familiarità (meno com. famigliarità) s. f. [dal lat. familiarĭtas -atis]. - 1. [modo informale di tenere i rapporti con gli altri: trattare qualcuno con f.] ≈ affabilità, amicizia, confidenza, cordialità, [...] informalità, naturalezza, semplicità. ↑ intimità. ‖ cameratismo. ↔ alterigia, altezzosità, distacco, formalità, superbia. ● Espressioni: avere familiarità (con qualcuno) ≈ avere (o essere in) confidenza. ...
Leggi Tutto
lilla (meno com. lillà) [adattam. del fr. lilas, dall'arabo līlāk, pers. nīlix o nilè "indaco, blu"], invar. - ■ agg. [di tono di colore tra il rosa e il viola, caratteristico dei fiori di alcune razze [...] della pianta lillà: un abito (color) l.] ≈ ‖ (non com.) gridellino. ■ s. m. [il colore lilla] ≈ ‖ gridellino ...
Leggi Tutto
ultimo /'ultimo/ [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra "oltre"]. - ■ agg. 1. [che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi, anche con funz. appositiva e nella locuz. [...] 'u. ruota del carro] ≈ (fam.) asso (o due) di coppe (quando regna bastoni), (fam.) due di briscola. b. [che vale meno degli altri: è l'u. avvocato della città] ≈ infimo, peggiore. ↔ massimo, migliore, primo, principale. c. (lett.) [che rappresenta il ...
Leggi Tutto
fango s. m. [da una voce germ., affine al gotico fani "fango"] (pl. -ghi). - 1. [terra ridotta dall'acqua a una poltiglia più o meno densa: imbrattarsi di f.; strade coperte di f.] ≈ (lett.) mota. ⇓ fanghiglia, [...] limo, melma. 2. (estens.) [al plur., applicazione di fanghi termali a scopo terapeutico: fare i f.] ≈ fangatura, fangoterapia. 3. (fig.) [degrado morale: cadere, vivere nel f.] ≈ abiezione, corruzione, ...
Leggi Tutto
fantascienza /fanta'ʃɛntsa/ s. f. [comp. di fanta- e scienza, come traduz. dell'ingl. science-fiction]. - (crit.) [genere narrativo e cinematografico ambientato per lo più nello spazio, che, a partire [...] da ipotesi di carattere più o meno scientifico, descrive un presunto futuro] ≈ science fiction. ...
Leggi Tutto
linea /'linea/ s. f. [dal lat. linea, der. di linum "fibra tessile"; propr. "filo di lino"]. - 1. a. (geom.) [ente che si estende nel senso della sola lunghezza, per es., la traiettoria di un punto in [...] capi, sommariamente. ↔ analiticamente, dettagliatamente, particolareggiatamente. 4. (estens.) a. [linea retta, o disposizione, in senso più o meno concreto, di oggetti o persone lungo una linea retta: essere, stare, mettersi in l.] ≈ fila, riga. b ...
Leggi Tutto
far da sé (meno com. fardasé) s. m. [calco dell'ingl. do it yourself], non com. - [lavoro manuale fatto per passatempo] ≈ bricolage, do it yourself, fai da te. ...
Leggi Tutto
scoliaste (meno com. scoliasta) s. m. [dal gr. skholiastḗs, der. di skhólion "scolio¹"]. - (filol.) [autore di annotazioni ai testi classici] ≈ ⇑ annotatore, chiosatore, commentatore, glossatore. ...
Leggi Tutto
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis]. - 1. [condizione di ciò che è umido] ≈ (non com.) umidezza, umido, (lett.) umidore. ↔ secchezza, [del clima, della terra e sim.] aridità. ‖ asciuttezza. [...] 2. [presenza nell'atmosfera di una quantità più o meno alta di vapore acqueo: rientriamo in casa, fuori c'è troppa u.] ≈ umido. ↔ secchezza, secco. ...
Leggi Tutto
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...