• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
904 risultati
Tutti i risultati [904]
Medicina [28]
Religioni [23]
Industria [23]
Alimentazione [16]
Tempo libero [10]
Arti visive [7]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Chimica [6]
Geografia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

stellato

Sinonimi e Contrari (2003)

stellato agg. [part. pass. di stellare "ornare di stelle"]. - 1. [pieno e risplendente di stelle: un cielo s.] ≈ (lett.) stellante. ● Espressioni: volta stellata → □. 2. (fig., lett.) [pieno di qualcosa, [...] e come s. di vivi fiori gialli (A. Manzoni)] ≈ cosparso, costellato, disseminato, sparso. 3. [che ha forma più o meno simile a quella di una stella] ≈ [→ STELLARE (3)]. □ volta stellata [lo spazio celeste, che all'osservatore appare in forma di ... Leggi Tutto

autocrate

Sinonimi e Contrari (2003)

autocrate /au'tɔkrate/ (meno com. autocrata) s. m. [dal gr. aytokratḗs, comp. di aytós "stesso" e tema di kratéō "dominare"]. - 1. (polit.) [chi esercita un potere assoluto] ≈ assolutista, despota, dittatore, [...] tiranno. 2. (estens.) [chi impone tirannicamente la propria volontà agli altri] ≈ assolutista, despota, dittatore, prevaricatore, sopraffattore, tiranno. ↓ arrogante, autoritario, prepotente. ↔ democratico, ... Leggi Tutto

Fede. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Fede. Finestra di approfondimento Tipi di fede - Diversi termini indicano il credere in qualcosa o in qualcuno. Tra questi, f. designa una convinzione piena, talora senza bisogno di prove, [...] barca da pesca... (L. Pirandello). Fido in particolare può essere riferito a un cane. Anche un oggetto può essere detto fedele (o, meno com., fido), se ben risponde ai propri requisiti: prese il fedele fucile e se ne andò a caccia; appoggiàti al fido ... Leggi Tutto

impertinente

Sinonimi e Contrari (2003)

impertinente /imperti'nɛnte/ [dal lat. impertĭnens -entis]. - ■ agg. [di persona e, anche, di atto e sim., che viene meno al riguardo dovuto ad altra persona: un ragazzo i.; una domanda i.] ≈ (lett.) impronto, [...] insolente, irrispettoso, irriverente, sfacciato, sfrontato. ↑ maleducato. ‖ impudente, spudorato. ↔ deferente, ossequioso, riguardoso, rispettoso, riverente. ■ s. m. e f. [persona sfacciata e insolente] ... Leggi Tutto

deliquio

Sinonimi e Contrari (2003)

deliquio /de'likwjo/ s. m. [dal lat. deliquium, der. di delinquĕre "venir meno (coi sensi)"]. - (med.) [oscuramento passeggero della coscienza: avere un d.; cadere in d.] ≈ lipotimia, Ⓖ mancamento, Ⓖ svenimento. ... Leggi Tutto

respiro

Sinonimi e Contrari (2003)

respiro s. m. [der. di respirare]. - 1. a. [l'alternarsi dei movimenti respiratori] ≈ fiato, (ant.) lena, respirazione. ⇓ espirazione, inspirazione. ● Espressioni: fig., togliere il respiro 1. [di cosa, [...] , (spreg.) schiattare, soccombere, spirare, (fam.) stendere le gambe, (spreg.) tirare le cuoia, (lett.) trapassare, (eufem.) venire meno, (eufem.) volare in cielo (o in Paradiso). ↔ vivere. 2. (fig.) a. [liberazione da fatiche, preoccupazioni e sim ... Leggi Tutto

delitto

Sinonimi e Contrari (2003)

delitto s. m. [dal lat. delictum, der. di delinquĕre "venir meno (al dovere)"]. - 1. (giur.) [atto illecito che determina danno ad altri e obbliga chi lo commette a risarcire il danno e sottostare alla [...] pena: d. contro la persona] ≈ crimine, misfatto, reato. ‖ scelleratezza. 2. [nell'uso com., grave atto contro l'integrità e l'incolumità di una o più persone: d. passionale] ≈ assassinio, omicidio. ⇑ fatto ... Leggi Tutto

-ressi

Sinonimi e Contrari (2003)

-ressi (o -ressia; meno com. -rexi o -rexia) [dal gr. rhē̂ksis "frattura, rottura"]. - (med.) Secondo elemento di composti, nei quali indica trauma profondo, lacerazione, a carico degli organi, dei tessuti, [...] ecc., indicati dal primo elemento (per es., miorressi) ... Leggi Tutto

impiccinire

Sinonimi e Contrari (2003)

impiccinire [der. di piccino, col pref. in-¹] (io impiccinisco, tu impiccinisci, ecc.), non com. - ■ v. tr. 1. [far diventare o far parere più piccolo] ≈ e ↔ [→ IMPICCOLIRE (1)]. 2. (fig.) [far apparire [...] qualcosa come meno importante: i. un'idea] ≈ e ↔ [→ IMPICCOLIRE (2)]. ■ v. intr. (aus. essere) [diventare più piccolo] ≈ e ↔ [→ IMPICCOLIRSI]. ... Leggi Tutto

autosnodato

Sinonimi e Contrari (2003)

autosnodato (meno com. auto snodato) s. m. [grafia unita di auto snodato]. - (trasp.) [autoveicolo costituito da più elementi, dei quali uno motore, tutti atti al carico] ≈ ‖ autoarticolato, autotreno, [...] tir ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 91
Enciclopedia
meno
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
Meno
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali