uno [lat. ūnus] num. card. - ■ agg. 1. a. [che è pari a una unità: il paese dista un chilometro]. b. [che è pari alla prima unità di una serie: il numero u. della fila; l'articolo u. della Costituzione] [...] , (per) ciascuno, pro capite. ■ art. indet., fam. [nella sola forma un, con locuzioni quantitative, per indicare approssimazione: sarà distante un cinquanta chilometri] ≈ (fam.) a occhio e croce, (lett.) a un dipresso, circa, più o meno, pressappoco. ...
Leggi Tutto
felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. "fertile"]. - 1. a. [che si sente pienamente soddisfatto nei propri desideri: vivere f.] ≈ appagato, contento, lieto. ↑ beato. [...] più in alto è beato e, più fam., al settimo cielo: si sentiva al settimo cielo per la promozione. Gaio e lieto sono meno com. e talora lett., nell’indicare un piacere ora più esteriore ora più intimo: l’uomo robusto, lieto e f., sfiora sorridendo gli ...
Leggi Tutto
fellone /fe'l:one/ s. m. [lat. mediev. fello -onis, forse di origine germ.], lett. - 1. [chi viene meno ai propri doveri, mancando a impegni presi solennemente] ≈ (lett.) fedifrago, infedele, traditore. [...] ↑ ribelle. ↔ devoto, fedele, leale. 2. (scherz.) [persona scaltra e di pochi scrupoli] ≈ briccone, canaglia, filibustiere, furfante, manigoldo, mascalzone, (lett.) ribaldo ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
proverbi. Finestra di approfondimento
Definizione - I proverbi sono sentenze stereotipate (raramente coniate da autori noti, più spesso prive di una fonte precisa) che racchiudono un principio [...] caecorum; excusatio non petita accusatio manifesta. Nel caso di verbo espresso, si tratterà quasi sempre delle forme meno marcate temporalmente: presente e infinito. Frequente è il ricorso a figure retoriche: antifrasi (sposa bagnata sposa fortunata ...
Leggi Tutto
uovo /'wɔvo/ (pop. ovo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uova). - 1. (biol.) a. [nei metazoi, cellula germinale femminile immatura contenente un grosso nucleo e un ampio citoplasma, anche nell'espressione [...] della sua superficie] ≈ ovocito, (non com.) ovulo. ⇑ gamete, gonidio. 2. a. [negli animali ovipari, cellula germinativa, fecondata o meno, ricoperta da un guscio o da altro materiale protettivo e fornita di riserve nutritive: u. di rana, di uccello ...
Leggi Tutto
cavalocchio /kava'lɔk:jo/ (meno com. cavalocchi) s. m. [da cava(re) l'occhio]. - 1. (tosc.) [insetto con ali trasparenti, a nervatura reticolare e fase larvale acquatica] ≈ libellula. 2. (fig., spreg.) [...] [avvocato incapace, di scarso valore e sim.] ≈ [→ CAUSIDICO (2)] ...
Leggi Tutto
ferreo /'fɛr:eo/ agg. [dal lat. ferreus]. - 1. [di ferro, fatto di ferro] ≈ (non com.) ferrigno. 2. (fig.) a. [dotato di forza, robustezza fisica: braccia f.] ≈ di ferro, (non com.) ferrigno, forte, resistente, [...] robusto, saldo. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. b. [che dura, che non viene meno: volontà, memoria f.] ≈ di ferro, forte, granitico, tenace. ↔ debole. c. [dotato di durezza e severità: legge, disciplina f.] ≈ di ferro, duro, inflessibile, rigido, ...
Leggi Tutto
ferro /'fɛr:o/ s. m. [lat. ferrum]. - 1. a. (chim.) [metallo di colore bianco argenteo, lucente, duttile e malleabile, ossidabile con formazione di ruggine in presenza di umidità; usato in leghe come l'acciaio [...] di ferro 1. [dotato di forza, robustezza fisica: avere una salute di f. ] ≈ e ↔ [→ FERREO (2. a)]. 2. [che dura, che non viene meno: volontà, memoria di f.] ≈ e ↔ [→ FERREO (2. b)]. 3. [che non può essere incrinato, messo in discussione: alibi di f ...
Leggi Tutto
longa manus locuz. lat. (propr. "lunga mano"), usata in ital. come s. f. - [chi, più o meno nascostamente, agisce per incarico e per conto d'altri] ≈ ‖ braccio destro, factotum, (spreg.) galoppino. ...
Leggi Tutto
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...