cielo /'tʃɛlo/ s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. - 1. [la volta emisferica che sembra limitare verso l'alto la nostra visione, di colore azzurro di giorno e scuro di notte] ≈ (lett.) empireo, [...] al cielo, sia lodato il cielo [modi esclam. per manifestare appagamento, sollievo] ≈ grazie a Dio, Dio sia lodato. ↓ finalmente, meno male, per fortuna; per amor (o in nome del) cielo [modi esclam. usati pregando o scongiurando qualcuno] ≈ per (l ...
Leggi Tutto
prebenda /pre'bɛnda/ s. f. [dal lat. tardo praebenda (propr. gerundivo femm. di praebēre "offrire, somministrare")]. - 1. (eccles.) [bene destinato a fornire un reddito a un ecclesiastico (o a un laico) [...] che ne sia beneficiario] ≈ beneficio (ecclesiastico). 2. (estens.) [soldi ricavati più o meno lecitamente e in genere con poca fatica: concedere favori in cambio di ricche p.] ≈ guadagno, (spreg.) lucro, profitto, provento, reddito, rendita, ricavo, ...
Leggi Tutto
cilecca /tʃi'lek:a/ s. f. [prob. dal ted. schleck!, espressione di scherno nei dialetti bavaro-austriaci]. - 1. (fam., tosc.) [scherzo fatto a qualcuno per ridere alle sue spalle] ≈ beffa, burla, canzonatura, [...] ] ≈ buca. ● Espressioni: fare cilecca 1. [detto di arma da fuoco, non riuscire a far partire il colpo] ≈ fallire. 2. (estens.) [non ottenere un risultato sperato: alla partenza le gambe mi hanno fatto c.] ≈ mancare, (gerg.) toppare, venire meno. ...
Leggi Tutto
ciliegia /tʃi'ljɛdʒa/ [lat. ✻ceresia per ✻cerasia] (pl. -gie o -ge). - ■ s. f. (bot.) [il frutto del ciliegio, costituito da una drupa di 1-2 cm di diametro, di colore rosso più o meno cupo] ≈ Ⓖ (region.) [...] cerasa. ⇓ marasca. ■ agg. invar. [del colore della ciliegia] ≈ cremisi, rosso (vivo) ...
Leggi Tutto
precedere /pre'tʃɛdere/ v. tr. [dal lat. praecedĕre, der. di cedĕre "andare", col pref. prae- "pre-"] (io precédo, ecc.; pass. rem. precedètti, meno com. precedéi, ant. precèssi, precedésti, ecc.; part. [...] pass. preceduto, ant. precèsso). - 1. [essere o andare innanzi, anche assol.: il più anziano precedeva gli altri] ≈ andare avanti (a). ↔ seguire, succedere (a). 2. [accadere in un tempo precedente: il ...
Leggi Tutto
cimiero /tʃi'mjɛro/ (meno com. cimiere) s. m. [dal fr. cimier, der. di cime "cima"]. - 1. (arm.) [ornamento che i guerrieri portavano sopra l'elmo, e che rappresentava la loro insegna] ≈ ⇓ pennacchio. [...] 2. (estens., poet.) [copricapo difensivo che protegge la testa] ≈ (non com.) casco, elmo. ● Espressioni: fig., scherz., portare il cimiero ≈ avere le corna ...
Leggi Tutto
foro¹ /'foro/ s. m. [der. di forare] (pl. -i, ant. le fora). - 1. [apertura, per lo più circolare e di piccole dimensioni: fare un f. nella cintura; aprire un f. nella parete] ≈ buco, pertugio. ‖ passaggio. [...] 2. (anat.) [apertura, a contorni più o meno regolari, che serve per lo più di passaggio a organi di varia importanza] ≈ forame, orifizio. ...
Leggi Tutto
sequestro /se'kwɛstro/ s. m. [dal lat. sequestrum "deposito presso terzi di un oggetto contestato", der. di sequester "depositario, mediatore"]. - 1. (giur.) a. [provvedimento con il quale il giudice sottrae [...] . 2. (estens.) [reato consistente nel privare illecitamente qualcuno della libertà individuale per un periodo di tempo più o meno lungo, anche nell'espressione sequestro di persona: s. (di persona) a scopo di estorsione] ≈ rapimento, [se il rapito ...
Leggi Tutto
forza /'fɔrtsa/ [lat. tardo fortia, der. di fortis "forte¹"]. - ■ s. f. 1. [l'essere forte in senso fisico: la f. di un uomo, dei muscoli; essere, sentirsi in forze, nella pienezza delle f.] ≈ energia, [...] (o navali) → □; forze di terra (o terrestri) → □. 7. (polit., econ.) [spec. al plur., raggruppamento più o meno organizzato di persone unite da comuni finalità: le f. politiche, sociali, sindacali] ● Espressioni: forza lavoro → □. ■ interiez. [grido ...
Leggi Tutto
malvisto (meno com. mal visto) agg. [grafia unita di mal visto]. - [considerato con sospetto e diffidenza, anche con la prep. da: è m. da tutti] ≈ antipatico (a), inviso (a), malaccetto (a), (non com.) [...] malveduto. ↑ detestato, odiato. ↔ apprezzato, benvisto, stimato ...
Leggi Tutto
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...