confidare [rifacimento del lat. confidĕre secondo fidare e sim.]. - ■ v. tr. [dire in confidenza: c. un segreto] ≈ confessare, rivelare, svelare. ↔ celare, nascondere, tacere. ■ v. intr. (aus. avere) 1. [...] ≈ contare, sperare. ■ confidarsi v. intr. pron. [manifestare a qualcuno i propri pensieri segreti, con la prep. con o, meno com., a: c. con il padre] ≈ aprire il cuore (a), aprirsi, confessarsi, (fam.) sbottonarsi. ↑ sfogarsi. ↔ (fam.) abbottonarsi ...
Leggi Tutto
proverbio /pro'vɛrbjo/ s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum "parola"]. - [breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero, una norma, [...] caecorum; excusatio non petita accusatio manifesta. Nel caso di verbo espresso, si tratterà quasi sempre delle forme meno marcate temporalmente: presente e infinito. Frequente è il ricorso a figure retoriche: antifrasi (sposa bagnata sposa fortunata ...
Leggi Tutto
smorzare /zmor'tsare/ [lat. ✻exmortiare, der. di mortuus "morto" (part. pass. di mŏri "morire")] (io smòrzo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (region.) a. [fare in modo che qualcosa cessi di bruciare o di funzionare: [...] v. intr. pron. 1. (region.) [smettere di bruciare o di funzionare] ≈ spegnersi. ↔ accendersi. 2. (estens.) [divenire meno intenso o acuto, anche fig.: la passione si è smorzata] ≈ attenuarsi, attutirsi, mitigarsi. ↑ svanire. ↔ accentuarsi, aumentare ...
Leggi Tutto
zolfanello /tsolfa'nɛl:o/ o /tdzolfa'nɛl:o/ (meno com. solfanello) s. m. [der. di zolfo (o solfo)]. - [bastoncino di legno con capocchia di zolfo o fosforo che si accende per sfregamento] ≈ fiammifero, [...] (region.) prospero, (non com.) zolfino, [con stelo di carta cerata] cerino, [con stelo piatto] svedese ...
Leggi Tutto
confondere /kon'fondere/ [lat. confundĕre, der. di fundĕre "versare", col pref. con-] (coniug. come fondere). - ■ v. tr. 1. [mettere insieme in modo disordinato: c. i documenti] ≈ disordinare, imbrogliare, [...] c. una data con un'altra)] ≈ scambiare. ‖ sbagliare. ↔ distinguere, riconoscere. ‖ azzeccare, indovinare. 3. a. [rendere indistinto, meno chiaro: c. le idee] ≈ annebbiare, appannare, offuscare. b. [far perdere il filo del ragionamento o del discorso ...
Leggi Tutto
già avv. [lat. iam]. - 1. a. [davanti a un verbo o a una locuz. in funz. di predicato, indica che, nel momento in cui si parla, un fatto è ormai compiuto o è accaduto da poco, oppure rafforza l'idea del [...] ≈ appunto, certamente, certo, esattamente, per l'appunto, precisamente, proprio così, senza dubbio, senz'altro, senza meno, sì, sicuramente, sicuro. ↑ assolutamente. ↔ (niente) affatto, no. ↑ (fam.) assolutamente, (lett.) giammai, mai, per niente (o ...
Leggi Tutto
giacché cong. (meno com. già che) [grafia unita di già che]. - [per introdurre una prop. causale, spec. quando questa esprime un fatto dato per noto, che è la ragione di quanto è detto nella prop. reggente: [...] g. lo sai, perché me lo chiedi?] ≈ considerato che, (lett.) dacché, dal momento che, dato che, poiché, siccome, visto che ...
Leggi Tutto
mezzala /me'dz:ala/ (o mezz'ala) s. f. [grafia unita di mezz(a) ala] (pl. mezzali o mezze-ali o mezze ali, meno corretto mezzale). - (sport.) [nel calcio e in altri sport di squadra, giocatore impegnato [...] per lo più nell'impostazione delle azioni di attacco, con compiti di collegamento fra i difensori e le punte] ≈ ‖ mezza punta ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
cassa. Finestra di approfondimento
Grandi contenitori - C. è il termine più generico per indicare un contenitore a forma quasi sempre di parallelepipedo, di consistenti dimensioni. Un particolare [...] parlare di barattolo di pomodoro, ma di lattina di birra. Se di legno, un barattolo può essere detto mastello (oggi d’uso meno com.). Un grande contenitore a base circolare, più alto che largo (impiegato per lo più per il trasporto di alcolici o di ...
Leggi Tutto
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...