essenziale /es:en'tsjale/ [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia "essenza"]. - ■ agg. 1. [di cui non si può fare a meno: condizione e.; requisiti e.] ≈ basico, basilare, capitale, fondamentale, [...] imprescindibile, indispensabile, necessario, nodale, primario, principale, sostanziale. ↔ accessorio, accidentale, complementare, marginale, secondario, superfluo. 2. a. [semplice e limitato al minimo: ...
Leggi Tutto
pigia pigia /'pidʒa 'pidʒa/ (meno com. pigiapigia) locuz. usata come s. m. invar. [raddoppiamento della terza pers. sing. dell'indic. pres. del v. pigiare], fam. - [folla che preme da tutte le parti] ≈ [...] [→ PIENA (2. a)] ...
Leggi Tutto
lavamano (meno com. lavamani) s. m. [comp. di lava(re) e mano], invar. - 1. (arred.) [recipiente per lavarsi, sorretto per lo più da un treppiedi] ≈ [→ LAVABO (2. a)]. 2. (arred.) [piccola vaschetta di [...] ceramica per lavarsi] ≈ [→ LAVABO (2. b)] ...
Leggi Tutto
pila s. f. [lat. pīla "pilastro; mortaio"]. - 1. (edil., non com.) [elemento strutturale in muratura, in calcestruzzo o in acciaio che sorregge le arcate o le travate di un ponte e sim.] ≈ [→ PILONE (1)]. [...] 2. [insieme di oggetti, più o meno piani, messi l'uno sopra all'altro: una p. di libri, di piatti] ≈ catasta, cumulo. ‖ monte, torre. 3. (region.) [recipiente per cuocere i cibi, fornito di manici, di metallo, di coccio, ecc.] ≈ [→ PIGNATTA]. 4. ( ...
Leggi Tutto
capoluogo /kapo'lwɔgo/ s. m. [comp. di capo- e luogo, calco del fr. chef-lieu] (pl. capoluoghi, meno com. capiluoghi). - (amministr.) [località in cui risiedono autorità preposte a una circoscrizione amministrativa [...] o religiosa] ≈ ‖ capitale, centro, sede. [⍈ CITTÀ ...
Leggi Tutto
troppo /'trɔp:o/ [ant. adattam. del fr. trop, di origine germ., propr. "molto, gran quantità"]. - ■ avv. 1. [in misura eccessiva, più del giusto: ho mangiato t.] ≈ eccessivamente, esageratamente, in eccesso, [...] necessario: uno di noi due è di t.; ho detto qualche parola di t.] ≈ eccessivo, in eccesso, in più. ‖ superfluo. ↔ di meno. 2. [senza idea di eccesso, con valore di superlativo: quel tuo amico è t. simpatico] ≈ assai, estremamente, molto, oltremodo ...
Leggi Tutto
caposaldo /kapo'saldo/ s. m. [comp. di capo- e saldo¹] (pl. capisaldi, meno com. caposaldi). - 1. (milit.) [elemento fortificato in posizione atta a controllare le vie tattiche dell'attacco nemico] ≈ baluardo, [...] forte, fortezza, fortificazione, postazione. 2. (fig.) [punto essenziale: i c. di una dottrina] ≈ base, cardine, fondamento, principio. ↔ appendice, corollario ...
Leggi Tutto
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...