• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
904 risultati
Tutti i risultati [904]
Medicina [28]
Religioni [23]
Industria [23]
Alimentazione [16]
Tempo libero [10]
Arti visive [7]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Chimica [6]
Geografia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

sacrificato

Sinonimi e Contrari (2003)

sacrificato [part. pass. di sacrificare]. - ■ agg. 1. a. [dato in sacrificio] ≈ immolato. ‖ sacrificale. b. (fig.) [di piccole dimensioni: vorrei una stanza meno s.] ≈ angusto, stretto. ↔ ampio, comodo, [...] spazioso. c. (estens.) [poco in vista: con questa luce, il quadro è s.] ≈ sciupato, sprecato. ↔ esaltato, valorizzato. 2. (fig.) [che ha fatto sacrifici e ne subisce le limitazioni: ha avuto una vita s.] ... Leggi Tutto

sacrista

Sinonimi e Contrari (2003)

sacrista (meno com. sagrista) s. m. [dal lat. mediev. sacrista] (pl. -i). - (mest., eccles.) [laico stipendiato che ha il compito di tenere in ordine la sagrestia e di pulire e custodire la chiesa] ≈ [→ [...] SAGRESTANO] ... Leggi Tutto

elisir

Sinonimi e Contrari (2003)

elisir /eli'zir/ (meno com. elixir) s. m. [dall'arabo al-iksīr "pietra filosofale, elisir", dal gr. ksēríon "polvere secca"]. - 1. (farm.) [soluzione contenente sostanze aromatizzanti o medicamentose] [...] ≈ essenza, estratto, liquore. 2. (estens.) [bevanda miracolosa] ≈ filtro, pozione. ‖ tonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pascere

Sinonimi e Contrari (2003)

pascere /'paʃere/ [dal lat. pascĕre "pascolare, nutrire" (e, come deponente intr., pasci "essere al pascolo, nutrirsi")] (io pasco, tu pasci, ecc.; pass. rem. pascètti [meno com. pascéi], pascésti, ecc.; [...] part. pass. pasciuto). - ■ v. tr. 1. (zoot.) a. [mangiare, detto di animali al pascolo: le vacche pascevano l'erba] ≈ brucare. b. [condurre al pascolo: p. i buoi] ≈ [→ PASCOLARE v. tr.]. 2. (estens., lett.) ... Leggi Tutto

tipo

Sinonimi e Contrari (2003)

tipo [dal lat. typus, gr. týpos "impronta; carattere, figura, modello"]. - ■ s. m. 1. a. (mon.) [figurazione incisa sul conio] ≈ matrice, stampo. ⇑ impronta, segno. b. (tipogr.) [al plur., carattere tipografico: [...] ) a, come, del (o sul) tipo di, sulla falsariga di, sul modello di. ↑ identico (o preciso) a. ↔ differente (o dissimile o diverso) da. 2. (fam.) [assol., nelle risposte: "Hai finito il libro?" "T."] ≈ più o meno, pressappoco, quasi. [⍈ UOMO] ... Leggi Tutto

bucatura

Sinonimi e Contrari (2003)

bucatura s. f. [der. di bucare]. - 1. a. [l'atto di bucare o di essere bucato] ≈ foratura. b. [segno che ne rimane, spec. di punture fatte con aghi (meno com. da insetti) sulla pelle: una b. di spillo, [...] di zanzara] ≈ puntura. c. (pop.) [atto ed effetto dell'iniettare, spec. un farmaco] ≈ iniezione, (fam.) puntura. 2. [danno da foro, spec. di un pneumatico] ≈ foratura ... Leggi Tutto

eludere

Sinonimi e Contrari (2003)

eludere /e'ludere/ v. tr. [dal lat. eludĕre "prendersi gioco di qualcuno"] (pass. rem. elusi, eludésti, ecc.; part. pass. eluso). - 1. [riuscire a non affrontare qualcuno o qualcosa: e. la vigilanza delle [...] , scansare, schivare, sfuggire (a), sottrarsi (a). ↔ affrontare, fronteggiare, (fam.) prendere di petto. 2. (estens.) [venire meno a un obbligo: e. un ordine, una legge] ≈ aggirare, disattendere, trasgredire, violare. ↔ adempiere (a), osservare ... Leggi Tutto

tirare

Sinonimi e Contrari (2003)

tirare [lat. ✻tirare, di etimo incerto]. - ■ v. tr. 1. a. [applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento, spostarlo o portarlo verso di sé: t. un carro] ≈ trainare, trarre. ‖ trascinare. ↔ [...] alla selvaggina] ≈ fare fuoco (contro), sparare. ● Espressioni: tirare a segno → □. 6. (fam.) [cercare di spendere il meno possibile, anche con la prep. su: t. sulle spese di casa] ≈ economizzare, fare economia, lesinare, risparmiare. ↔ largheggiare ... Leggi Tutto

tiremmolla

Sinonimi e Contrari (2003)

tiremmolla /tire'm:ɔl:a/ (o tira e molla; meno com. tiramolla, region. tiremolla) s. m. [grafia unita di tir(a) e molla], invar., fam. - 1. [discussione con molti cambiamenti di posizione: dopo un lungo [...] t. si sono accordati] ≈ (fam.) batti e ribatti, tergiversazione, (fam.) traccheggio. ‖ esitazione, incertezza, indecisione, tentennamento. ● Espressioni: fig., fam., fare a tiremmolla [fare e disfare in ... Leggi Tutto

inverosimiglianza

Sinonimi e Contrari (2003)

inverosimiglianza /inverosimi'ʎantsa/ (meno com. inverisimiglianza) s. f. [der. di inverosimile, sul modello di verosimiglianza]. - 1. [qualità, condizione di ciò che è inverosimile] ≈ implausibilità, [...] improbabilità, inattendibilità, inconcepibilità, incredibilità, infondatezza. ↑ assurdità. ‖ inaccettabilità. ↔ attendibilità, (non com.) concepibilità, credibilità, plausibilità, verosimiglianza. 2. (estens.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 91
Enciclopedia
meno
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
Meno
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali