judoista /dʒudo'ista/ (meno com. giudoista) s. m. e f. [der. di judo, giudò] (pl. m. -i). - (sport.) [atleta che pratica il judo] ≈ judoka. ...
Leggi Tutto
cancrena /kan'krɛna/ (o gangrena; ant. cangrena) s. f. [lat. gangraena, dal gr. gángraina, incrociato con cancro]. - 1. (med.) [degenerazione di parti più o meno estese di un tessuto o di un organo] ≈ [...] ⇑ necrosi. 2. (bot.) [malattia dovuta a batteri o a funghi che fanno degenerare i tessuti di una pianta] ≈ marciume, putrefazione, putrescenza. 3. (fig.) [situazione che è causa di grave e sempre più diffuso ...
Leggi Tutto
pervio /'pɛrvjo/ agg. [dal lat. pervius, der. di via "via²", col pref. per-¹], lett. - [di luogo, cammino o condotto, che consente il passaggio: nelle macchie meno p. (G. C. Abba)] ≈ percorribile, praticabile, [...] transitabile. ‖ accessibile. ↔ impercorribile, impervio, impraticabile. ‖ inaccessibile ...
Leggi Tutto
pescecane (meno com. pesce cane) s. m. [grafia unita di pesce cane] (pl. pescicani o pescecani; non com. pésci cani). - 1. (zool.) [nome di varie specie di pesci cartilaginei, dal corpo slanciato e fusiforme, [...] che possono raggiungere vari metri di lunghezza, dotati di denti appuntiti] ≈ squalo. 2. (fig., spreg.) [persona arricchitasi rapidamente, e per lo più illecitamente, senza scrupoli] ≈ (spreg.) avvoltoio, ...
Leggi Tutto
labbro (ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, nel sign. 1; i labbri, nel sign. 2). - 1. (anat.) a. [ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell'uomo [...] e sim.: i l. d'una ferita; il l. di un vaso, di una tazza] ≈ bordo, margine, orlo. ‖ ciglio, sponda. □ labbro leporino [malformazione congenita consistente in una divisione più o meno accentuata del labbro superiore] ≈ Ⓣ (med.) cheiloschisi. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
cosa. Finestra di approfondimento
Usi pronominali e anaforici - C. è tra le parole più generiche del lessico ital., destinata per lo più a sostituire termini più specifici non disponibili al [...] dico in loro, ed in lor cose, / come udirai con aperta ragione (Dante); oppure nel senso di «eventi di natura più o meno privata»: non è bene interessarsi a queste cose. I sinon. più frequenti saranno in quest’ultimo caso affari e faccende. Analogo è ...
Leggi Tutto
esorcista /ezor'tʃista/ s. m. e (meno com.) f. [dal lat. tardo exorcista, gr. eksorkistḗs] (pl. -i). - (relig.) [chi compie esorcismi] ≈ (non com.) esorcizzatore. ⇑ [nella religione cattolica] sacerdote, [...] [nelle religioni animistiche] sciamano ...
Leggi Tutto
scalzacane /skaltsa'kane/ (meno com. scalzacani) s. m. e f. [comp. di scalza(re) e cane] (pl. -i o invar.), spreg. - 1. (non com.) [persona di umile condizione sociale, priva di mezzi e di capacità] ≈ [...] miserabile, pezzente, poveraccio. 2. (estens.) [chi è incompetente nel proprio lavoro] ≈ (fam.) cane, incapace, inetto, (spreg.) mezza cartuccia, (volg.) mezza sega, nullità, (roman.) peracottaro, (non ...
Leggi Tutto
scalzare /skal'tsare/ v. tr. [lat. excalceare, der. di calceus "scarpa", col pref. ex-]. - 1. [togliere la terra o il materiale che serve d'appoggio a un muro, a un edificio, a un masso, ecc., per abbatterli [...] o rimuoverli]. 2. a. (estens.) [fare in modo, con manovre più o meno subdole, che una persona venga allontanata dal posto o dalla carica che occupa: è riuscito a s. il direttore e ne ha preso il posto] ≈ (fam.) cacciare, (fam.) fare fuori, (fam.) ...
Leggi Tutto
pezzo /'pɛts:o/ s. m. [der. di pezza]. - 1. a. [quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, per lo più se originata da rottura] ≈ ⇓ brandello, brano, frammento, frantume, rottame, scheggia. [...] ● Espressioni: andare in pezzi → □; fig., avere i nervi a pezzi ≈ [→ NERVO (2)]; fig., cadere (o cascare) a pezzi → □; fare a pezzi → □; mandare in pezzi → □; fig., spreg., pezzo di carta → □; fig., pezzo ...
Leggi Tutto
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...