dio s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l'art. è il, al plur. gli; al sing., la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). - 1. (relig.) a. (solo [...] un essere diabolico (e non il Dio né il Diavolo dei cristiani in particolare). I sinon. in questo caso saranno divinità, e i meno com. deità e nume, per d. ƒfolle è chi crede altra deità che la nostra [G. Boccaccio]), e demonio o demone, per diavolo ...
Leggi Tutto
dipingere /di'pindʒere/ (ant. o region. dipignere) [lat. depingĕre] (io dipingo, tu dipingi [ant. dipigni], ecc.; pass. rem. dipinsi, dipingésti [ant. dipignésti], ecc.; part. pass. dipinto). - ■ v. tr. [...] senso di «fare il pittore, essere pittore, dedicarsi alla pittura»: mio fratello dipinge; ieri ho dipinto tutto il giorno. Pitturare, meno specifico e poco adatto ad artisti di professione, indica spesso l’azione del coprire di tinta o di disegni uno ...
Leggi Tutto
privare [dal lat. privare, der. di privus "privo"]. - ■ v. tr. 1. [rendere qualcuno sprovvisto di qualcosa che possedeva o a cui aveva diritto, con la prep. di del secondo arg.: p. qualcuno di una carica] [...] copertina] ≈ (non com.) deprivare, (lett.) orbare, spogliare, togliere. ↔ fornire, provvedere. ■ privarsi v. rifl. (con la prep. di) 1. [fare volentieri a meno di un oggetto e sim., che non ci serve più, che c'è venuto a noia, ecc.: p. di un vecchio ...
Leggi Tutto
fuorché /fwor'ke/ (o fuor che; non com. fuori che) [grafia unita di fuor(i) che]. - ■ cong. [per introdurre una prop. eccettuativa con il verbo all'inf., di solito in correlazione con tutto o tutti, ogni, [...] . ■ prep. [con esclusione di: c'erano tutti, f. lui] ≈ a eccezione di, all'infuori di, eccetto, eccettuato, eccezion fatta per, meno, salvo, tranne. ↔ incluso. ↑ perfino.
fuori /'fwɔri/ (pop. fori e fora; ant. e poet. fuora; ant. fore e fuore) [lat ...
Leggi Tutto
pro-¹ [dal lat. pro-]. - 1. Pref. che, in verbi e nei loro derivati, significa "fuori" o "davanti" (per es., proclamare, progettare, ecc.), "davanti e in basso" (per es., procombere, prosternare, ecc.) [...] .) e sim. 2. In nomi di parentela, indica o gli ascendenti, più o meno lontani, dei genitori, talora i collaterali di quelli (per es., proavo, prozio, ecc.) o, meno spesso, i discendenti (per es., pronipote) dei parenti designati dal sostantivo a cui ...
Leggi Tutto
media /'mɛdja/ s. f. [femm. sost. dell'agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. - 1. [valore generalm. intermedio, determinato secondo vari criteri matematici o statistici, tra i valori di quantità [...] [in misura calcolata secondo una media aritmetica più o meno esatta: quest'anno ho speso in m. 450 euro al mese] ≈ mediamente. ‖ all'incirca, approssimativamente, circa, grosso modo, più o meno, pressappoco, suppergiù. 2. (educ.) [per lo più al plur ...
Leggi Tutto
meglio /'mɛʎo/ [lat. mĕlius, neutro di melior -oris "migliore"; trattato anche in ital. come comparativo di bene]. - ■ avv. 1. [come compar. dell'avv. bene, in modo migliore: riuscire m. nelle materie [...] .: alla (bell'e) meglio [come meglio si può, cioè in modo raffazzonato: tirare avanti alla (bell'e) meglio] ≈ alla buona, alla meno peggio. ■ s. m., solo al sing. [la cosa o la parte migliore: questo è il m. che tu possa fare] ↔ peggio. ● Espressioni ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
nuovo. Finestra di approfondimento
Accaduto da poco - Al generico n. vengono spesso preferiti sinon. più specifici, secondo le diverse sfumature. Se ci si riferisce a un evento verificatosi [...] usato, o di seconda mano, può anche essere stato scritto di recente e contenere dati aggiornati.
Posizione - Sia vecchio sia (meno spesso) n. possono assumere diverso sign. secondo che siano preposti o posposti al sost.: in Gianni è un mio vecchio ...
Leggi Tutto
menopausa /meno'pauza/ s. f. [comp. di meno- e -pausa]. - (fisiol.) [periodo in cui si verifica nella donna e nei primati superiori la scomparsa definitiva delle mestruazioni] ≈ ⇑ climaterio. ↔ menarca. ...
Leggi Tutto
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...