usare /u'zare/ [lat. ✻usare, der. di usus, part. pass. di uti "usare"]. - ■ v. tr. 1. a. [fare funzionare un oggetto piegandolo agli scopi per i quali è stato costruito, ideato e sim.: sai u. il computer?] [...] il suo tempo. A proposito di espressioni temporali, impiegare è spesso un sinon. più formale del fam. metterci: non impiegò meno di un’ora per arrivare al confine (A. Fogazzaro). Adoperare (e, region. o lett., adoprare) è di solito limitato ad ...
Leggi Tutto
utensile /uten'sile/, meno com. /u'tɛnsile/ s. m. [uso sost. dell'agg. utensile: già in latino esisteva il plur. neutro sost. utensilia "cose utili spec. per la vita domestica, utensili" e su esso è fondata [...] l'accentazione piana]. - 1. [qualsiasi oggetto che serva agli usi della vita domestica: u. da cucina] ≈ arnese, attrezzo, strumento. 2. (estens.) [pezzo meccanico che si usa per determinate lavorazioni] ...
Leggi Tutto
lubrico /'lubriko/, meno corretto ma più com. /lu'briko/ agg. [dal lat. lubrĭcus] (pl. m. -ci, disus. -chi). - 1. (lett.) a. [che fa scivolare: terreno l.] ≈ scivoloso, sdrucciolevole. b. [di animale, [...] che ha la pelle scivolosa] ≈ sgusciante, viscido. 2. (fig.) [di persona, situazione e sim., che offende il senso del pudore: storielle l.] ≈ cochon, immorale, impudico, indecente, (lett.) inverecondo, ...
Leggi Tutto
vacanza /va'kantsa/ s. f. [dal lat. vacantia "essere libero", neutro pl. sost. di vacans vacantis, part. pres. di vacare "esser vuoto", attrav. il fr. vacance]. - 1. (non com.) [riferito a ufficio, carica [...] di riposo di più giorni o mesi: passare le v. al mare] ≈ ferie, villeggiatura. c. (estens.) [periodo più o meno lungo di distacco dalle proprie ordinarie occupazioni: avrei proprio bisogno di qualche giorno di v.] ≈ riposo, svago. ‖ pausa, stacco ...
Leggi Tutto
scritta s. f. [lat. scripta, neutro pl. sost. di scriptus, part. pass. di scribĕre "scrivere"]. - 1. a. [insieme di caratteri, parole, frasi, ecc.: scritte su un cartello, un foglio, un'insegna] ≈ ‖ dicitura, [...] logo. b. [iscrizione recante istruzioni o norme] ≈ avviso. c. [targa con parole, luminosa o meno, posta all'esterno dei negozi: la s. di un bar] ≈ insegna. 2. (non com., fam.) [obbligo assunto in forma scritta: fare la s.] ≈ contratto. ‖ compromesso. ...
Leggi Tutto
vacillare (ant. vagillare) v. intr. [dal lat. vacillare, di origine oscura] (aus. avere). - 1. a. [di persona, muoversi in qua e là accennando di cadere per mancanza di stabilità: avanzare vacillando] [...] ] ≈ esitare, indugiare, tentennare, titubare. b. [dare segni di debolezza, crisi e sim.: il trono vacilla] ≈ barcollare, traballare. c. [perdere brillantezza, prontezza e sim.: la mente a volte gli vacilla] ≈ annebbiarsi, offuscarsi, venire meno. ...
Leggi Tutto
abbandonare (ant. abandonare) [dal fr. abandonner, der. della locuz. ant. a bandon "alla mercé", dal franco bann "potere"]. - ■ v. tr. 1. a. [andare via da un luogo] ≈ allontanarsi (da), andarsene (da), [...] , a una dottrina, ecc.] ≈ e ↔ [→ ABIURARE]. c. [detto delle forze, della vita e sim., allontanarsi da qualcuno] ≈ lasciare, venire meno (a). 3. (estens.) a. [ammorbidire la presa su qualcosa: a. le redini, il freno] ≈ allentare. ↔ tendere, tirare. b ...
Leggi Tutto
abbazia /ab:a'tsia/ (meno com. abazia, ant. abbadia o abadia) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis "abate"]. - (eccles.) [complesso degli edifici claustrali di una comunità ecclesiastica [...] retta da un abate] ≈ badia. ‖ cenobio, (lett.) chiostro, convento, monastero ...
Leggi Tutto
abbiccì (meno com. a bi ci, a b c o A B C) /ab:i'tʃ:i/ s. m. [dal nome delle prime tre lettere dell'alfabeto]. - 1. [complesso di segni indicanti altrettanti suoni di una lingua] ≈ alfabeto. 2. (fig.) [...] [primi elementi di studio di una disciplina] ≈ alfabeto, basi, fondamenti, principi, rudimenti. 3. (educ.) [libricino per imparare a leggere e a scrivere] ≈ [→ ABBECEDARIO] ...
Leggi Tutto
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...