ingannare [forse lat. tardo ingannare, di origine incerta]. - ■ v. tr. 1. [indurre qualcuno in errore: i. l'avversario con una finta] ≈ abbagliare, beffare, (fam.) darla a bere (a), illudere, trarre in [...] , disattendere, frustrare, infrangere, mancare (a), tradire. ↔ mantenere, rispondere (a), soddisfare. b. [nei rapporti umani, venire meno alla fedeltà e alla reciproca lealtà: i. il marito, un amico] ≈ tradire. ↔ onorare, rispettare. 3. [rendere vani ...
Leggi Tutto
inganno /in'gan:o/ s. m. [der. di ingannare]. - [espediente illegale per ostacolare o agevolare la riuscita di un'impresa: carpire con l'i. la buona fede di qualcuno; un pietoso i.] ≈ frode, imbroglio, [...] del cerchio del paesello nativo sia riuscito a farsi, comunque, un po’ di nome, anche di ladro emerito (L. Pirandello). Ipocrita o, meno com., simulatore è chi finge di provare sentimenti che non prova, di avere idee che non ha e sim., allo scopo di ...
Leggi Tutto
casa /'kasa/ s. f. [lat. casa, propr. "casa rustica"]. - 1. (archit.) [costruzione eretta per scopi abitativi: c. di città; c. di campagna] ≈ abitazione, alloggio, casamento, caseggiato, condominio, edificio, [...] brutte e squallide.
Varietà di registro - Lo stile e il contesto determinano vari sinon. di c., dai più o meno burocr. abitazione e domicilio (ormai quasi esclusivo della modulistica), a residenza (sia burocratico, sia ricercato, secondo i contesti ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
Il succedersi degli eventi - F. e destino designano il succedersi ineluttabile degli eventi, ora casuale ora regolato da forze occulte o divine, secondo le diverse credenze. Dei due termini, [...] volta o due la sorte l’aveva chiamato a far parte della giuria (E. De Marchi). Caso è, rispetto agli altri termini, meno marcato (e infatti si è cristallizzato in alcune locuz.: a caso,in caso,nel caso,per caso), poiché esclude ogni potenza esterna ...
Leggi Tutto
eccetto /e'tʃ:ɛt:o/ [dal lat. exceptus, part. pass. di excipĕre "eccepire"]. - ■ prep. [con esclusione di, anche seguito da che: non gli manca niente, e. la tranquillità; vado d'accordo con tutti, e. che [...] con te] ≈ a eccezione di, all'infuori di, eccettuato, eccezion fatta per, fuorché, meno, salvo, tranne. ■ eccetto che (non com. eccetto se) locuz. cong. [introduce prop. limitative, con cui si pone un'eccezione: ci sarò certamente, e. che non mi ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
inganno. Finestra di approfondimento
Tipi di inganno - I. è il termine più generico per indicare l’azione del raggirare qualcuno (o il suo esito): senza dubbio, c’è un i. sotto (L. Pirandello). [...] del cerchio del paesello nativo sia riuscito a farsi, comunque, un po’ di nome, anche di ladro emerito (L. Pirandello). Ipocrita o, meno com., simulatore è chi finge di provare sentimenti che non prova, di avere idee che non ha e sim., allo scopo di ...
Leggi Tutto
tenere /te'nere/ [dal lat. tenēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., [...] o, più genericam., delle parti contrapposte in una contesa e sim., con la prep. per: t. per il contendente meno favorito] ≈ appoggiare (ø), (fam.) essere, (fam.) fare il tifo, favorire (ø), parteggiare, sostenere (ø), stare (con), tenere la parte ...
Leggi Tutto
tirchio /'tirkjo/ [forse dall'ant. e dial. pirchio, ravvicinato a tirare]. - ■ agg. [che è restio nello spendere] ≈ avaro, gretto, (region.) guitto, (spreg.) pidocchioso, (spreg.) rognoso, (spreg.) spilorcio, [...] dal denaro: avido di successo, di potere, di conoscenza, di idee, di cibo, di piaceri, ecc. I sinon. di avido sono meno numerosi di quelli di avaro. Lett. sono bramoso e cupido, anch’essi frequenti in senso estens.: cupido più di gloria che di danari ...
Leggi Tutto
araldica /a'raldika/ s. f. [dal fr. héraldique]. - [disciplina che studia gli stemmi nobiliari, la loro origine e la loro composizione] ≈ ‖ genealogia.
araldica - nomenclatura
Fabio Rossi
araldica
Elementi [...] lambrecchini o svolazzi; mantello, manto; motto; ornamenti esteriori; nodo d’amore; padiglione; pelliccia; pezze araldiche (meno onorevoli, onorevoli); rotella; scudetto in palo; scudo (araldico); sostegno o supporto; stendardo; targa; tenenti.
Forme ...
Leggi Tutto
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...