canocchia² /ka'nɔk:ja/ s. f. (meno com. cannocchia e cannocchio m.) [der. di canna, per la forma allungata]. - (zool.) [nome comune di vari crostacei marini] ≈ cicala di mare, pannocchia. ...
Leggi Tutto
lamina /'lamina/ s. f. [dal lat. lamĭna]. - 1. a. [sottile porzione di metallo o d'altro] ≈ falda, foglia, lamella, scaglia. b. [foglio di metallo schiacciato, usato spec. nelle costruzioni meccaniche] [...] ≈ [→ LAMIERA]. 2. (anat.) [nome di parecchie formazioni più o meno appiattite] ≈ membrana. ...
Leggi Tutto
pianterreno /pjante'r:eno/ (meno com. pian terreno o piano terreno) s. m. [grafia unita di piano terreno] (pl. invar. o, non com., -ni). - (archit.) [piano di un edificio posto allo stesso livello del [...] terreno: un appartamento a (o al) p.; abitare a (o al) p.] ≈ pianoterra ...
Leggi Tutto
scantonare [der. di cantone, col pref. s- (nel sign. 4 per il tr. e nel sign. 3 per l'intr.)] (io scantóno, ecc.). - ■ v. tr. (edil.) [rendere meno acuto uno spigolo vivo: s. il marmo] ≈ arrotondare, smussare, [...] stondare. ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [svoltare rapidamente a una cantonata, per evitare di incontrarsi con qualcuno: s. in un vicolo] ≈ svicolare. b. (estens.) [andarsene velocemente o di nascosto: ...
Leggi Tutto
triaca (meno com. teriaca) s. f. [dal gr. thēriakḗ (antídotos) "(rimedio) contro le morsicature di animali velenosi", lat. theriăcus agg., theriăca s. f.]. - 1. (farm.) [antichissimo farmaco adoperato [...] come antidoto contro ogni veleno]. 2. (estens.) [rimedio per risolvere problemi di qualsiasi natura] ≈ (pop.) mano santa, panacea, toccasana. ⇑ farmaco, medicina, rimedio ...
Leggi Tutto
-landia [dal ted. Land "terra"]. - Secondo elemento di composti toponimici, in genere derivati da una lingua germanica (come Finlandia, propr. "paese dei Finni"), o di formazione più o meno scherzosa (come [...] cinelandia, Eurolandia) ...
Leggi Tutto
espressione /espre's:jone/ s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre "esprimere"]. - 1. [l'atto e il modo di esprimere, di comunicare qualcosa ad altri: e. di un sentimento; l'e. della volontà] [...] e sim.: non ha avuto nessuna e. d'affetto] ≈ (lett.) accento, atto, gesto, segno. 3. (ling.) [unità lessicale più o meno estesa di solito costituita di più parole: e. letteraria, volgare] ≈ costrutto, dizione, locuzione, modo di dire. 4. a. [modo con ...
Leggi Tutto
canuto agg. [lat. tardo canutus, der. di canus "bianco"]. - 1. a. [bianco, o comunque non del colore proprio della giovinezza, detto dei capelli e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.] ≈ bianco, candido. [...] ‖ brizzolato, grigio. ↔ bruno, corvino, nero, scuro. b. (estens.) [che ha i capelli bianchi e, quindi, che è in età avanzata: l'età c.] ≈ anziano, attempato, maturo, vecchio. 2. (fig., non com.) [uomo ...
Leggi Tutto
picchiata² s. f. [part. pass. femm. di picchiare "scendere in picchiata"]. - (aeron.) [rotazione del velivolo attorno all'asse trasversale, tale da abbassare la parte anteriore con l'esecuzione di una [...] discesa più o meno prolungata: scendere in p.] ≈ tuffo. ↔ cabrata, impennata, richiamata. ...
Leggi Tutto
tric trac (o tric-trac, meno com. tricche tracche) s. m. [voce onomatopeica]. - 1. (gio.) [gioco che si effettua con dadi e pedine su un tavoliere] ≈ sbaraglino, tavola reale. ‖ backgammon. 2. (region.) [...] [fuoco d'artificio che scoppiando produce botti ripetuti] ≈ mortaretto, petardo ...
Leggi Tutto
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...