valentuomo /valen'twɔmo/ (meno com. valent'uomo) s. m. [grafia unita di valent(e) uomo] (pl. valentuòmini). - [persona di grande merito e valore] ≈ galantuomo, signore. ↔ (pop.) mezza calzetta. ↑ nullità, [...] zero ...
Leggi Tutto
popolare¹ [dal lat. popularis, der. di popŭlus "popolo"; il sign. 6 dell'agg., per influsso dell'ingl. popular]. - ■ agg. 1. a. [del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di [...] .) biancoscudato, democristiano, scudocrociato. 3. [che si riferisce al popolo in senso sociale, come insieme delle classi meno abbienti: classi, lotte p.] ≈ operaio, proletario. ↔ borghese, capitalistico. 4. (estens.) a. [abitato, frequentato da chi ...
Leggi Tutto
popolino s. m. [dim. di popolo], spreg. - [parte del popolo meno progredita culturalmente e socialmente] ≈ (spreg.) plebaglia, (spreg.) plebe, (spreg., non com.) popolaglia, volgo. ↔ aristocrazia, nobiltà. ...
Leggi Tutto
valutare [der. di valuta] (io valùto, più com. ma meno corretto io vàluto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fare un calcolo approssimativo: v. a occhio e croce una distanza] ≈ calcolare, contare, conteggiare, quantificare, [...] quantizzare, stimare. 2. (fig.) [avere una buona opinione di qualcuno, spec. dal punto di vista morale o professionale: tu valuti troppo quell'uomo] ≈ ammirare, apprezzare, stimare, tenere in gran conto ...
Leggi Tutto
abbuono /a'b:wɔno/ (pop. abbono) s. m. [der. di buono¹, col pref. a-¹] (io abbuòno, ecc.; fuori d'accento, più com. -o- che -uo-). - 1. (econ., comm.) [riduzione concessa su una prestazione o su un prezzo [...] approvazione, avallo, convalida, (non com.) convalidazione, ratifica, ratificazione, sanzione. ↔ annullamento, invalidamento, invalidazione. 3. (sport.) [vantaggio assegnato nelle corse ippiche ai cavalli guidati da fantini meno esperti] ≈ handicap. ...
Leggi Tutto
macchina /'mak:ina/ s. f. [dal lat. machĭna, gr. dorico makhaná, attico mēkhanḗ]. - 1. (tecn.) a. [insieme di elementi, collegati tra loro in modo che il moto relativo di questi trasmetta o amplifichi [...] , locomotore. ● Espressioni: fig., fare macchina indietro → □. 3. [con sign. generico, dispositivo che incorpora meccanismi più o meno complessi, atto a svolgere una determinata funzione, per lo più indicata dalla qualificazione che accompagna il ...
Leggi Tutto
cessare [lat. cessare, frequent. di cedĕre "cedere", supino cessum] (io cèsso, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2) 1. [assol., con sogg. inanimato, avere termine (generalm. [...] di ricominciare): il rumore cessò d'un tratto] ≈ concludersi, esaurirsi, fermarsi, finire, interrompersi, smettere, terminare, venire meno. ↔ continuare, prolungarsi, ricominciare, riprendere. 2. [con sogg. animato, non proseguire nel fare ciò che si ...
Leggi Tutto
cesura /tʃe'zura/ s. f. [dal lat. caesura (propr. "taglio", e nel lat. tardo "cesura metrica"), der. di caedĕre "tagliare", calco del gr. tomḗ]. - 1. (metr.) [sospensione all'interno di un verso che coincide [...] sempre con la fine di parola] ≈ ⇑ pausa. 2. (fig.) [il venir meno di uno stato di continuità] ≈ frattura, iato, interruzione, rottura, separazione, soluzione di continuità. ...
Leggi Tutto
variato agg. [part. pass. di variare]. - 1. [di cosa, che ha una più o meno notevole diversità negli elementi che la compongono] ≈ e ↔ [→ VARIO (1. a)]. 2. [di cosa, che è dipinto di vari e vivaci colori] [...] ≈ e ↔ [→ VARIOPINTO] ...
Leggi Tutto
abolire v. tr. [dal lat. abolēre] (io abolisco, tu abolisci, ecc.). - 1. [procedere ufficialmente all'abolizione di qualcosa: a. una tassa, una festività] ≈ annullare, cancellare, depennare, eliminare, [...] a una legge e sim.] varare. 2. (estens.) [decidere di tenersi lontano dall'uso di qualcosa: a. l'alcol] ≈ abbandonare, astenersi (da), desistere (da), eliminare, fare a meno (di), privarsi (di), rinunciare (a), smettere (con), (pop.) togliersi. ...
Leggi Tutto
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...