• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
904 risultati
Tutti i risultati [904]
Medicina [28]
Religioni [23]
Industria [23]
Alimentazione [16]
Tempo libero [10]
Arti visive [7]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Chimica [6]
Geografia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

dimorare

Sinonimi e Contrari (2003)

dimorare v. intr. [dal lat. demorari "trattenersi, indugiare"] (io dimòro, ecc.; aus. avere, più raro essere). - 1. (lett.) [abitare, più o meno stabilmente, in un luogo] ≈ (lett.) albergare, (non com.) [...] fare dimora, fermarsi, risiedere, soggiornare, trattenersi, vivere. 2. (lett.) [aspettare prima di agire] ≈ attardarsi, indugiare, prendere tempo, tardare, tentennare. [⍈ STARE ... Leggi Tutto

indoeuropeo

Sinonimi e Contrari (2003)

indoeuropeo /indoeuro'pɛo/ (meno com. indeuropeo) [comp. di indo- e europeo]. - ■ agg. (antrop.) [che appartiene o è relativo agli Indoeuropei: lingue, popolazioni i.] ≈ ario, arioeuropeo, indogermanico. [...] ■ s. m. (ling.) [supposta lingua unitaria da cui deriverebbero le lingue indoeuropee] ≈ indogermanico ... Leggi Tutto

indosso

Sinonimi e Contrari (2003)

indosso /in'dɔs:o/ (meno com. in dosso) avv. [grafia unita di in dosso]. - [sulla persona, quasi soltanto in riferimento a indumenti o a oggetti di valore: ha i. molti gioielli, una bella giacca] ≈ addosso. ... Leggi Tutto

-dipendente

Sinonimi e Contrari (2003)

-dipendente [part. pres. di dipendere]. - Secondo elemento di composti, col sign. di "(persona) che dipende da, non può fare fisicamente o psichicamente a meno di": teledipendente, tossicodipendente. ... Leggi Tutto

dipresso

Sinonimi e Contrari (2003)

dipresso /di'prɛs:o/ avv. [grafia unita di di presso]. - [solo nella locuz. a un d.] ▲ Locuz. prep.: a un dipresso [in modo approssimativo: avrà vent'anni a un d.] ≈ all'incirca, a occhio e croce, circa, [...] grosso modo, indicativamente. più o meno, press'a poco, suppergiù. ↔ esattamente, precisamente. ... Leggi Tutto

sud

Sinonimi e Contrari (2003)

sud [dal fr. sud, che risale all'ingl. ant. suth]. - ■ s. m. 1. (geogr.) a. [anche con iniziale maiusc., punto cardinale approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il sole nel momento [...] s. dell'Asia; il Sud America] ≈ meridione, mezzogiorno. ↔ nord, settentrione. 2. [anche con iniziale maiusc., insieme dei paesi economicamente meno avanzati (situati per lo più nell'emisfero australe): lo squilibrio economico tra il nord e il s. del ... Leggi Tutto

orecchio

Sinonimi e Contrari (2003)

orecchio /o'rek:jo/ s. m. [var. di orecchia] (pl. orecchie s. f., non com. orecchi). - 1. (anat.) a. [organo dell'udito, costituito da un complesso di strutture interne ed esterne]. b. [la parte esterna [...] di un libro, di un quaderno e sim.] ≈ [→ ORECCHIA (2)]. ◉ In generale, la variante femm. orecchia, ant. o region., è meno com. di orecchio. Tuttavia, nella maggior parte delle espressioni e delle locuz., in senso proprio e fig., è la forma femm. ad ... Leggi Tutto

bene¹

Sinonimi e Contrari (2003)

bene¹ /'bɛne/ [lat. bĕne] (in posizione proclitica, si tronca in ben). - ■ avv. 1. a. [in modo buono, retto, giusto: agire, comportarsi b.] ≈ giustamente, onestamente, rettamente. ↔ disonestamente, ingiustamente, [...] b.!] ≈ certamente, fermamente, sicuramente. c. [davanti a espressioni numeriche: è alto b. due metri] ≈ addirittura, nientedimeno che, non meno di. 5. a. [come risposta di consenso] ≈ d'accordo, okay, sta bene. ● Espressioni: sta bene → □. b. [come ... Leggi Tutto

inebriare

Sinonimi e Contrari (2003)

inebriare /ine'brjare/ (meno com. inebbriare) [dal lat. inebriare, der. di ebrius "ubriaco", col pref. in- "in-¹"] (io inébrio, ecc.), lett. - ■ v. tr. 1. [di alcolici, causare uno stato di ebbrezza: un [...] vino che inebria] ≈ (fam.) inciuccare, (pop.) sborniare, (fam.) sbronzare, ubriacare. 2. (fig.) [di situazione, discorso e sim., provocare uno stato di intenso godimento spirituale, anche assol.: parole ... Leggi Tutto

ineguagliabile

Sinonimi e Contrari (2003)

ineguagliabile /inegwa'ʎabile/ (meno com. inuguagliabile) agg. [der. di eguagliare (o uguagliare), col pref. in-²]. - [che non può essere eguagliato, perché di alta qualità: una bravura, una esecuzione [...] i.] ≈ impareggiabile, inarrivabile, incomparabile, inimitabile, insuperabile, senza pari (o eguali). ↔ comune, (non com.) eguagliabile, qualunque ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 91
Enciclopedia
meno
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
Meno
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali