capotasto s. m. [comp. di capo- e tasto] (pl. capotasti, meno com. capitasti). - (mus.) [segmento di ebano o materiale plastico posto al principio della tastiera degli strumenti a corda, con tacche entro [...] cui passano le corde] ≈ ciglietto. ‖ ponticello ...
Leggi Tutto
legge /'ledʒ:e/ s. f. [lat. lex legis, prob. affine a legĕre, come equivalente del gr. légō "dire"]. - 1. [ciò che guida ogni condotta etica, sociale o giuridica: l. divina] ≈ canone, comandamento, dettame, [...] alla natura di certe cose: leggi dell'amicizia] ≈ principio, regola. 4. (filos.) [enunciato che individua e descrive un ordine, una regolarità, ecc., in fenomeni più o meno complessi: l. fisiche; l. della gravitazione universale] ≈ principio, regola. ...
Leggi Tutto
capriccio /ka'pritʃ:o/ s. m. [dall'ant. caporiccio]. - 1. [voglia improvvisa e bizzarra, spesso ostinata anche se di breve durata: ma che c. ti salta, ora?] ≈ estro, fantasia, (non com.) ghiribizzo, grillo, [...] ] ≈ (non com.) bislaccheria, bizzarria, curiosità, singolarità, stramberia, stranezza. ↑ arbitrio. 4. (mus.) [componimento strumentale (meno spesso vocale) di forma varia e libera] ≈ ‖ fantasia, improvvisazione. 5. (artist.) [nelle arti figurative ...
Leggi Tutto
tuonare (meno com. o pop. tonare; ant. tronare) v. intr. [lat. tŏnare] (io tuòno, ecc.; le forme con -uo- sono oggi preferite anche fuori d'accento, con eccezione del part. pres., lett., tonante: tuonava, [...] tuonò, ecc., piuttosto che tonava, tonò, ecc., anche nell'uso pop.; aus. avere). - 1. (lett.) [produrre il tuono: Parrebbe nube che squarciata tona (Dante)] ≈ (lett.) tonitruare. 2. (estens.) a. [produrre ...
Leggi Tutto
schiantare (pop. tosc. stiantare) [forse lat. explantare "spiantare, sradicare"]. - ■ v. tr. 1. [rompere con violenza, staccare dalla propria sede: il forte vento ha schiantato un pino] ≈ abbattere, divellere, [...] se continua a lavorare così, schianterà presto; s. dalle risa] ≈ (spreg.) crepare, morire, (fam.) schiattare, scoppiare, (eufem.) venire meno. ■ schiantarsi v. intr. pron. 1. [subire un urto violento e improvviso, con le prep. su, contro: la barca si ...
Leggi Tutto
lendine /'lɛndine/ s. m. (meno com. f.) [lat. lens lendis]. - [uovo di un parassita degli animali e dell'uomo, che si fissa spec. sui capelli] ≈ ‖ pidocchio. ...
Leggi Tutto
leporino agg. [dal lat. leporinus, der. di lepus -pŏris "lepre"]. - [di lepre, spec. nell'espressione labbro leporino] ● Espressioni: labbro leporino [malformazione congenita consistente in una divisione [...] più o meno accentuata del labbro superiore] ≈ Ⓣ (med.) cheilochisi. ...
Leggi Tutto
lesinare /lezi'nare/ v. intr. [der. di lesina] (io lésino, ecc.; aus. avere). - [cercare di spendere il meno possibile, con la prep. su: l. sul cibo] ≈ economizzare, fare economia, risparmiare, (fam.) [...] tirare. ↔ dilapidare (ø), largheggiare, scialacquare (ø), spendere, [con uso assol.] largire, [con uso assol.] (fam.) spendere e spandere (ø), sperperare (ø) ...
Leggi Tutto
piuccheperfetto /pjuk:eper'fɛt:o/ (meno com. piucchepperfetto) s. m. [calco del lat. dei grammatici plusquamperfectum]. - (gramm.) [nella coniugazione verbale di alcune lingue antiche o moderne, tempo [...] che esprime un'azione passata anteriore a un'altra sempre passata] ≈ trapassato ...
Leggi Tutto
ubriacamento /ubrjaka'mento/ (meno com. ubbriacamento) s. m. [der. di ubriacare], non com. - 1. [l'ubriacarsi] ≈ [→ UBRIACATURA (1)]. 2. (fig.) [l'essere innamorato al punto da perdere la lucidità di giudizio] [...] ≈ [→ UBRIACATURA (2)] ...
Leggi Tutto
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...