sicuramente /sikura'mente/ avv. [der. di sicuro, col suff. -mente]. - 1. [con certezza: lo farò s.] ≈ certamente, (di) certo, (di) sicuro, (lett.) per fermo, senza dubbio, senz'altro, senza meno. ↔ forse, [...] probabilmente. 2. [senza possibilità di dubbio: è s. un bel film] ≈ certamente, chiaramente, davvero, (di) certo, (di) sicuro, incontrovertibilmente, indiscutibilmente, indubbiamente, indubitabilmente, ...
Leggi Tutto
privazione /priva'tsjone/ s. f. [dal lat. privatio -onis, der. di privare "privare"]. - 1. [l'essere privato di qualcosa: p. dei diritti civili] ≈ sottrazione, spoliazione. ‖ perdita. ↔ acquisizione. ● [...] di qualcosa] ↔ complemento di abbondanza. 2. (estens.) [per lo più al plur., situazione di malessere provocata dal dovere fare a meno di cose necessarie: sopportare molte p.] ≈ disagio, miseria, patimento, rinuncia, sacrificio, sofferenza, stenti. ...
Leggi Tutto
vivere /'vivere/ [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]). [...] sbasire, (spreg.) schiattare, soccombere, spirare, (fam.) stendere le gambe, (spreg.) tirare le cuoia, (lett.) trapassare, (eufem.) venire meno, (eufem.) volare in cielo (o in Paradiso). c. [dell'uomo, con riferimento all'ambiente in cui la vita si ...
Leggi Tutto
collusione /kol:u'zjone/ s. f. [dal lat. collusio -onis]. - [l'accordarsi di più persone, in modo più o meno segreto, a danno d'altri] ≈ combine, combutta, (fam.) comunella. ⇑ accordo, intesa. ...
Leggi Tutto
procedere /pro'tʃɛdere/ v. intr. [dal lat. procedĕre, der. di cedĕre "andare", col pref. pro-¹ "innanzi"] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [...] [ant. procèsso]; aus. avere o essere, secondo ilsign.). - 1. a. [andare avanti nel cammino intrapreso: p. lentamente, lungo una strada] ≈ (fam.) andare avanti, avanzare, continuare, proseguire. ↔ arretrare, ...
Leggi Tutto
colonna /ko'lon:a/ s. f. [lat. colŭmna]. - 1. (archit.) [elemento verticale atto a resistere al peso di elementi sovrastanti e adoperato anche in funzione decorativa] ≈ ‖ pilastro. ⇑ piedritto. 2. (fig.) [...] ≈ coda, fila, (lett.) teoria. ↑ carovana. 5. (anat.) [organo, elemento morfologico o struttura di forma più o meno cilindrica o allungata] ● Espressioni: colonna vertebrale → □. □ colonna sonora 1. [zona della pellicola sulla quale sono registrati i ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
toccare. Finestra di approfondimento
Venire a contatto - L’atto di entrare in contatto fisicamente con qualcosa o qualcuno è espresso dal verbo t., privo di sinon. se non marcati stilisticamente [...] per questo un sonoro ceffone. D’uso più ricercato è brancicare, per entrambi gli ambiti semantici: l’altro fratello, meno riguardoso, senza dirle nulla di gentile, era capace di metterle le mani addosso, di brancicarla, di abbracciarla, voltando poi ...
Leggi Tutto
volare² v. intr. [lat. vŏlare] (io vólo, ecc.; l'aus. è per lo più avere; si usa essere quando il verbo è accompagnato da compl. di moto da o verso luogo e generalm. nei sign. estens. e fig.). - 1. a. [...] , spirare, (fam.) stendere le gambe (o le zampe), (fam., spreg.) tirare le cuoia, (lett.) trapassare, (eufem.) venire meno. ↔ vivere. ‖ nascere, venire alla luce (o al mondo). b. (aeron.) [di aeromobile, sostentarsi e muoversi nell'atmosfera o ...
Leggi Tutto
come /'kome/ [lat. quomo(do) et, propr. "nel modo che anche ..."] (radd. sint.; può essere apostrofato davanti a vocale, spec. davanti a e). - ■ avv. 1. a. [introduce un termine di comparazione o una prop. [...] si deve, in piena regola, per bene; fig., come Dio vuole ≈ alla meglio; come càpita, come vien viene ≈ (fam.) alla carlona, alla meno peggio. b. [quello che: è peggio di c. credevo] ≈ quanto. c. [nel ruolo di, nella forma di: parlo c. presidente; ho ...
Leggi Tutto
volo /'volo/ s. m. [der. di volare²]. - 1. a. [il volare da parte di animali alati e spec. di uccelli: v. planato, veleggiato] ≈ ‖ (non com.) volata. ⇓ (non com.) svolazzamento, svolazzo. b. (estens.) [...] fantasia] ≈ ‖ (iron.) voli pindarici. □ fare un volo 1. [perdere l'equilibrio e ritrovarsi a terra, più o meno improvvisamente] ≈ andare giù, cascare, finire a (o in o per) terra, volare giù. ↑ capitombolare, precipitare, ruzzolare, schiantarsi ...
Leggi Tutto
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...