profanazione /profana'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo profanatio -onis]. - 1. (relig.) [azione con cui si profana: la p. di una Vestale] ≈ dissacrazione, (non com.) profanamento, sacrilegio, violazione. [...] 2. (estens.) [il venir meno alla riverenza e al rispetto generalm. tributati a cose, luoghi, persone o istituzioni, anche con la prep. di: la p. della sua memoria] ≈ affronto (a), insulto (a), irriverenza (verso), offesa (a), oltraggio (a), (non com ...
Leggi Tutto
commensurare v. tr. [dal lat. tardo commensurare (solo nel part. pass.), der. di mensura "misura", col pref. con-] (io commensùro, meno corretto commènsuro, ecc.), lett. - [mettere a confronto] ≈ [→ COMPARARE]. ...
Leggi Tutto
profluvio /pro'fluvjo/ s. m. (meno com. profluvie s. f.) [dal lat. profluvium, der. di profluĕre "scorrere, sgorgare"], lett. - 1. [scorrimento abbondante di umori o sostanze liquide: p. di sangue] ≈ flusso, [...] [di sangue] fiotto, [abbondante] fiume, [localizzato e violento] getto. 2. a. (estens.) [grande quantità di cose o persone che scorrono o che danno l'immagine dello scorrere: un p. di gente si riversò ...
Leggi Tutto
agonizzare /agoni'dz:are/ v. intr. [dal lat. tardo agonizare, sul modello del gr. agōnízō "lottare"] (aus. avere). - 1. [essere nello stato di agonia] ≈ ‖ boccheggiare. 2. (fig.) [essere prossimo a finire] [...] ≈ languire, scemare, spegnersi, venire meno. ↔ rinvigorirsi, rivitalizzarsi, rivivificarsi. ...
Leggi Tutto
gamopetalo /gamo'pɛtalo/ agg. [comp. di gamo- e petalo]. - (bot.) [di corolla che ha i petali più o meno saldati fra loro e di fiore con tale corolla] ≈ monopetalo, simpetalo. ...
Leggi Tutto
compare s. m. [lat. tardo compater -tris, der. di pater "padre", col pref. con-]. - 1. a. [uomo che tiene un bambino a battesimo o a cresima] ≈ padrino, (region.) santolo. ↔ ‖ *figlioccio. b. [uomo che [...] e ne sottoscrive la validità] ≈ testimone. 2. (estens., fam.) a. [titolo che si dà a un uomo col quale si ha un rapporto di amicizia: bevi, c.!] ≈ amico. b. [uomo che aiuta più o meno copertamente qualcuno in un imbroglio e sim.] ≈ [→ COMPLICE]. ...
Leggi Tutto
mela /'mela/ s. f. [lat. pop. mēlum (gr. attico mē̂lon) per il class. malum (gr. dorico mâlon)]. - 1. (bot.) a. [il falso frutto del melo, di forma per lo più sferica, con polpa croccante e buccia di vario [...] colore] ≈ (lett., pop.) pomo. ● Espressioni: vino di mele → □. b. [denominazione di altri frutti, più o meno della forma della mela: m. cotogna] ● Espressioni: mela grana → □. 2. (estens.) a. (fam.) [al plur., nella donna, i due organi ghiandolari ...
Leggi Tutto
garage /ga'raʒ/ s. m., fr. [der. di garer "mettere al riparo", propr. "(il) mettere al riparo"], in ital. invar. - 1. [locale più o meno ampio dove possono essere parcheggiate più autovetture] ≈ autorimessa, [...] rimessa, [formato da più piani] autosilo. 2. [locale per riporre una singola vettura] ≈ box. ‖ posto-auto, posto-macchina ...
Leggi Tutto
compattezza /kompa't:ets:a/ s. f. [der. di compatto]. - 1. a. [di corpo solido, l'essere ben unito nelle sue parti] ≈ coesione, consistenza, durezza, sodezza, solidità. ↔ friabilità, tenerezza. b. [di [...] , l'essere molto denso] ≈ densità, fittezza. ↔ fluidità, liquidità. d. [di gruppo di persone o di piante, o, meno spesso, di cose, l'essere riunite strettamente] ≈ densità, impenetrabilità, spessezza. ↔ radezza, rarità. 2. (fig.) [di gruppo di ...
Leggi Tutto
compatto agg. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre "collegare, unire"]. - 1. a. [di corpo solido, ben unito nelle sue parti: terreno c.] ≈ coeso, consistente, duro, sodo, solido, [di roccia] [...] , ad alta densità] ≈ denso, fitto. ↔ diluito, fluido, liquido. d. [di gruppo di persone o di piante, o, meno spesso, di cose riunite strettamente] ≈ ammassato, denso, fitto, folto, impenetrabile, spesso, [di gruppo di persone] serrato. ↔ rado ...
Leggi Tutto
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...