vuotacessi /vwota'tʃɛs:i/ (meno com. votacessi) s. m. [comp. di vuota(re) e cesso], pop. - (mest.) [vuotatore di pozzi neri] ≈ bottinaio. ...
Leggi Tutto
promessa /pro'mes:a/ s. f. [lat. tardo promissa -ae, in origine promissa -orum "cose promesse", neutro plur. del part. pass. di promittĕre "promettere"]. - 1. [l'impegnarsi di fronte ad altri e le parole [...] pronunciate in tale occasione: p. solenne; venire meno alle p.] ≈ impegno. ↑ giuramento, voto. ‖ parola. ● Espressioni: mantenere le promesse [fare quel che si è promesso] ≈ tenere fede alla parola. ↔ mancare alla parola. 2. (fig.) [giovane che ...
Leggi Tutto
gas /gas/ o, meno com., /gaz/ s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J.-B. van Helmont (1579-1644) col sign. di "vapore sottile", dal lat. chaos, gr. kháos "massa informe"]. - 1. (fis.) [ogni sostanza [...] che a pressione e temperatura ordinarie si trovi nel particolare stato di aggregazione detto appunto gassoso] ≈ aeriforme. ‖ vapore. ● Espressioni: gas delle paludi ≈ metano; gasdi fogna ≈ biogas; gas ...
Leggi Tutto
alchimia /al'kimja/, meno corretto, ma più com., /alki'mia/ (ant. archimia /ar'kimja/) s. f. [dal lat. mediev. alchimia, dall'arabo (san'a) kīmiyyā' "(arte della) pietra filosofale"]. - 1. [antica arte [...] che si proponeva la trasformazione dei metalli in oro] ≈ ‖ chimica. 2. (fig.) [comportamento mistificatorio: a. elettorale] ≈ artificio, falsificazione, inganno, maneggio, manovra, mistificazione, sotterfugio, ...
Leggi Tutto
compilare v. tr. [dal lat. compīlare "saccheggiare", quindi "comporre uno scritto prendendo qua e là"] (io compìlo, meno corretto còmpilo, ecc.). - [mettere insieme e ordinare, senza originalità, una serie [...] di dati, di informazioni e sim:. c. una lista, un orario] ≈ redigere, stendere, stilare ...
Leggi Tutto
promontorio /promon'tɔrjo/ s. m. [dal lat. promontorium, forse connesso con mons "monte"]. - 1. (geogr.) [lingua di terra dal rilievo più o meno accentuato, con fianchi ripidi, che si protende nel mare: [...] p. del Circeo] ≈ capo, punta. ‖ penisola. 2. (meteor.) [stretta zona di alta pressione che si espande da un anticiclone] ≈ cuneo ...
Leggi Tutto
menare [lat. tardo mĭnare "spingere un animale minacciandolo con le grida o con la frusta", dal lat. class. minari "minacciare"] (io méno, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) a. [guidare in qualche posto: [...] m. il cavallo a mano] ≈ condurre, portare. ↑ trascinare. ● Espressioni (con uso fig.): menare il can per l'aia ≈ (lett.) ciurlare nel manico, indugiare, prendere tempo, temporeggiare, tergiversare. ↔ affrettarsi, ...
Leggi Tutto
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...