• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
904 risultati
Tutti i risultati [904]
Medicina [28]
Religioni [23]
Industria [23]
Alimentazione [16]
Tempo libero [10]
Arti visive [7]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Chimica [6]
Geografia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

reintegrare

Sinonimi e Contrari (2003)

reintegrare [dal lat. re(d)integrare, der. di integrare "rinnovare, rimettere", col pref. re-] (io reìntegro, ecc.; lett., non com., io rintègro [meno com. rìntegro], ecc.). - ■ v. tr. 1. [riportare qualcosa [...] allo stato in cui si trovava precedentemente: r. le forze, le scorte] ≈ ricostituire, rinnovare, ripristinare, ristabilire. 2. [mettere di nuovo qualcuno nelle funzioni che ricopriva in precedenza, anche ... Leggi Tutto

noncurante

Sinonimi e Contrari (2003)

noncurante (meno com. non curante) agg. [grafia unita di non curante]. - [che non si cura di una determinata cosa, spec. se negativa, con la prep. di: essere n. del biasimo, delle critiche altrui] ≈ disinteressato [...] (a), incurante, indifferente (a), insensibile (a). ↑ [con uso assol.] imperturbabile. ↔ coinvolto (da), interessato (a), sensibile (a). ↑ entusiasta ... Leggi Tutto

nonostante

Sinonimi e Contrari (2003)

nonostante (o non ostante) [grafia unita di non ostante, part. pres. di ostare]. - ■ prep. [senza curarsi o dare eccessiva importanza a qualcosa e sim.: è uscito n. la pioggia; n. i suoi difetti, mi è [...] con valore limitativo-avversativo] ≈ [→ NONDIMENO]. ■ cong. [con valore concessivo e il verbo al cong., anche nella forma, meno comune, nonostante che: non ci sono riuscito, n. (che) abbia fatto tutto il possibile] ≈ (lett.) ancorché, benché, (lett ... Leggi Tutto

non-stop

Sinonimi e Contrari (2003)

non-stop /'nɑnstɑp/, it. /non'stɔp/ (o non stop, meno com., all'ital., no-stop) locuz. ingl. [grafia unita di non stop "senza fermata"], usata in ital. come agg. e s. f. - ■ agg. 1. [senza interruzione, [...] senza sosta e sim.: volo non-stop] ≈ continuativo, ininterrotto. 2. (estens., comm.) [detto dell'orario di negozi che non chiudono all'ora di pranzo: optare per l'orario non-stop] ≈ continuativo, continuato, ... Leggi Tutto

impari

Sinonimi e Contrari (2003)

impari /'impari/ agg. [dal lat. impar -ăris]. - 1. a. [che non è uguale a un'altra cosa, con valore assol.: le nostre forze sono i.] ≈ (ant.) differente, difforme, diseguale, dispari, ineguale. ↔ pari, [...] uguale. b. [che non è pari perché è meno di qualcun'altro o di qualcos'altro, con le prep. di, a: essere i. di numero; opera i. alla fama dell'autore] ≈ inadeguato, inferiore. ↔ all'altezza (di). ↑ superiore. 2. (matem.) [di numero intero, non ... Leggi Tutto

stangata

Sinonimi e Contrari (2003)

stangata s. f. [part. pass. femm. di stangare]. - 1. [colpo di stanga: si sono presi a stangate] ≈ bastonata, legnata, randellata, sprangata, steccata. 2. (fig.) [fatto che, sopravvenendo in modo più o [...] meno inatteso, colpisce in modo violento causando un grave danno economico o d'altra natura: s. fiscale; ricevere una s. agli esami] ≈ (fam.) batosta, (fam.) botta, (fam.) legnata, (fam.) mazzata, (fam.) stoccata. 3. (sport.) [nel calcio, tiro rapido ... Leggi Tutto

defaillance

Sinonimi e Contrari (2003)

défaillance /defa'jãs/, it. /defa'jans/ s. f., fr. [der. del verbo défaillir "venir meno"], in ital. invar. - 1. [perdita momentanea delle forze: avere una d.] ≈ mancamento, svenimento. 2. [momento di [...] debolezza, anche fig.] ≈ caduta, cedimento, crisi, crollo, esaurimento, [in ambito sportivo] cotta ... Leggi Tutto

notaio

Sinonimi e Contrari (2003)

notaio /no'tajo/ (meno com. notaro) s. m. [lat. notarius (der. di nota "nota"), propr. "chi prende annotazioni durante un discorso", e nel lat. tardo "scrivano"]. - 1. (prof., giur.) [professionista i [...] cui atti (testamenti, contratti di compravendita, ecc.) possiedono lo stesso valore legale di quelli emessi da pubblici ufficiali] ≈ (ant.) tabellione. ‖ legale. 2. (stor.) [funzionario incaricato di assistere ... Leggi Tutto

deflativo

Sinonimi e Contrari (2003)

deflativo (meno corretto deflattivo) agg. [tratto da deflazione]. - (econ.) [di deflazione, relativo alla deflazione: processo d.] ≈ deflazionistico. ↔ inflativo, inflazionistico. ... Leggi Tutto

stellare

Sinonimi e Contrari (2003)

stellare agg. [dal lat. tardo stellaris]. - 1. (astron.) [di una stella, relativo a una stella: grandezza o magnitudine s.; ammasso s.] ≈ siderale, (lett.) sidereo. ● Espressioni: fisica stellare ≈ astrofisica. [...] può calcolare: distanze s.] ≈ enorme, incolmabile, siderale, [di prezzo e sim.] astronomico. 3. (estens.) [che ha forma più o meno simile a quella di una stella: aiuole s.] ≈ raggiato, a stella, stellato, [di struttura, edificio e sim.] radiale (casa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 91
Enciclopedia
meno
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
Meno
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali