• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
904 risultati
Tutti i risultati [904]
Medicina [28]
Religioni [23]
Industria [23]
Alimentazione [16]
Tempo libero [10]
Arti visive [7]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Chimica [6]
Geografia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

bravo

Sinonimi e Contrari (2003)

bravo [dallo sp. bravo, di etimo discusso, prob. dal lat. barbărus nel senso di "selvaggio, indomito", forse incrociato con pravus "malvagio"]. - ■ agg. 1. [chi conosce bene la propria arte o professione, [...] signori] ≈ bravaccio, cagnotto, giannizzero, satellite, scagnozzo, scherano, sgherro, sicario. 2. (f. -a) [persona, spec. giovane, che va bene a scuola: i bravi, in questa scuola, sono meno numerosi dei somari] ≈ ‖ buono. ↔ (fam.) somaro. [⍈ BUONO] ... Leggi Tutto

pareggiamento

Sinonimi e Contrari (2003)

pareggiamento /paredʒ:a'mento/ s. m. [der. di pareggiare]. - 1. [il pareggiare qualcosa] ≈ livellamento, (non com.) pareggiatura, (non com.) pareggio, uguagliamento. 2. (amministr.) [il rendere pari, o [...] meno diverse, forme di tutela del personale: p. dei salari] ≈ equiparazione, (burocr.) perequazione. ... Leggi Tutto

rubricare

Sinonimi e Contrari (2003)

rubricare v. tr. [der. di rubrica] (io rubrico, tu rubrichi, ecc.; meno corretto io rùbrico, tu rùbrichi, ecc.). - [scrivere in una rubrica: r. un nome] ≈ annotare, registrare, segnare. ... Leggi Tutto

pareggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

pareggiare [der. di pari¹] (io paréggio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere pari, portare allo stesso livello: p. i capelli, una frangia] ≈ livellare, (non com.) pianeggiare, rifilare, uguagliare. b. (amministr.) [...] [rendere pari, o meno diverse, forme di trattamento del personale] ≈ equiparare, (burocr.) perequare. ↔ (burocr.) sperequare. 2. (non com.) [arrivare al livello di qualcuno o qualcosa in valore, grandezza, importanza, ecc.: nessuno è ancora riuscito ... Leggi Tutto

intiepidire

Sinonimi e Contrari (2003)

intiepidire (o intepidire) [der. di tiepido (o tepido), col pref. in-¹] (io intiepidisco, tu intiepidisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far diventare tiepido: i. un po' d'acqua al fuoco] ≈ (non com.) stiepidire. [...] ↑ scaldare. ↔ rinfrescare. ‖ freddare, raffreddare. 2. (fig.) [rendere meno intenso un sentimento] ≈ affievolire, attenuare, frenare, (non com.) infievolire, mitigare, moderare, raffreddare, smorzare, sopire. ↔ accendere, attizzare, eccitare, ... Leggi Tutto

parentesi

Sinonimi e Contrari (2003)

parentesi /pa'rɛntezi/ s. f. [dal lat. tardo parenthĕsis, gr. parénthesis "inserzione"]. - 1. [parola o frase che s'interpone nel discorso, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare un'osservazione, [...] una p.] ≈ inciso. ‖ digressione. ▲ Locuz. prep.: fig., tra parentesi ≈ en passant, incidentalmente, per inciso. 2. (fig.) [lasso più o meno lungo di tempo che interrompe il normale svolgimento di un periodo storico, della vita o dell'attività di una ... Leggi Tutto

terra

Sinonimi e Contrari (2003)

terra /'tɛr:a/ [dal lat. terra]. - ■ s. f. 1. a. (con iniziale maiusc.) (astron.) [il pianeta abitato dall'uomo, il terzo dei pianeti in ordine di distanza dal Sole: la T. gira intorno al Sole e intorno [...] , in ogni dove, ovunque, per monti e per valli. ↔ da nessuna parte. 3. a. [estensione territoriale più o meno ampia] ≈ area, (lett.) landa, (lett.) lido, paese, (lett.) sponde, regione, territorio, zona. ● Espressioni: fig., fare terra bruciata (di ... Leggi Tutto

terreno¹

Sinonimi e Contrari (2003)

terreno¹ /te'r:eno/ agg. [lat. terrenus, der. di terra "terra"]. - 1. a. [che rientra nella mondanità, che è di questo mondo: la vita t.; i beni t.; le gioie t.] ≈ mondano, profano, secolare, temporale, [...] , ultraterreno. b. (ant., non com.) [che è della Terra (come pianeta): l'aria è assai più tenue e fluida dell'acqua, e meno annessa alla superficie t. (G. Galilei)] ≈ terrestre. 2. [di ambiente, locale e sim., che è al livello del suolo, della strada ... Leggi Tutto

rumore

Sinonimi e Contrari (2003)

rumore /ru'more/ (ant. e lett. romore) s. m. [lat. rumor -ōris]. - 1. a. [perturbazione sonora che dà luogo a una sensazione acustica e che viene per lo più percepita come sgradevole] ≈ ‖ suono. ⇓ boato, [...] anale] ≈ flato, (region.) loffa, peto, (pop.) scoreggia, (eufem.) vento, vescia. ‖ flatulenza. 3. (non com.) [notizia più o meno confusa che corre di bocca in bocca] ≈ boatos, chiacchiera, diceria, rumor, voce. 4. (fig.) [grande interesse suscitato ... Leggi Tutto

intonaco

Sinonimi e Contrari (2003)

intonaco /in'tɔnako/ s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci, meno com. -chi). - 1. (edil.) [strato di malta che si applica sulla superficie di muri e pareti] ≈ intonacatura, (tosc.) mestica, (non com.) scialbatura. [...] ⇓ rinzaffo, sbruffatura. 2. (fig., scherz.) [cosmetico cosparso sul viso per truccarsi, spec. se con effetto vistoso] ≈ belletto, make-up, maquillage, trucco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 91
Enciclopedia
meno
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
Meno
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali