• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
904 risultati
Tutti i risultati [904]
Medicina [28]
Religioni [23]
Industria [23]
Alimentazione [16]
Tempo libero [10]
Arti visive [7]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Chimica [6]
Geografia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

avventuriero

Sinonimi e Contrari (2003)

avventuriero /av:entu'rjɛro/ (meno com. avventuriere) [dal fr. aventurier, der. di aventure]. - ■ agg., non com. [che ama l'avventura o va incontro ad avventure: Lucia ... prese tremando un braccio della [...] madre, un braccio dello sposo, e si mosse con la brigata a. (A. Manzoni)] ≈ avventuroso. ■ s. m. 1. (f. -a) [chi va per il mondo in cerca di avventure, tentando di fare fortuna] ≈ giramondo, girovago, ... Leggi Tutto

riacquistare

Sinonimi e Contrari (2003)

riacquistare v. tr. [der. di acquistare, col pref. ri-]. - 1. [comprare nuovamente: ho riacquistato la macchina] ≈ ricomprare. ↔ rivendere. 2. (fig.) [acquistare di nuovo qualcosa che si era totalmente [...] ] ≈ rianimarsi, riaversi, rinvenire, (fam.) ripigliarsi, riprendere coscienza (o conoscenza o i sensi), riprendersi, (lett.) risensare, (lett.) risentirsi, ritornare in sé. ↔ mancare, perdere coscienza (o conoscenza o i sensi), svenire, venire meno. ... Leggi Tutto

occhiaia

Sinonimi e Contrari (2003)

occhiaia /o'k:jaja/ s. f. [der. di occhio]. - 1. (anat.) [regione orbitaria: le o. vuote d'un teschio] ≈ orbita. 2. [al plur., infossamento (che si produce per stanchezza, malattia, ecc.) in corrispondenza [...] della palpebra inferiore, di solito accompagnato da una tonalità più o meno scura o bluastra dei tessuti: avere le o.] ≈ borse, (fam.) calamari, occhi pesti. ... Leggi Tutto

occhio

Sinonimi e Contrari (2003)

occhio /'ɔk:jo/ s. m. [lat. ŏcŭlus]. - 1. (anat.) a. [organo di senso atto a ricevere gli stimoli luminosi e a trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive] ≈ Ⓖ (poet.) ciglio, Ⓖ [...] solo aiuto della vista, senza strumenti e dunque senza eccessiva precisione] ≈ all'incirca, approssimativamente, circa, più o meno, pressappoco, su per giù. ↔ esattamente, precisamente; a vista d'occhio [di mutamenti che avvengono in misura notevole ... Leggi Tutto

avvivare

Sinonimi e Contrari (2003)

avvivare [der. di vivo, col pref. a-¹]. - ■ v. tr. 1. (lett.) [rendere vivo, fornire di vita e sim: l'anima avviva il corpo] ≈ dare vita (a), (lett., non com.) vivificare. 2. a. (fig., non com.) [dare [...] vivificare. ↔ addormentare, (fam.) ammosciare. ■ avvivarsi v. intr. pron., lett. [prendere vita: le sue forze si avvivano a poco a poco] ≈ animarsi, ravvivarsi, rinvigorirsi, vivificarsi. ↔ indebolirsi, infiacchirsi, mancare, svigorirsi, venire meno. ... Leggi Tutto

imputare

Sinonimi e Contrari (2003)

imputare v. tr. [dal lat. impŭtare, propr. "mettere in conto"] (io ìmputo, ecc., meno com. impùto, ecc.). - 1. [ritenere qualcosa colpa di qualcun altro, con la prep. a del secondo arg.: i. l'incidente [...] a distrazione] ≈ addebitare, addossare, ascrivere, attribuire. 2. (giur.) [accusare qualcuno di qualcosa, promuovendo azione penale nei suoi confronti e, estens., indicare qualcuno come colpevole o responsabile ... Leggi Tutto

occupare

Sinonimi e Contrari (2003)

occupare [dal lat. occupare, der. di capĕre "prendere", col pref. ob-] (io òccupo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [prendere possesso di un luogo con la forza, precludendone l'uso agli altri: o. una piazzaforte] [...] la mia mente] ≈ assorbire, impegnare, prendere, riempire. 7. [far scorrere il tempo facendo qualcosa che renda meno gravosa l'attesa: o. le ore libere facendo shopping] ≈ impegnare, impiegare, passare, riempire, spendere, trascorrere, utilizzare ... Leggi Tutto

-stoma

Sinonimi e Contrari (2003)

-stoma (o, meno com., -stomo) [dal gr. stóma "bocca"]. - Secondo elemento, atono, di parole composte del linguaggio scient. (come amblistoma, nefrostoma, ecc.), nelle quali significa "bocca" o più genericam. [...] "apertura" ... Leggi Tutto

odio

Sinonimi e Contrari (2003)

odio /'ɔdjo/ s. m. [dal lat. odium]. - 1. [sentimento fortemente negativo nutrito verso qualcuno, per cui se ne desidera il male e persino la morte: nutrire, covare o. contro qualcuno; portare o. a qualcuno] [...] con un giudizio morale, si dirà detestabile, insopportabile o, più formalmente, abominevole. Il secondo termine è di solito meno marcato degli altri due, indicando non necessariamente un giudizio morale ma semplicemente un forte senso di fastidio (ma ... Leggi Tutto

babbuino

Sinonimi e Contrari (2003)

babbuino (meno com. babuino) s. m. [dal fr. babouin, affine all'ital. babbeo]. - 1. (zool.) [scimmia africana dal muso prominente, canini sviluppati, pelo folto, bruno o grigiastro] ≈ Ⓖ paviano. 2. (fig.) [...] [persona goffa e sciocca] ≈ babbeo, (region.) babbione, (non com.) babbuasso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 91
Enciclopedia
meno
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
Meno
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali