caffellatte (o caffè e latte; meno corretto caffelatte) s. m. [grafia unita di caffè e latte], invar. - [bevanda composta di caffè e latte] ≈ ‖ cappuccino, (fam.) cappuccio, latte macchiato. ...
Leggi Tutto
satanasso (meno com. Satanasso) s. m. [dalle forme Satănas, Satanâs che nel lat. e gr. biblico compaiono come var. di Satan, Satân]. - 1. [creatura demoniaca] ≈ e ↔ [→ SATANA (2)]. 2. (fig., fam.) a. [persona [...] furiosa: gridare come un s.] ≈ demonio, diavolo, indemoniato, indiavolato, ossesso. b. (estens.) [persona molto attiva e continuamente agitata: quel bambino è un vero s.] ≈ demonio, (fam.) diavolo, peste, ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
bagnare. Finestra di approfondimento
Diversi modi di bagnare - Il verbo b. esprime un’azione assai generica ed è privo, pertanto, di sinon. propriamente detti. Ha però numerosi sinon. specifici, [...] si orini addosso: il bambino va cambiato perché si è bagnato.
Contrari - Per quanto riguarda i contr., asciugare è il verbo meno marcato e adatto per quasi tutti gli usi. Detergere è sinon. ricercato di asciugare per lo più in relazione al sudore: si ...
Leggi Tutto
tradimento /tradi'mento/ s. m. [der. di tradire]. - 1. [il venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: macchiarsi diun t.; t. di un'idea, di un amico] ≈ inganno, (ant.) [...] tradigione, [della fedeltà coniugale] infedeltà. ▲ Locuz. prep.: a tradimento 1. [in modo improvviso: gli si avvicinò e lo colpì a t.; fare una domanda a t.] ≈ alla sprovvista, all'improvviso, a sorpresa, ...
Leggi Tutto
irridere /i'r:idere/ [dal lat. irridēre] (pass. rem. irrisi, irridésti, ecc.; part. pass. irriso), lett. - ■ v. tr. 1. [fare oggetto di riso] ≈ beffare, beffeggiare, canzonare, deridere, dileggiare, (fam.) [...] (o per i fondelli o, volg., per il culo), sbeffeggiare, schernire, (ant.) uccellare. 2. (estens.) [venire meno a una disposizione e sim.] ≈ disattendere, eludere, infrangere, trasgredire, violare. ↔ osservare, ottemperare (a), rispettare. ■ v. intr ...
Leggi Tutto
penzoloni /pendzo'loni/ (meno com. penzolone) avv. [der. di penzolare]. - [penzolando, ciondolando in giù, anche nelle locuz. a penzoloni: stare con le gambe (a) p.] ≈ ciondoloni, dondoloni, (region.) [...] pendolone, (region.) pendoloni, spenzoloni ...
Leggi Tutto
equipaggiare [der. di equipaggio] (io equipàggio, ecc.). - ■ v. tr. [dare a una nave, a un esercito e sim. attrezzi e materiali necessari per una spedizione, un'impresa, ecc., con la prep. di del secondo [...] intraprendere un'azione che richieda impegno: e. per un'escursione in montagna] ≈ attrezzarsi (con), dotarsi (di), fornirsi (di), provvedersi (di), rifornirsi (di). ↔ deprivarsi (di), fare a meno (di), sfornirsi (di), sguarnirsi (di), privarsi (di). ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
eccesso. Finestra di approfondimento
Criteri dell’eccesso - Il concetto di «superare un limite determinato» può essere espresso da vari sost., tra i quali e. è il più generico. Se il superamento [...] e sim., i sinon. disponibili saranno dismisura (quasi sempre usato nella locuz. prep. a dismisura «fino all’eccesso»), o i meno com. esorbitanza o sovrabbondanza: meglio convien credere al corpo che all’anima, meglio alla misura del corpo che alla ...
Leggi Tutto
sbarbarire v. tr. [der. di barbaro, col pref. s- (nel sign. 4), in contrapp. a imbarbarire] (io sbarbarisco, tu sbarbarisci, ecc.), non com. - [rendere meno barbaro] ≈ affinare, dirozzare, incivilire, [...] ingentilire, raffinare. ↔ imbarbarire, involgarire ...
Leggi Tutto
sbarcare [der. di barca¹, col pref. s- (nel sign. 3), in contrapp. a imbarcare] (io sbarco, tu sbarchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (marin.) [far scendere da un'imbarcazione o da un aeromobile merci o passeggeri, [...] prep. da del secondo arg.: s. le truppe (da un aereo)] ≈ scaricare. ↔ caricare, imbarcare. 2. (fig., fam.) [vivere alla meno peggio un periodo di tempo: s. l'estate, l'inverno] ≈ ⇑ passare, trascorrere. ● Espressioni: sbarcare il lunario (o la vita ...
Leggi Tutto
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...