alla tipologia del brano: cabaletta, cavatina, rondò, ecc. Nella terminologia teatrale, invece, si parla di atto, scena e, meno spesso, quadro. Una parte di testo recitata da uno stesso attore è detta battuta, ed è l’unità di riferimento più ... Leggi Tutto

salsa

Sinonimi e Contrari (2003)

salsa s. f. [lat. salsa, femm. sost. dell'agg. salsus "salato"]. - 1. (gastron.) a. [condimento più o meno liquido e cremoso, a base di ingredienti vari, con cui si aggiunge sapore alle vivande: s. al [...] pomodoro] ≈ ⇓ besciamella, maionese. b. (estens.) [condimento a base di pomodoro] ≈ pomodoro, (region.) pummarola, sugo. ‖ concentrato, conserva, passata. ⇓ ragù. 2. (estens.) [liquido in cui si cuociono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

salsiccia

Sinonimi e Contrari (2003)

salsiccia /sal'sitʃ:a/ (pop. e region. salciccia) s. f. [lat. tardo salsīcia, neutro pl. di salsicium, per incrocio di insicium, insicia "salsiccia, carne tritata" con salsus "salato"] (pl. -ce). - (gastron.) [...] [carne per lo più suina triturata più o meno finemente, salata e aromatizzata, e insaccata in budella dell'animale stesso divise a tratti mediante strozzature con spago sottile, in rocchi di misura variabile; anche ciascun rocco] ≈ ‖ salsicciotto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

salubre

Sinonimi e Contrari (2003)

salubre /sa'lubre/, meno corretto /'salubre/ agg. [dal lat. salūber -bris -bre, der. di salus -utis "salute"]. - [che giova alla salute: aria, ambiente s.; è la località più s. di tutta la vallata] ≈ igienico, [...] salutare, (lett.) salutevole, (ant.) salutifero, sano. ⇓ balsamico. ↔ dannoso, insalubre, malsano, nocivo, pernicioso ... Leggi Tutto

pattume

Sinonimi e Contrari (2003)

pattume s. m. [der. del lat. pactus "compatto", part. pass. di pangĕre "congiungere"]. - 1. [roba sudicia e inutile che si raccoglie spazzando] ≈ immondezza, immondizia, (roman.) mondezza, rifiuti, spazzatura. [...] 2. (non com.) a. (estens.) [terra ridotta dall'acqua a una poltiglia più o meno densa] ≈ (lett.) belletta, (lett.) brago, fanghiglia, fango, limo, (ant.) loto, (tosc.) melletta, melma, (lett.) mota, (region.) paciugo, (ant., region.) palta, (pop., ... Leggi Tutto

salvo

Sinonimi e Contrari (2003)

salvo [lat. salvus, della stessa radice di salus "salute"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha superato un pericolo senza conseguenze negative: nonostante lo scontro i passeggeri sono s.] ≈ sano e salvo. [...] eccetto, fuorché, tranne. ■ salvo che locuz. cong. [a parte l'eventualità che, per introdurre prop. limitative, con il verbo al cong., anche in forma negativa: verrò, s. che non ci sia lo sciopero degli autobus] ≈ a meno che, eccetto che, tranne che. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 91
Enciclopedia
meno
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
Meno
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali