• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
904 risultati
Tutti i risultati [904]
Medicina [28]
Religioni [23]
Industria [23]
Alimentazione [16]
Tempo libero [10]
Arti visive [7]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Chimica [6]
Geografia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

bidone

Sinonimi e Contrari (2003)

bidone /bi'done/ s. m. [dal fr. bidon]. - 1. [recipiente di latta o lamiera per contenere acqua, latte, carburante e sim.] ≈ barile, fusto, tanica, tina, tino. 2. (fig.) a. [automobile vecchia, ridotta [...] buscheratura, (fam.) fregatura, imbroglio, raggiro, (region.) sola, truffa, turlupinatura. ● Espressioni: dare (o fare o tirare) un bidone [venire meno a un impegno, a un appuntamento e sim., con la prep. a] ≈ [→ BIDONARE (1)]. c. [persona o oggetto ... Leggi Tutto

osservare

Sinonimi e Contrari (2003)

osservare v. tr. [dal lat. observare, der. di servare "serbare, custodire, considerare", col pref. ob-] (io ossèrvo, ecc.). - 1. a. [posare attentamente lo sguardo su qualcosa o su qualcuno, anche assol.: [...] .) ottemperare (a), (lett.) preterire, (lett.) pretermettere, rispettare. ↔ contravvenire (a), disobbedire (a), infrangere, (lett.) negligere, trasgredire, violare, [con riferimento a un impegno, una promessa e sim.] venire meno (a). [⍈ VEDERE] ... Leggi Tutto

osservazione

Sinonimi e Contrari (2003)

osservazione /os:erva'tsjone/ s. f. [dal lat. observatio -onis]. - 1. [l'atto di osservare: alla sua o. non sfugge nulla] ≈ occhio, sguardo. ‖ attenzione. ↔ ‖ disattenzione, disinteressamento, distrazione. [...] obiezione. ↑ contestazione, richiamo, rimprovero, (lett.) riprensione. ↔ apprezzamento. ↑ elogio, encomio, lode. □ spirito di osservazione [capacità di cogliere anche gli aspetti meno vistosi delle cose] ≈ ‖ acume, perspicacia, sagacia. ↔ ‖ ottusità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

bilico

Sinonimi e Contrari (2003)

bilico /'biliko/ s. m. [der. di bilicare "mettere in bilico", dal lat. volg. ✻umbilicare, der. di umbilicus "ombelico; punto centrale"] (pl. -ci, meno com. o ant. -chi). - [situazione di equilibrio instabile, [...] solo nella locuz. prep. in bilico] ▲ Locuz. prep.: fig., in bilico ≈ in dubbio ... Leggi Tutto

infranto

Sinonimi e Contrari (2003)

infranto agg. [part. pass. di infrangere]. - 1. [di oggetto, spec. di vetro e sim., che è andato in pezzi: bicchieri i.] ≈ fracassato, frantumato, rotto, sfasciato, spaccato, spezzato. ↓ incrinato. ↔ intatto, [...] integro, sano. 2. (fig.) [di sogno, speranza e sim., che è venuto meno] ≈ caduto, sfumato, spezzato, svanito, [di promessa, patto e sim.] violato. ↑ distrutto. ↓ deluso, frustrato, precluso. ... Leggi Tutto

svanire

Sinonimi e Contrari (2003)

svanire v. intr. [der. di vanire, col pref. s- (nelsign. 6)] (io svanisco, tu svanisci, ecc.; aus. essere). - 1. a. [sottrarsi a poco a poco alla vista: il treno svanì nella nebbia] ≈ dileguarsi, dissolversi, [...] region.) svampire, svaporare. ↑ esaurirsi, estinguersi. ↔ accendersi, intensificarsi, ravvivarsi, rinfocolarsi. ↑ esplodere. b. [venire meno: i suoi sogni svaniranno presto] ≈ andare in fumo, naufragare, perdersi, sfumare, svaporare. ↔ concretizzarsi ... Leggi Tutto

svaporare

Sinonimi e Contrari (2003)

svaporare v. intr. [lat. tardo exvaporare] (io svapóro, ecc.; aus. essere). - 1. [di aromi, liquori, profumi, ecc., perdere l'odore, il sapore, il grado alcolico] ≈ disperdersi, dissolversi, evaporare, [...] (region.) svampire, svanire, (lett.) vaporare, volatilizzarsi. 2. (fig.) a. [diminuire d'intensità] ≈ e ↔ [→ SVANIRE (2. a)]. b. [venire meno] ≈ e ↔ [→ SVANIRE (2. b)]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

infuori

Sinonimi e Contrari (2003)

infuori /in'fwɔri/ (o in fuori) [grafia unita di in fuori]. - ■ avv., non com. [nella parte esterna: sporgere i.] ≈ esternamente, fuori. ↔ dentro, indentro. ■ agg. invar. [che appare più sporgente del [...] normale] ≈ sporgente. ↔ incavato, rientrante. ▼ Perifr. prep.: all'infuori di ≈ a eccezione di, eccetto, fuorché, (fam.) meno, salvo, tranne. ... Leggi Tutto

dispensare

Sinonimi e Contrari (2003)

dispensare [dal lat. dispensare] (io dispènso, ecc.). - ■ v. tr. 1. [dare a più persone con larghezza: d. favori] ≈ distribuire, elargire, [denaro, spec. per beneficenza] erogare. ‖ assegnare. 2. a. [liberare [...] . ↔ assumere. ■ dispensarsi v. rifl., non com. [astenersi dal fare qualcosa, con la prep. da: non posso dispensarmi dall'incontro con quello scocciatore] ≈ esentarsi, esimersi, evitare (ø), fare a meno (di), scansare (ø), sottrarsi (a). [⍈ DARE] ... Leggi Tutto

disperare

Sinonimi e Contrari (2003)

disperare (ant. desperare) [lat. desperāre] (io dispèro, ant. despèro, ecc.). - ■ v. tr. [non avere, o non avere più, la speranza di conseguire qualche cosa (con prop. oggettiva implicita o esplicita e, [...] , innervosire, irritare. ■ v. intr. (aus. avere) [perdere la speranza riguardo a qualche cosa, con la prep. di o, meno com., in: d. della salvezza] ↔ confidare (in), contare (su), fidare (in), sperare (in). ■ disperarsi v. intr. pron. [lasciarsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 91
Enciclopedia
meno
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
Meno
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali