• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
904 risultati
Tutti i risultati [904]
Medicina [28]
Religioni [23]
Industria [23]
Alimentazione [16]
Tempo libero [10]
Arti visive [7]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Chimica [6]
Geografia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

lontano

Sinonimi e Contrari (2003)

lontano [lat. ✻longitanus, der. di longe "lontano, lungi"]. - ■ agg. 1. a. [che si trova a grande distanza nello spazio: recarsi in un posto l.; il paese è l. pochi chilometri] ≈ (lett.) discosto, distante, [...] il paese più vicino dista tre ore di macchina). V., a riguardo, anche la scheda eterno. I sinon. del primo sign. sono tutti meno com., quando non decisamente lett., rispetto all’agg. lontano. Distante (che, al pari di l., può essere sia agg. sia avv ... Leggi Tutto

alto

Sinonimi e Contrari (2003)

alto [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre "nutrire, far crescere"]. - ■ agg. 1. a. [che si eleva dal suolo con uno sviluppo verticale notevole: un a. monte; alberi d'a. fusto] ≈ elevato. ‖ [...] per il corso dei fiumi (a. o basso Nilo; a. o basso Adige), dove a. e basso alludono rispettivam. al tratto più o meno vicino alla sorgente. In un paio di casi, invece, i due agg. non sono opponibili. Per es. a proposito di tempo già trascorso per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA

venire

Sinonimi e Contrari (2003)

venire [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano; imperat. vièni, venite; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. [...] , (non com.) sdilinquirsi, svenire. 3. [di persona, ritirarsi da un impegno preso e sim., con la prep. a: v. meno ai patti, alla parola data] ≈ disattendere (ø), infrangere (ø). ↔ mantenere (ø), rispettare (ø), tenere fede. □ venire prima [essere in ... Leggi Tutto

dare

Sinonimi e Contrari (2003)

dare [lat. dare] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] [...] .: che la mia inesperienza gli avesse offerto un’occasione di burlarsi saporitamente di me? (I. Nievo). Offrire è preferito a d. (perché meno diretto) quando si tratta di cibo: chiese un boccone; gli fu offerto un po’ di stracchino e del vin buono (A ... Leggi Tutto

battere

Sinonimi e Contrari (2003)

battere /'bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ≈ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere [...] aprire, con la prep. a o assol.: b. alla porta; chi sta battendo?] ≈ bussare, picchiare. c. [andare a finire, più o meno violentemente, contro qualcosa o qualcuno, con le prep. a, addosso a, contro o assol.: b. addosso al muro; che male, ho battuto ... Leggi Tutto

alto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi alto. Finestra di approfondimento L’altezza delle persone - A. e basso sono l’uno il contr. dell’altro in quasi tutte le accezioni. Ciascuno dei due termini, tuttavia, ha ricche serie di sinon. [...] per il corso dei fiumi (a. o basso Nilo; a. o basso Adige), dove a. e basso alludono rispettivam. al tratto più o meno vicino alla sorgente. In un paio di casi, invece, i due agg. non sono opponibili. Per es. a proposito di tempo già trascorso per ... Leggi Tutto

sbaglio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi sbaglio. Finestra di approfondimento Giusto e sbagliato - S. e i termini ad esso connessi (sbagliare,sbagliato) richiamano i concetti di «giusto» o «ingiusto» nelle sfere logica e morale, [...] sim., non esatti o non veri. Tra questi, errore è avvertito come più formale e compare in alcune espressioni più o meno tecniche (nelle quali s. sarebbe impossibile: errore può sempre sostituire s. ma non viceversa): errore di calcolo, di stampa, di ... Leggi Tutto

aiutare

Sinonimi e Contrari (2003)

aiutare (ant. e poet. aitare, atare) [lat. adiutare, der. di adiuvare "aiutare"]. - ■ v. tr. 1. [prestare ad altri la propria opera, spec. in momenti di difficoltà: a. qualcuno a risolvere un problema] [...] ci assista!; assistere un giovane negli studi) è più specifico del semplice a., implicando una partecipazione del sogg. più o meno attiva: l’infermiera ha assistito il malato per due mesi; l’infermiera assiste il medico durante l’analisi (nel primo es ... Leggi Tutto

allentare

Sinonimi e Contrari (2003)

allentare [der. di lento, col pref. a-¹] (io allènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere meno teso: a. la fune] ≈ (non com.) ammollare, mollare, rilassare, (non com.) slentare. ↔ tendere, tirare. b. [rendere [...] rafforzare. ↑ esacerbare, esasperare, inasprire, (non com.) incrudire. ■ allentarsi v. intr. pron. 1. [farsi meno teso, meno stretto] ≈ allargarsi, cedere. ‖ aprirsi, sciogliersi. ↔ stringersi, tendersi. ‖ chiudersi, serrarsi. 2. (fig.) [diminuire di ... Leggi Tutto

giocare

Sinonimi e Contrari (2003)

giocare (meno com. giuocare) [lat. iocare, iocari "scherzare"] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare). - ■ v. intr. (aus. avere)1. a. [dedicarsi a un gioco, [...] tre ore e adesso è molto stanco). Distrarsi e il meno com. svagarsi indicano un coinvolgimento ancora inferiore rispetto a la pittura del Seicento napoletano è la sua passione. Pallino è meno marcato di mania (a differenza di quest’ultimo, per es., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Enciclopedia
meno
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
Meno
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali