umido /'umido/ [dal lat. humĭdus o umĭdus, der. di (h)umēre "essere umido, bagnato"]. - ■ agg. 1. a. [bagnato leggermente: avere le labbra u.] ≈ inumidito, umettato. ↑ bagnato, (lett.) rorido, [di sudore] [...] (med.) produttivo. ↔ Ⓣ (med.) secco, stizzoso. ■ s. m. 1. (solo al sing.) [presenza nell'atmosfera di una quantità più o meno alta di vapore acqueo: l'u. nuoce più del freddo] ≈ e ↔ [→ UMIDITÀ (2)]. 2. (gastron.) [vivanda cotta in un intingolo fatto ...
Leggi Tutto
liquefare [dal lat. liquefacĕre, comp. del tema di liquēre "esser liquido" e facĕre "fare"] (io liquefàccio o liquefò, tu liquefài, egli liquefà, noi liquefacciamo, voi liquefate, essi liquefanno [meno [...] corrette le forme lìquefo, lìquefa, lìquefano]; per il resto, coniug. come fare). - ■ v. tr. 1. a. [rendere liquido, far passare un corpo dallo stato solido allo stato liquido: l. la cera, il ghiaccio] ...
Leggi Tutto
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. - 1. (fis.) [l'essere liquido, come stato fisico di un corpo] ≈ fluidità, (non com.) liquidezza. 2. (econ., giur.) a. [situazione caratterizzata da disponibilità [...] di denaro liquido, o per lo meno di capitali facilmente trasformabili in moneta] ≈ ‖ (non com.) solvenza, solvibilità. ↔ (non com.) decozione, illiquidità. ‖ insolvenza, insolvibilità. b. (estens.) [l'insieme dei fondi di uso immediato in possesso di ...
Leggi Tutto
lista s. f. [dal germ. (ant. ted.) ✻līsta "orlo, striscia"]. - 1. a. [pezzo lungo e stretto di stoffa, pelle, carta e sim.] ≈ fascia, striscia. b. (estens.) [riga più o meno larga, disegnata o stampata, [...] di colore diverso da quello dello sfondo] ≈ striscia. ‖ banda. c. [sottile striscia di materiale vario, spec. per costruzione] ≈ [→ LISTELLO]. 2. a. [foglio di carta che contiene una serie ordinata di ...
Leggi Tutto
-lito¹ (o, meno corretto, -lita) [dal gr. líthos "pietra"]. - Secondo elemento atono di parole composte, con significati analoghi a quelli di lito-. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
odio. Finestra di approfondimento
Sfumature d’odio - Vari nomi vengono dati ai sentimenti negativi che si nutrono verso qualcuno o qualcosa. Tra questi, o. è il termine più generale e com., [...] con un giudizio morale, si dirà detestabile, insopportabile o, più formalmente, abominevole. Il secondo termine è di solito meno marcato degli altri due, indicando non necessariamente un giudizio morale ma semplicemente un forte senso di fastidio (ma ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
posto. Finestra di approfondimento
Luoghi in generale - P. indica una sezione circoscritta dello spazio, in modo ora più generico, ora più specifico rispetto a luogo, che è comunque termine [...] diminutivo posticino e della mancanza quasi assoluta di alterati di luogo. Mentre p. è il termine più com. anche per luoghi meno definiti (in qualche posto deve pur esserci un po’ d’olio), si preferisce punto per luoghi precisi di minima estensione ...
Leggi Tutto
unione /u'njone/ s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus "uno"]. - 1. [azione di unificare o essere unificati] ≈ e ↔ [→ UNIFICAZIONE (1. a)]. ● Prov.: l'unione fa la forza [in compagnia si raggiunge [...] di convivenza] ≈ ‖ accoppiamento, matrimonio. c. (polit.) [denominazione di stati formati dall'unione di paesi più o meno autonomi: U. delle Repubbliche Socialiste Sovietiche] ≈ federazione. ‖ confederazione. 4. (fig.) a. [sequenzialità logica fra le ...
Leggi Tutto
cattivo agg. [dal lat. captivus "prigioniero"; il sign. odierno ha avuto origine dalla locuz. del lat. crist. captivus diaboli "prigioniero del diavolo"]. -1. a. [nel senso morale, disposto al male] ≈ [...] . ↔ affabile, amabile, bonario, carino, comprensivo, cortese, educato, garbato, gentile, simpatico. ↑ adorabile. 2. a. [che viene meno al suo dovere: una c. madre; un c. studente] ≈ inadeguato, incapace, incompetente, inetto, snaturato. ↑ pessimo ...
Leggi Tutto
fede /'fede/ (poet. fé /fe/) s. f. [lat. fĭdes]. - 1. a. [credenza piena e fiduciosa che si fonda su intima convinzione o sull'autorità altrui più che su prove positive, anche con la prep. in: avere f. [...] barca da pesca... (L. Pirandello). Fido in particolare può essere riferito a un cane. Anche un oggetto può essere detto fedele (o, meno com., fido), se ben risponde ai propri requisiti: prese il fedele fucile e se ne andò a caccia; appoggiàti al fido ...
Leggi Tutto
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...