seguito /'segwito/ s. m. [der. di seguitare]. - 1. a. [insieme di persone che accompagnano un personaggio importante: viaggiare con un s. imponente] ≈ (spreg.) codazzo, corte, (ant.) corteggio. ‖ scorta. [...] avere (o non avere) (un) s.: la lite ha avuto un s. in tribunale] ≈ conseguenza, esito. ▼ Perifr. prep.: in seguito a (meno com. a seguito di) [come effetto di qualcosa: si è arricchito in s. a speculazioni spregiudicate] ≈ a causa di, in conseguenza ...
Leggi Tutto
andare¹ [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- dal lat. vadĕre "andare"] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], [...] nella domanda come va? (o anche come si va?; come andiamo?), usata spesso come saluto di chi si incontra, e che è leggermente meno confidenziale e più generica rispetto a come stai? Talora, anziché con uso impers., a. ha anche un sogg.: come ti va la ...
Leggi Tutto
posporre /po'spor:e/ v. tr. [dal lat. postponĕre, comp. di post "dopo" e ponĕre "porre"] (coniug. come porre). - 1. a. [mettere dopo un'altra cosa, con la prep. a del secondo arg.: p. il cognome al nome] [...] ≈ (fam.) mettere dopo. ↔ anteporre, (fam.) mettere prima, (non com.) preporre. b. (fig.) [considerare meno importante rispetto ad altra cosa o persona, con la prep. a del secondo arg.: p. l'utile al dilettevole] ≈ subordinare. ↔ anteporre, preferire, ...
Leggi Tutto
mai [lat. magis "più"]. - ■ avv. 1. [in nessun tempo, in nessun caso, in espressioni negative, enfatiche o ellittiche: non lo farò m. più; m. che dica la verità] ≈ (lett.) giammai. ↔ sempre. 2. [assol., [...] , per esprimere incredulità, scarsa probabilità, sorpresa e sim.: se m. ti capitasse ... ] ≈ qualche volta, talvolta. ● Espressioni: come mai? [forma meno brusca e più colloquiale per chiedere la ragione o la causa di qualcosa: come m. non sei venuta ...
Leggi Tutto
accettare v. tr. [dal lat. acceptare, frequent. di accipĕre "ricevere"] (io accètto, ecc.) - 1. a. [consentire a ricevere un dono, una ricompensa e sim.: a. un presente] ≈ prendere, [con piacere] gradire. [...] , ricusare, rifiutare, rinunciare (a). b. [consentire a un'offerta, una proposta, ecc., anche assol.: a. una richiesta; meno male che ha accettato!] ≈ accogliere, acconsentire (a), aderire (a), approvare, (fam.) starci, [riferito a un consiglio e ...
Leggi Tutto
armonia /armo'nia/ s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. harmonía, affine a harmózō "comporre, accordare"]. - 1. a. (mus.) [concordanza di voci o di strumenti: a. di violini] ≈ accordo, consonanza. ↔ cacofonia, [...] . indica una profonda intesa e anche una serenità, tanto da poter essere sostituito con in pace o (ma con un sign. meno intenso) in accordo. Ancora più accentuato dal punto di vista della vicinanza di idee e sentimenti è sulla stessa lunghezza d’onda ...
Leggi Tutto
arte s. f. [lat. ars artis]. - 1. a. [attività umana che richiede la conoscenza di determinate regole e tecniche: l'a. del fabbro] ≈ lavoro, mestiere, professione. b. (estens.) [attività e tecnica di chi [...] ficio, che tuttavia rimanda con maggior vigore all’eccezionale efficacia e furbizia dei mezzi usati e dell’esito ottenuto. Meno marcati appaiono gli altri sinon.: accorgimento, espediente e risorsa; mentre più marcati nel senso dell’inganno e talora ...
Leggi Tutto
posto² s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre "porre"]. - 1. [area disponibile per essere occupata da persone o da cose: non spingete, c'è p. per tutti] ≈ spazio. ● Espressioni: fare posto (a qualcuno) [...] diminutivo posticino e della mancanza quasi assoluta di alterati di luogo. Mentre p. è il termine più com. anche per luoghi meno definiti (in qualche posto deve pur esserci un po’ d’olio), si preferisce punto per luoghi precisi di minima estensione ...
Leggi Tutto
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...