mammella /ma'm:ɛl:a/ s. f. [lat. mamilla o mammilla, dim. di mamma "mammella"]. - 1. (anat.) [organo ghiandolare che nella donna e nei mammiferi in genere secerne il latte per il nutrimento della prole: [...] ] petto, [una o entrambe le mammelle] seno. ● Espressioni: togliere dalla mammella ≈ divezzare, slattare, svezzare. 2. (non com., geogr.) [forma di rilievo non molto alta più o meno tondeggiante] ≈ collina, mammellone, poggio. ‖ altura, rilievo. ...
Leggi Tutto
mammellone /mam:e'l:one/ s. m. [dal fr. mamelon "capezzolo", der. di mamelle "mammella"]. - (geogr.) [forma di rilievo non molto alta, più o meno tondeggiante] ≈ collina, (non com.) mammella, poggio. ‖ [...] altura, rilievo ...
Leggi Tutto
mancato agg. [der. di mancare]. - 1. [non più in vita: m. nel fiore degli anni] ≈ (burocr.) deceduto, defunto, estinto, morto, spento, (lett.) trapassato, venuto meno. 2. [che non ha avuto successo: uno [...] scrittore m.] ≈ malriuscito. ↑ fallito. ↔ affermato, riuscito ...
Leggi Tutto
servire [lat. servire, propr. "essere schiavo", da servus "schiavo"; nel sign. 3 dell'uso tr. per calco dell'ingl. (to) serve] (io sèrvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett.) [essere servo di qualcuno, soggetto [...] all'aiuto di una persona: s. di un sensale] ≈ approfittare, avvalersi, giovarsi, (ant.) prevalersi, profittare, utilizzare (ø), valersi. ↔ fare a meno. 2. [fare uso di qualcosa per un certo scopo: s. del fax] ≈ adoperare (ø), impiegare (ø), usare (ø ...
Leggi Tutto
circa [dal lat. circa "intorno a"]. - ■ prep. [per introdurre un compl. d'argomento: c. il resto, ne riparleremo] ≈ a proposito di, intorno a, per quanto riguarda, relativamente a, quanto a, riguardo a, [...] indicazioni di quantità, per esprimere cifre approssimative, anche posposto: ci saranno c. dieci chilometri; tremila abitanti c.] ≈ (fam.) a occhio e croce, all'incirca, a un dipresso, intorno a, più o meno, pressappoco, quasi, (fam.) su per giù. ...
Leggi Tutto
franare v. intr. [der. di frana] (aus. essere). - 1. [smuoversi, precipitare per frana: è franata la cima della montagna] ≈ cedere, dilamare, (disus.) sgrottare, smottare. 2. a. (estens.) [venire giù a [...] causa di un crollo o sim.] ≈ crollare, precipitare, rovinare, schiantarsi. b. (fig.) [venire meno: le nostre speranze sono ormai franate] ≈ cadere, crollare, sfumare, svanire. ...
Leggi Tutto
frantumare [der. di frantume]. - ■ v. tr. 1. [ridurre in frammenti] ≈ [→ FRAMMENTARE (1)]. 2. (estens.) [ridurre in pezzi, far cadere, in riferimento a idee, speranze e sim.: f. tutte le proprie speranze] [...] frattura] ≈ (fam.) farsi (o rompersi) in mille pezzi, fratturarsi, rompersi, spezzarsi. b. [ridursi in pezzi] ≈ [→ FRACASSARSI]. 3. (fig.) [di idee, speranze e sim., venire meno] ≈ cadere, crollare, infrangersi. ‖ dissolversi, svanire. [⍈ ROMPERE] ...
Leggi Tutto
via² s. f. [lat. via, affine a vehĕre "trasportare"]. - 1. a. [striscia di terreno, più o meno larga e di varia estensione in lunghezza, attraverso la quale si svolgono il transito e la circolazione delle [...] persone e dei veicoli: v. comunale; una v. stretta] ≈ strada. ⇓ corso, viale, vicolo. ● Espressioni: fig., via lattea ≈ galassia. b. (estens.) [tratto attraverso cui può avvenire il passaggio di persone, ...
Leggi Tutto
adempiere /a'dempjere/ (non com. adempire) [lat. adimplēre, der. di implēre "empire", col pref. ad-] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc., part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme [...] assolvere (a), attuare, compiere, eseguire, mantenere, ottemperare (a), rispettare, soddisfare. ↔ disattendere, mancare (a), tralasciare, trascurare, venire meno (a). ■ v. intr. (aus. avere) [portare a compimento, con la prep. a: a. al proprio dovere ...
Leggi Tutto
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...