Fabio Rossi
cominciare. Finestra di approfondimento
Dare inizio - C., incominciare e iniziare sono i verbi più generici per esprimere il concetto di «dare principio a qualcosa». Più lett. (talora anche [...] si cimentano in determinate attività (soprattutto artistiche) il verbo più appropriato è debuttare: debuttò nella parte di Musetta nella Bohème. Meno specifico, ma comunque formale, è esordire, riferito sia a persone sia a eventi: il bello si è che la ...
Leggi Tutto
ammainare (ant. mainare) v. tr. [etimo incerto, forse lat. ✻invaginare, der. di vagīna "guaina, fodero"] (io ammàino, meno com. ammaìno, ecc.). - [mandare giù un oggetto sospeso a un cavo, facendo scorrere [...] il cavo stesso] ≈ abbassare, calare, mandare giù. ↔ alzare, innalzare, sollevare, tirare su. ● Espressioni: fig., ammainare le vele [astenersi dal fare qualcosa] ≈ desistere, (fam.) mollare, rinunciare ...
Leggi Tutto
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public "pubblico¹"]. - 1. a. [il rendere noto a tutti] ≈ e ↔ [→ PUBBLICAZIONE (1)]. b. [insieme di notizie, più o meno veritiere, volte a divulgare un prodotto, [...] a far conoscere una persona e sim.: dare p. a una notizia; farsi p.] ≈ promozione, propaganda. ↑ chiasso, clamore, rumore, scalpore. ‖ battage, eco, risonanza. ● Espressioni: fare pubblicità 1. [rendere ...
Leggi Tutto
conoscenza /kono'ʃɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre "conoscere"]. - 1. a. [facoltà umana di conoscere, di apprendere] ≈ apprendimento, cognizione, (non com.) conoscimento, processo [...] , (fam.) maniglie, rapporti, relazioni. ↔ inimicizie. □ perdere (la) conoscenza [perdere la percezione di sé in seguito a svenimento] ≈ perdere i sensi, svenire, venire meno. ↔ riaversi, rinvenire, riprendere conoscenza (o i sensi). [⍈ CONOSCERE] ...
Leggi Tutto
migliore /mi'ʎore/ [lat. melior -oris, compar. di bonus "buono"; trattato anche in ital. come compar. di buono]. - ■ agg. 1. [come compar. di buono, che è superiore in bontà, capacità, efficacia, qualità, [...] sbasire, (spreg.) schiattare, soccombere, spirare, (fam.) stendere le gambe, (pop.) tirare le cuoia, (lett.) trapassare, (eufem.) venire meno, (eufem.) volare in cielo (o in Paradiso). 2. (lett., non com.) [che costituisce la parte più grande di un ...
Leggi Tutto
ammobiliamento /am:obilja'mento/ (meno corretto ammobigliamento) s. m. [der. di ammobiliare], non com. - 1. [l'ammobiliare] ≈ arredamento. 2. [l'insieme dei mobili di una casa, di un ufficio] ≈ arredamento, [...] arredo, mobili, mobilia, mobilio ...
Leggi Tutto
ammonimento /am:oni'mento/ s. m. [der. di ammonire]. - 1. [atto dell'ammonire e le parole con cui si ammonisce] ≈ avvertimento, avviso, monito. ↑ rimprovero. 2. [rimprovero meno grave dell'ammonizione] [...] ≈ ammaestramento, consiglio, preavviso. ↑ richiamo ...
Leggi Tutto
minaccia /mi'natʃ:a/ s. f. [lat. minaciae -arum, der. di minax -acis "minaccioso"] (pl. -ce). - 1. [atto di minacciare, parole con cui si minaccia: m. di morte; arrendersi alle m.] ≈ ‖ avvertimento, avviso, [...] intimidazione. 2. (fig.) [annuncio più o meno esplicito di un male, di un danno incombente e sim.: c'è m. di tempesta; è sotto la continua m. d'essere licenziato] ≈ pericolo, rischio. ...
Leggi Tutto
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...