Fabio Rossi
decente. Finestra di approfondimento
Nell’accezione morale - Gli ambiti semantici degli agg. d. e indecente sono fondamentalmente due: il primo riguarda la morale, il secondo l’appropriatezza [...] spesso abusato nella lingua com. (parlata, ma anche nello scritto meno sorvegliato), anche in senso estetico, ed è sinon. dell’altrettanto detto inaccettabile, inammissibile, intollerabile o, meno fortemente, inadeguato, inopportuno, sconveniente: ...
Leggi Tutto
basire /ba'zire/ v. intr. [lat. ✻basire, forse di origine celtica] (io basisco, tu basisci, ecc.; aus. essere). - 1. (non com.) [perdere la coscienza per debolezza, commozione e sim.; con le prep. di, [...] è un pulcin bagnato che basisce per nulla? (A. Manzoni)] ≈ perdere i sensi, svenire, (region.) svenirsi, venir meno. ↔ riaversi, rinvenire, tornare in sé. 2. (ant.) [cessare di vivere] ≈ (spreg.) crepare, (lett., burocr.) decedere, (eufem.) mancare ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
dimenticare. Finestra di approfondimento
Non ricordare - Il verbo più com. e fam. per esprimere il concetto di «perdere la memoria di una cosa» è scordare, o, ancora più com., scordarsi (sia [...] del compleanno di Maria. Quasi altrettanto com. è d., soprattutto nella forma fam. dimenticarsi (anch’esso sia trans. sia, meno com., intrans., con la prep. di): dirovi una novella ch’avevamo dimenticato dell’isola di Seilan (M. Polo); ripensando ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
dio. Finestra di approfondimento
Nomi di Dio e del diavolo - Come accade per molti termini che pertengono alla sfera del divino o del diabolico, d. e diavolo sono parole spesso deformate o [...] un essere diabolico (e non il Dio né il Diavolo dei cristiani in particolare). I sinon. in questo caso saranno divinità, e i meno com. deità e nume, per d. ƒfolle è chi crede altra deità che la nostra [G. Boccaccio]), e demonio o demone, per diavolo ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
dipingere. Finestra di approfondimento
Modi di dipingere - Il concetto di «rappresentare graficamente, per lo più mediante l’uso di colori» è espresso da vari verbi, secondo le tecniche usate [...] senso di «fare il pittore, essere pittore, dedicarsi alla pittura»: mio fratello dipinge; ieri ho dipinto tutto il giorno. Pitturare, meno specifico e poco adatto ad artisti di professione, indica spesso l’azione del coprire di tinta o di disegni uno ...
Leggi Tutto
digrossare (o disgrossare) [der. di grosso, col pref. di-¹] (io digròsso, ecc.), non com. - ■ v. tr. 1. a. [rendere meno grosso: d. un bastone] ≈ assottigliare, sgrossare. ⇓ affilare, levigare, limare. [...] , istruire. b. [occuparsi dell'educazione di una persona d'animo e di costumi rozzi] ≈ dirozzare, ingentilire, (non com.) scozzonare. ‖ istruire. ■ digrossarsi v. rifl. [divenire persona meno grossolana] ≈ dirozzarsi, ingentilirsi. ‖ istruirsi. ...
Leggi Tutto
indispensabile /indispen'sabile/ [der. di dispensare, col pref. in-²]. - ■ agg. [di cosa o atto, di cui non si può fare a meno: è i. il consenso dei genitori] ≈ essenziale, imprescindibile, necessario, [...] obbligatorio. ‖ inevitabile, irrinunciabile. ↔ irrilevante, superfluo. ↓ accessorio, facoltativo. ■ s. m., solo al sing. [ciò di cui non si può fare a meno: mi sono portato lo stretto i.] ≈ essenziale, necessario. ↓ occorrente. ↔ superfluo. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
faccia - finestra di approfondimento
Le facce dell’uomo - Tra i termini che indicano la parte anteriore della testa dell’uomo, f. è quello più com. e fam. (e infatti è usato in numerose espressioni, [...] si offerse a dondolare la culla [C. Dossi]), sia a indicare il broncio ƒfare il muso o tenere il muso a qualcuno), in modo meno marcato di grugno: fece tanto di muso, e andò a sedere in disparte (G. Verga).
Ciò che appare - Con f., viso e volto si ...
Leggi Tutto
inferiore /infe'rjore/ [dal lat. inferior -oris, compar. di inferus "che sta sotto"; trattato anche in ital. come comp. di basso]. - ■ agg. 1. a. [che si trova più in basso: la parte i. d'un edificio] [...] i. alla normale] ≈ minore. ↔ maggiore (di), superiore. 2. (fig.) a. [che ha minore valore: stoffa di qualità i.] ≈ da meno, peggiore. ↑ [di merce, prodotti e sim.] scadente. ↔ migliore. b. [che, in una progressione, in una gerarchia occupa un posto ...
Leggi Tutto
svalutare [der. di valuta, col pref. s- (nel sign. 1)] (io svalùto, ecc.; meno corretto, ma più com., io svàluto, ecc.). - ■ v. tr. 1. (econ., finanz.) [ridurre di valore: s. la moneta] ≈ deprezzare, svilire. [...] 'euro si è svalutato rispetto al dollaro] ≈ deprezzarsi, svilirsi. ↔ apprezzarsi, rivalutarsi. ■ v. rifl. [di persona, stimarsi meno del proprio valore reale] ≈ (fam.) buttarsi giù, sminuirsi, sottovalutarsi, svilirsi. ↑ disprezzarsi. ↔ considerarsi. ...
Leggi Tutto
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...