nientedimeno /njentedi'meno/ (o niente di meno) avv. [grafia unita di niente di meno]. - 1. [in misura non inferiore, spesso seguito dalla cong. che: la dama eletta da Sordello era n. che Beatrice (G. [...] Carducci)] ≈ [→ NIENTEMENO (1)]. 2. [espressione enfatica di meraviglia o stupore, usata come inciso o come interiez.] ≈ [→ NIENTEMENO (2)] ...
Leggi Tutto
nientemeno /njente'meno/ (o niente meno) avv. [grafia unita di niente meno]. - 1. [in misura non inferiore, spesso seguito da che o di: era n. che la figlia del re] ≈ addirittura, nientedimeno, (scherz.) [...] nientepopodimeno, perfino. 2. [espressione enfatica di meraviglia o stupore, usata come inciso o come interiez.: "Sostiene di avere origini principesche" "N.!"] ≈ addirittura, nientedimeno ...
Leggi Tutto
nientepopodimeno /njentepopodi'meno/ (o niente po' po' di meno) avv. [grafia unita di niente po' po' di meno], scherz. - [in misura non inferiore, spesso seguito dalla cong. che: quell'albero ha n. che [...] novecento anni!] ≈ [→ NIENTEMENO (1)] ...
Leggi Tutto
debole /'debole/ (ant. o region. debile) [dal lat. debĭlis]. - ■ agg. 1. [che manca o è scarso di vigore, forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.] ≈ debilitato, fiacco, fragile, gracile, [...] ≈ banderuola, fantoccio, pecora. ↑ vigliacco, vile. ↔ caparbio, duro, testardo. 3. (solo al sing.) [cosa in cui qualcuno è meno capace o più vulnerabile: la storia è il suo d.] ≈ debolezza, difetto, neo, punto debole. ↔ dote, forte, pregio, punto di ...
Leggi Tutto
nondimeno /nondi'meno/ (o non di meno) cong. [grafia unita di non di meno]. - [a dispetto di tutto, malgrado le difficoltà e sim., con valore limitativo-avversativo: non è un'aquila, n. riesce a cavarsela] [...] ≈ ciò nonostante, con tutto ciò, eppure, malgrado ciò, (lett.) nondimanco, nonostante ciò, (non com.) nonpertanto, (lett.) nulladimeno, pure, tuttavia ...
Leggi Tutto
nulladimeno /nul:adi'meno/ (o nulla di meno) avv. [grafia unita di nulla di meno], lett. - [a dispetto di tutto, malgrado le difficoltà e sim., con valore limitativo-avversativo] ≈ ciò nonostante, con [...] tutto ciò, eppure, malgrado ciò, (lett.) nondimanco, nondimeno, nonostante ciò, (lett.) nonpertanto, pure, tuttavia ...
Leggi Tutto
obbligare [dal lat. obligare, der. di ligare "legare", col pref. ob-] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [stringere con obbligo, con la prep. a del secondo arg.: il giuramento obbliga un teste [...] , quanto alla forza dell’imposizione) si riferisce all’obbligo di fare qualcosa per lavoro, o anche in senso fig. Il termine meno marcato è compito, soprattutto per ciò che si è chiamati a svolgere in ambito lavorativo o comunque in un contesto di ...
Leggi Tutto
stordire [prob. der. del lat. turdus "tordo"] (io stordisco, tu stordisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far svenire: s. una persona con un colpo in testa] ≈ (ant.) sbalordire, tramortire. b. (estens.) [causare [...] in su la sella (T. Tasso)] ≈ perdere i sensi, svenire, venire meno. ↔ riaversi, rinvenire, riprendersi, (ant.) risentirsi. ■ stordirsi v. rifl. [diventare meno cosciente, meno padrone di sé, anche dedicandosi ad attività impegnative, allo scopo di ...
Leggi Tutto
ricco [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che possiede denari, beni e sim., in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale: è gente r.] ≈ danaroso, (lett.) dovizioso, facoltoso. [...] soldi è considerato poco elegante, perché troppo legato alla sfera pratica dell’esistenza, e quindi a r. vengono preferiti termini meno diretti, in un certo senso usati come eufem., come benestante e i più formali abbiente e agiato: siete solo, siete ...
Leggi Tutto
incirca avv. [grafia unita di in circa]. - [per indicare approssimazione, solo nella locuz. all'i.] ▲ Locuz. prep.: all'incirca [a titolo di indicazione approssimata: saranno stati cento all'i.] ≈ (fam.) [...] a occhio e croce, approssimativamente, (lett.) a un dipresso, circa, più o meno, poco più poco meno, pressappoco. ↔ certamente, esattamente, né più né meno, precisamente. ...
Leggi Tutto
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...