presunzione /prezun'tsjone/ (ant. o pop. prosunzione) s. f. [dal lat. praesumptio -onis, der. di praesumĕre "presumere"]. - 1. [argomentazione per cui da fatti noti o anche in parte immaginati si ricavano [...] opinioni più o meno sicure intorno a fatti ignorati] ≈ congettura, ipotesi, supposizione. 2. [stima eccessiva e sfrontata di sé, delle proprie capacità o possibilità: un giovane pieno di p.] ≈ (lett.) albagìa, alterigia, altezzosità, arroganza, boria ...
Leggi Tutto
sfuggire [der. di fuggire, col pref. s- (nel sign. 3)] (coniug. come fuggire). - ■ v. tr. [cercare di non incontrare qualcuno o di sottrarsi a un danno, a una cosa sgradevole: s. un seccatore; s. le discussioni] [...] a evitare qualcosa di dannoso o di spiacevole: s. alla morte] ≈ scampare, sottrarsi. ↔ incorrere (in). 2. a. [venire meno alla presa: m'è sfuggito il coltello di mano] ≈ cadere, scappare, scivolare, sgusciare. b. (estens.) [uscire inavvertitamente: m ...
Leggi Tutto
pretensione /preten'sjone/ (meno com. pretenzione /preten'tsjone/) s. f. [dal lat. tardo praetensio -onis, der. di praetendĕre], lett. - 1. (non com.) a. [pretendere cose a cui non si ha pieno diritto: [...] avanzare delle p. su un territorio] ≈ pretesa. b. [ostentazione di pregi o di capacità che non si possiedono] ≈ [→ PRETESA (2)]. c. [stima eccessiva di sé, delle proprie capacità o possibilità] ≈ e ↔ [→ ...
Leggi Tutto
bagnare [lat. tardo balneare, der. di balneum "bagno"] (io bagno, ... noi bagniamo, voi bagnate, e nel cong. bagniamo, bagniate). - ■ v. tr. 1. a. [spargere d'acqua o d'altro liquido una persona o cosa [...] si orini addosso: il bambino va cambiato perché si è bagnato.
Contrari - Per quanto riguarda i contr., asciugare è il verbo meno marcato e adatto per quasi tutti gli usi. Detergere è sinon. ricercato di asciugare per lo più in relazione al sudore: si ...
Leggi Tutto
sgelare [der. di gelo, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sgèlo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [liberare dal gelo: il sole ha sgelato l'acqua] ≈ disgelare, sciogliere, sghiacciare. ↔ gelare, ghiacciare. b. [riportare [...] che era stato congelato] ≈ decongelare, scongelare, sghiacciare. ↔ congelare, surgelare. 2. (fig.) [liberare dalla tensione, rendere meno gelido: una battuta per s. l'atmosfera] ≈ disgelare, riscaldare, scaldare. ↔ gelare, raggelare. ■ v. intr. (aus ...
Leggi Tutto
virulenza /viru'lɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo virulentia]. - 1. (biol.) [capacità di alcuni microrganismi di provocare nell'ospite manifestazioni patologiche più o meno rilevanti] ≈ Ⓖ aggressività, Ⓖ malignità, [...] Ⓖ violenza. ↔ innocuità. 2. (fig.) [con riferimento a cosa, l'essere fatto o detto in modo violento e aggressivo] ≈ e ↔ [→ VIOLENZA (1. b)]. [⍈ VIOLENZA ...
Leggi Tutto
fuggire [lat. fugĕre, con mutamento di coniug.] (pres. indic. fuggo, fuggi, fugge, fuggiamo, fuggite, fùggono; pres. cong. fugga [ant. fùggia], ... fuggiamo, fuggiate, fùggano). - ■ v. intr. (aus. essere) [...] con la prep. da: f. dalle cattive compagnie] ≈ (lett.) rifuggire, (fam.) stare alla larga (da). 4. (fig.) [venire meno rapidamente: il tempo, la vita fugge] ≈ correre, passare, volare. ↓ scorrere, trascorrere. ■ v. tr. [tenere lontano qualche cosa o ...
Leggi Tutto
affetto² s. m. [dal lat. affectus -us, der. di afficĕre "impressionare"]. - 1. [stato di coinvolgimento sentimentale particolarmente intenso, moto dell'animo] ≈ affezione, amicizia, amore, bene, calore. [...] sentimento. ↔ disaffezione, disamore, freddezza, indifferenza, inimicizia. ↑ astio, livore, odio. 2. [inclinazione sentimentale meno intensa dell'amore: riporre il proprio a. in qualcuno] ≈ affettuosità, attaccamento, benevolenza, simpatia, tenerezza ...
Leggi Tutto
prima¹ [lat. tardo prima, dall'agg. (lat. class.) primus "primo"]. - ■ avv. 1. a. [per indicare anteriorità, con riferimento a un momento indeterminato nel tempo: dovevamo pensarci p.] ≈ anteriormente, [...] fare prima [arrivare più presto: se passi di qua, fai prima] ≈ guadagnare (o risparmiare) tempo, (fam.) metterci (di) meno, sbrigarsi. ‖ accorciare, tagliare. ↔ (fam.) metterci di più, perdere tempo, ritardare. ‖ allungare; prima del tempo [prima di ...
Leggi Tutto
sgrossare [der. di grosso, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sgròsso, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dare la prima forma a un materiale: s. un blocco di marmo] ≈digrossare, dirozzare, sbozzare, sgrezzare. b. (estens.) [...] rudimenti di un'arte, di una disciplina] ≈ educare, iniziare, istruire, (lett.) scozzonare. b. [rendere meno rozzo] ≈ affinare, digrossare, dirozzare, incivilire, ingentilire, raffinare, (non com.) sbarbarire. ↔ imbarbarire, involgarire. ■ sgrossarsi ...
Leggi Tutto
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...