vario /'varjo/ agg. [dal lat. varius, di etimo sconosciuto]. - 1. a. [di cosa, che ha una più o meno notevole diversità negli elementi che la compongono: paesaggio v.] ≈ diversificato, eterogeneo, multiforme, [...] variato. ↔ monotono, omogeneo, piatto, uniforme. b. [di caratteristica di oggetti, che cambia passando da una cosa all'altra: oggetti di grandezza, di forma, di colore v.] ≈ differente, disuguale, diverso. ...
Leggi Tutto
sedare [dal lat. sedare "quietare, far cessare un moto"] (io sèdo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [riportare a uno stato meno acuto un fabbisogno fisiologico, uno stato di sofferenza e sim.: s. la sete, il dolore] [...] ≈ acquietare, alleviare, attenuare, calmare, lenire, mitigare, placare, smorzare, sopire. ↔ acuire, (non com.) acutizzare, inasprire. 2. [riportare sotto controllo una rivolta, un tumulto e sim.] ≈ domare, ...
Leggi Tutto
chiacchiera /'kjak:jera/ (err. chiacchera) s. f. [der. di chiacchierare]. - 1. [spec. al plur., scambio di parole fatto per passatempo: volevo leggere, ma le c. dei compagni mi disturbavano] ≈ (settentr.) [...] . ‖ (volg.) cazzeggio, conversazione, discorso. ● Espressioni: fare due (o quattro) chiacchiere ≈ chiacchierare, parlare del più o del meno, scambiare due parole. ▲ Locuz. prep.: fig., a chiacchiere [senza riscontro con la realtà dei fatti: è buono ...
Leggi Tutto
chiacchierare (err. chiaccherare) v. intr. [voce onomatopeica] (io chiàcchiero, ecc.; aus. avere). - 1. a. [avere uno scambio verbale con qualcuno, spec. su cose futili o frivole e a lungo, con la prep. [...] di o assol.: c. del più o del meno; c. piacevolmente con un amico] ≈ (region.) ciaciarare, (region.) ciacolare, (region.) cicerare, conversare, crastulare, discorrere, fare due (o quattro) chiacchiere. ‖ dialogare, discutere, ragionare. ⇑ parlare. ↔ ...
Leggi Tutto
maggioranza /madʒ:o'rantsa/ s. f. [der. di maggiore]. - 1. [superiorità numerica in seno a una collettività o a un insieme: la m. delle persone; nella m. dei casi] ≈ maggior parte. ‖ preponderanza, prevalenza. [...] ↔ meno (i m. non sono d'accordo), minoranza. 2. (polit.) a. [il maggior numero di voti che in un'assemblea, in un collegio e sim., porta al prevalere di una decisione su altre: essere in m.; avere la m. assoluta; fu eletto a larga m.] ↔ minoranza. b. ...
Leggi Tutto
fitofarmaco /fito'farmako/ s. m. [comp. di fito- e farmaco] (pl. -ci, meno com. -chi). - (agr.) [sostanza usata per proteggere le piante dai parassiti] ≈ Ⓖ insetticida, Ⓖ pesticida. ⇓ anticrittogamico, [...] antiparassitario ...
Leggi Tutto
chiavetta /kja'vet:a/ s. f. [dim. di chiave]. - 1. [dispositivo girevole che consente o meno il passaggio di un fluido, di un gas, ecc.: la c. del gas] ≈ manopola, rubinetto, [per spegnere o accendere [...] la luce] interruttore. 2. (mecc.) [elemento rigido che assicura il collegamento e l'adesione di due pezzi] ≈ bietta ...
Leggi Tutto
fiume s. m. [lat. flŭmen, der. di fluĕre "scorrere"]. - 1. (geogr.) [corso d'acqua perenne a regime più o meno costante: f. in piena] ≈ (ant.) rivo. ↓ canale, rigagnolo, rivolo, ruscello, torrente. ⇓ affluente, [...] emissario, immissario, tributario. ● Espressioni: gambero di fiume → □. 2. (estens.) [quantità d'acqua o d'altro liquido che scorre in grande abbondanza, anche iperb.: f. di sangue, di lacrime] ≈ fiotto, ...
Leggi Tutto
chiazza /'kjats:a/ s. f. [der. di chiazzare]. - 1. [zona più o meno estesa che risalta per diversità di colore o d'aspetto su una superficie uniforme: c. di umidità] ≈ alone, macchia, tacca. ▲ Locuz. prep.: [...] a chiazze ≈ a macchie, chiazzato, macchiato, maculato, pezzato. 2. (estens.) a. [traccia di fango su un abito] ≈ (tosc.) pillacchera, schizzo, zacchera. b. [zona d'unto su un indumento, un tessuto e sim.] ...
Leggi Tutto
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...