comprare (o comperare) v. tr. [lat. compărare, der. di parare "procurare", col pref. con-] (io cómpro o cómpero, ecc.). - 1. [ottenere la proprietà di un bene mediante pagamento, anche nella forma comprarsi] [...] forma comprarsi: c. i voti] ≈ procacciarsi, procurarsi. b. [indurre qualcuno con denaro o con promesse a venir meno al proprio dovere, anche nella forma comprarsi: c. un testimone] ≈ corrompere, pagare, prezzolare, (lett.) subornare. [⍈ PRENDERE ...
Leggi Tutto
zabaione /dzaba'jone/ (meno com. zabaglione) s. m. [voce onomatopeica, d'origine settentr., dapprima col sign. generico di "mescolanza, guazzabuglio"]. - 1. (gastron.) [composto spumoso ottenuto cuocendo [...] a bagnomaria o sbattendo tuorlo d'uovo frullato con zucchero, diluito con marsala o altro vino dolce liquoroso: z. al rum; paste allo z.] ≈ ‖ mousse. ⇑ crema. 2. (fig., spreg.) [scritto o discorso composto ...
Leggi Tutto
propriamente /proprja'mente/ (pop. propiamente) avv. [der. di proprio, col suff. -mente]. - 1. [a dire le cose come sono: i fatti si sono svolti p. così] ≈ esattamente, per l'esattezza, precisamente, proprio, [...] realmente, veramente. ↔ a grandi linee, all'incirca, a occhio e croce, più o meno, pressappoco, su per giù. 2. (estens., non com.) [in modo appropriato: comportarsi p.] ≈ adeguatamente, appropriatamente, convenientemente. ↔ impropriamente, ...
Leggi Tutto
zaffiro /dza'f:iro/, meno corretto /'dzaf:iro/ (ant. zafiro) [dal lat. sapphīrus (e sappīrus), dal gr. sáppheiros, voce di origine orientale]. - ■ s. m. (miner.) [minerale di durezza elevata, colorato [...] in diverse tonalità di azzurro, usato come pietra preziosa, spec. se limpida e di tinta uniforme: z. orientale; z. d'acqua] ≈ ⇑ corindone. ■ agg. invar. [di colore azzurro limpido e trasparente: cielo, ...
Leggi Tutto
comunque /ko'munkwe/ [comp. di come e -unque]. - ■ cong. 1. [introduce una prop. concessiva, con verbo al congiuntivo o, nei casi opportuni, al futuro indicativo: c. vadano (o andranno) le cose, bisogna [...] : hai vinto, c., mi rifarò] ≈ ad ogni modo, ciò nonostante, con tutto ciò, in ogni caso, ma, malgrado ciò, non di meno, peraltro, però, tuttavia. ■ avv. [in qualunque modo: mi piaci c.] ≈ come che sia, in ogni caso, in ogni modo, (lett.) purchessia ...
Leggi Tutto
prosieguo /pro'sjɛgwo/ (meno com. proseguo /pro'segwo/) s. m. [der. di proseguire], non com. - [atto del proseguire] ≈ e ↔ [→ PROSEGUIMENTO (1)]. ▲ Locuz. prep.: in prosieguo (di tempo) ≈ dopo, (lett.) [...] in processo di tempo, in seguito, poi, successivamente. ↔ anteriormente, (non com.) innanzi, in precedenza, prima ...
Leggi Tutto
prospiciente /prospi'tʃɛnte/ (meno corretto prospicente) agg. [dal lat. prospiciens -entis, part. pres. di prospicĕre "guardare innanzi"]. - [che ha il prospetto su un luogo: il lato dell'edificio p. il [...] viale] ≈ affacciato (su), antistante, di fronte (a), fronteggiante, rivolto (verso) ...
Leggi Tutto
zeta /'dzɛta/ (ant. zita) s. f. o m. [dal gr. zē̂ta, nome della lettera z, lat. tardo zeta] (pl. le zeta, meno com. gli zeta), invar. - [nome della consonante Z e del segno che la rappresenta: la z. di [...] "zucca" si pronuncia sorda] ▲ Locuz. prep.: fig., dalla a alla zeta [in modo completo e totale, spec. in riferimento a liste, elenchi, ecc.: ripetere la lezione dalla a alla z.] ≈ da capo a piedi, da cima ...
Leggi Tutto
smentire [der. di mentire, col pref. s- (nel sign. 1)] (io smentisco, tu smentisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [affermare che una persona ha mentito: s. un collega] ≈ contraddire, sbugiardare, sconfessare, [...] con il proprio precedente operato: agendo così, l'istituto smentisce la propria serietà] ≈ contraddire, disattendere, venire meno (a). ↑ disonorare, macchiare, tradire. ↔ confermare, rispettare, tenere fede (a). ■ smentirsi v. rifl. [affermare cose ...
Leggi Tutto
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...