• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
904 risultati
Tutti i risultati [904]
Medicina [28]
Religioni [23]
Industria [23]
Alimentazione [16]
Tempo libero [10]
Arti visive [7]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Chimica [6]
Geografia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

svitare

Sinonimi e Contrari (2003)

svitare [der. di vite², col pref. s- (nel sign. 4)]. - ■ v. tr. 1. [girare in senso inverso a quello di avvitamento: s. una vite] ≈ allentare, togliere. ↔ avvitare, serrare, stringere. 2. (estens.) [staccare [...] due pezzi, togliendo le viti che li uniscono: s. il coperchio di una cassa] ≈ sbullonare. ↔ avvitare. ■ svitarsi v. intr. pron. [di viti, bulloni e sim., diventare meno stretto] ≈ allentarsi. ↔ avvitarsi. ... Leggi Tutto

svuotare

Sinonimi e Contrari (2003)

svuotare (non com. svotare) v. tr. [der. di vu(o)tare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io svuòto, ecc.; il dittongo tende a mantenersi anche fuori d'accento, come in vuotare). - 1. a. [privare di ogni contenuto: [...] completamente vuoto] ≈ vuotarsi. ↔ (non com.) empirsi, riempirsi. ↑ colmarsi, saturarsi. 2. [rimanere vuoto di gente, diventare meno affollato: d'estate le città si svuotano] ≈ sfollarsi, spopolarsi, vuotarsi. ↔ affollarsi, gremirsi, riempirsi. ... Leggi Tutto

dissimile

Sinonimi e Contrari (2003)

dissimile /di's:imile/ agg. [dal lat. dissimĭlis]. - [che si differenzia, anche con la prep. da: cose d. fra loro; sono molto d. l'uno dall'altro; figlio d. dal (meno com. al) padre] ≈ differente, difforme, [...] distinto. ‖ disuguale. ↔ affine (a), analogo (a), pari (a), simile (a), somigliante (a). ↑ identico (a), (fam.) tale e quale (a) ... Leggi Tutto

ingrosso

Sinonimi e Contrari (2003)

ingrosso /in'grɔs:o/ s. m. [grafia unita di in grosso], solo al sing. - [solo nella locuz. prep. all'ingrosso] ▲ Locuz. prep.: all'ingrosso 1. (comm.) [a grosse partite, in grandi quantità, detto spec. [...] all'i.] ↔ al dettaglio, al minuto. 2. (estens.) [in modo approssimativo: all'i., mi devi mille euro] ≈ all'incirca, a occhio e croce, approssimativamente, grosso modo, indicativamente, più o meno, pressappoco, suppergiù. ↔ esattamente, precisamente. ... Leggi Tutto

dissolvere

Sinonimi e Contrari (2003)

dissolvere /di's:ɔlvere/ [dal lat. dissolvĕre] (pass. rem. dissòlsi, dissolvésti, ecc.; part. pass. dissòlto e ant. dissoluto). - ■ v. tr. 1. a. [far passare un corpo dallo stato solido a quello liquido] [...] . (fig.) [fare svanire: d. ogni dubbio] ≈ e ↔ [→ DISSIPARE v. tr. (1. a)]. ■ dissolversi v. intr. pron. 1. [far venir meno i legami che tengono unito un gruppo di persone: un partito che si è dissolto] ≈ disgregarsi, scindersi, sciogliersi, separarsi ... Leggi Tutto

inguainare

Sinonimi e Contrari (2003)

inguainare v. tr. [der. di guaina, col pref. in-¹] (io inguaìno, meno corretto inguàino, ecc.). - 1. [riporre la spada nel fodero] ≈ rinfoderare, ringuainare. ↔ (non com.) evaginare, sfoderare, sguainare. [...] 2. (abbigl.) [di capi di vestiario, inviluppare strettamente il corpo] ≈ avvolgere, fasciare ... Leggi Tutto

ovvero

Sinonimi e Contrari (2003)

ovvero /o'v:ero/ cong. [grafia unita di o vero]. - 1. (lett.) [forma rafforzata e meno com. della cong. disgiuntiva o: o tu ti spieghi male, o. sono io che non capisco] ≈ o, oppure. 2. [in altre parole: [...] la toponomastica, o. lo studio dei nomi di luogo] ≈ cioè, ossia, ovverosia, vale a dire ... Leggi Tutto

rischio

Sinonimi e Contrari (2003)

rischio /'riskjo/ s. m. [der. di rischiare]. - 1. [eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili: ogni impresa comporta qualche r.] ≈ (lett.) alea, pericolo, (tosc.) risico. [...] ↓ incertezza, incognita. ↔ certezza, sicurezza. ● Espressioni: correre il rischio (di qualcosa) → □; mettere (o porre) a rischio → □. ▲ Locuz. prep.: a rischio 1. [che è in pericolo di danno o di vita] ... Leggi Tutto

distesa

Sinonimi e Contrari (2003)

distesa /di'stesa/ s. f. [part. pass. femm. di distendere]. - 1. [quantità di oggetti disposti l'uno accanto all'altro] ≈ fila, serie, successione, teoria. 2. [vasta superficie: la d. dei campi, del mare] [...] ≈ estensione. ▲ Locuz. prep.: fig., a (meno com. alla) distesa ≈ continuamente, ininterrottamente. ↔ discontinuamente. ... Leggi Tutto

risentire

Sinonimi e Contrari (2003)

risentire /risen'tire/ [der. di sentire, col pref. ri-] (io risènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ascoltare di nuovo: non voglio r. quegli sciocchi discorsi] ≈ riascoltare, riudire. 2. a. [provare una sensazione [...] ), riprendersi, (lett.) risensare, (lett.) risensarsi, ritornare in sé. ↔ mancare, perdere i sensi (o conoscenza), svenire, venire meno. b. [uscire dal sonno, con la prep. da: r. da un breve dormiveglia] ≈ (lett.) destarsi, (lett.) ridestarsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 91
Enciclopedia
meno
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
Meno
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali