• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
904 risultati
Tutti i risultati [904]
Medicina [28]
Religioni [23]
Industria [23]
Alimentazione [16]
Tempo libero [10]
Arti visive [7]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Chimica [6]
Geografia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

digiunare

Sinonimi e Contrari (2003)

digiunare v. intr. [lat. tardo ieiūnare] (aus. avere). - 1. [astenersi temporaneamente dal cibo: d. per protesta] ≈ non toccare cibo. ↔ alimentarsi, mangiare, nutrirsi. ↑ satollarsi, saziarsi, (fam.) spanciarsi. [...] 2. (estens., fam.) [tenersi lontano da cose desiderabili] ≈ astenersi (da), fare a meno (di), privarsi (di), rinunciare (a). ↔ concedersi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

digiuno¹

Sinonimi e Contrari (2003)

digiuno¹ agg. [lat. ieiūnus]. - 1. [che non ha mangiato da tempo più o meno lungo: essere d. da due giorni] ↔ sfamato. ↑ satollo, sazio. 2. (fig.) [che non è a conoscenza di un determinato argomento, anche [...] con la prep. di: essere d. di cognizioni storiche] ≈ ignaro. ↑ ignorante ... Leggi Tutto

indietro

Sinonimi e Contrari (2003)

indietro /in'djɛtro/ avv. [lat. in de retro]. - [indica il movimento o la posizione alle spalle della persona che parla o di cui si parla: essere, stare, tenersi, restare i.; andare, farsi un po' i.] ≈ [...] , esimersi, sottrarsi. ↔ coinvolgersi, farsi avanti, intervenire, partecipare. □ tornare indietro [abbandonare un proposito, venire meno a un impegno, ecc.] ≈ desistere, rinunciare, (fam.) ripensarci, ritirarsi. □ volere (o domandare o pretendere ... Leggi Tutto

indifferente

Sinonimi e Contrari (2003)

indifferente /indif:e'rɛnte/ [dal lat. indifferens-entis, der. del part. pres. di differre "differire", col pref. in- "in-²"]. - ■ agg. 1. a. [di cosa che non appare in nulla preferibile ad altra: andare [...] irrilevante, irrisorio. 2. a. [di persona, che non mostra particolare interesse per una cosa o persona, con la prep. per (meno com. verso o a): essere, mostrarsi i. per (o verso) qualcuno, per il guadagno, alle lodi] ≈ impassibile (verso), incurante ... Leggi Tutto

dileguare

Sinonimi e Contrari (2003)

dileguare [lat. delĭquare, der. di lĭquare "render liquido", col pref. de-] (io diléguo, ecc.). - ■ v. tr., non com. [fare sparire, anche fig.: il sole dilegua la nebbia; d. ogni dubbio] ≈ allontanare, [...] , disperdersi, dissiparsi, dissolversi, estinguersi, scomparire, sfumare, sparire, spegnersi, svanire, (poet.) vanire, venire meno. ↔ concretizzarsi. 2. (fig.) [allontanarsi fulmineamente] ≈ (lett.) disparire, scomparire, sparire, svanire. ↔ apparire ... Leggi Tutto

batticuore

Sinonimi e Contrari (2003)

batticuore /bat:i'kwɔre/ (pop. batticore) s. m. [comp. di batte(re) e cuore], pl. -i (meno com. invar.). - 1. [battito di cuore provocato da timore o spavento o da altra emozione] ≈ Ⓣ (med.) cardiopalmo, [...] Ⓣ (med.) palpitazione, Ⓣ (med.) tachicardia. 2. (fig.) [stato di tormento interiore] ≈ agitazione, ansia, apprensione, trepidazione. ↑ paura ... Leggi Tutto

diluire

Sinonimi e Contrari (2003)

diluire v. tr. [dal lat. diluĕre] (io diluisco, tu diluisci, ecc.). - 1. a. (chim.) [diminuire la concentrazione di una sostanza liquida aggiungendovi acqua o liquidi inerti] ≈ Ⓖ allungare. ↔ addensare, [...] . b. (estens.) [fondere una sostanza solida in un liquido: d. un po' di zucchero nel latte] ≈ liquefare, sciogliere, stemperare. 2. (fig.) [rendere meno denso o incisivo, detto spec. di ciò che si espone: d. un concetto] ≈ annacquare, stemperare. ... Leggi Tutto

ora²

Sinonimi e Contrari (2003)

ora² s. f. [dal lat. hŏra, dal gr. ṓra]. - 1. [unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, suddivisa in 60 minuti primi] ● Espressioni: fig., fam., fare le ore piccole [fare tardi la sera] [...] finale della vita: verrà anche per te la tua o.] ≈ fine, morte. 4. a. [spec. al plur., con valore più generico, quantità di tempo: come volano le o.!] ≈ tempo. b. [spec. al plur., intervallo di tempo più o meno lungo] ≈ fase, momento, periodo, tempo. ... Leggi Tutto

rimboscamento

Sinonimi e Contrari (2003)

rimboscamento /rimboska'mento/ s. m. [der. di rimboscare]. - (agr.) [impianto di un bosco su un suolo che, in tempo più o meno recente, era ricoperto da foreste] ≈ e ↔ [→ RIMBOSCHIMENTO]. ... Leggi Tutto

rimboschimento

Sinonimi e Contrari (2003)

rimboschimento /rimboski'mento/ s. m. [der. di rimboschire]. - (agr.) [impianto di un bosco su un suolo che, in tempo più o meno recente, era ricoperto da foreste] ≈ afforestamento, afforestazione, imboschimento, [...] riforestamento, riforestazione, rimboscamento. ↔ deforestazione, diboscamento, sboscamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 91
Enciclopedia
meno
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
Meno
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali