• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8027 risultati
Tutti i risultati [8027]
Medicina [702]
Industria [548]
Botanica [416]
Arti visive [358]
Zoologia [331]
Storia [305]
Architettura e urbanistica [279]
Diritto [255]
Religioni [251]
Militaria [229]

viṡibilità

Vocabolario on line

visibilita viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la [...] la v. di un’insegna, di un cartello indicatore; con sign. attivo, la possibilità di percepire e distinguere, più o meno chiaramente, gli oggetti, sia nell’ambiente circostante sia attraverso un mezzo trasparente o diafano; nell’uno e nell’altro caso ... Leggi Tutto

qualcòsa

Vocabolario on line

qualcosa qualcòsa pron. indef. [comp. di qual(che) e cosa]. – 1. Indica in modo indeterminato una o alcune cose e può essere sostituito dalla locuz. qualche cosa, dalla quale deriva; ha valore neutro [...] q. come due o trecento euro; deve rispondere alla giustizia di q. come venti omicidî. Con uso quasi avv., q. meno, q. più, un po’ meno, un po’ più: lo spettacolo durerà q. più di due ore; e, raro, con sign. restrittivo («in parte»): prospetti più ... Leggi Tutto

pòi

Vocabolario on line

poi pòi (tronc. po’ 〈pò〉) avv. [lat. pŏst «dopo»]. – 1. a. Dopo, nel tempo che segue, in un tempo successivo: ci penseremo poi; voleva rifiutare l’offerta, ma poi ci ha ripensato; bisogna agire subito, [...] prima di tutto non m’interessa, e poi non voglio proprio (in qualche caso, prima ... poi ... equivalgono all’incirca a più ... meno ...: mi premono prima gli affari miei, poi quelli degli altri); sostantivato: c’è sempre un prima e un poi, una causa ... Leggi Tutto

antico¹

Vocabolario on line

antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., [...] può lasciare riposare la memoria della antiqua libertà (Machiavelli); e con riguardo a sentimenti, tendenze, passioni sopite per un tempo più o meno lungo: sentì rinascere in sé l’a. passione del gioco; Conosco i segni de l’a. fiamma (Dante); a Pedro ... Leggi Tutto

mobìlia

Vocabolario on line

mobilia mobìlia (meno corretto mobìglia) s. f. [dal lat. mobilia, neutro pl. dell’agg. mobĭlis «mobile1»; propr. «cose o beni mobili»]. – L’insieme dei mobili che costituiscono l’arredamento stabile [...] ; rinnovare, trasportare, sistemare la m; dalla m. della casa che mi apparteneva erano spariti tutti i mobili di qualche pregio (Piovene). Meno com., i mobili di una singola stanza: la m. del salotto, della camera da letto. Fig., far da m., lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

mobiliare²

Vocabolario on line

mobiliare2 mobiliare2 (meno corretto mobigliare) v. tr. [der. di mobilia, prob. per calco del fr. meubler] (io mobìlio, ecc.). – Forma meno com., ma abbastanza frequente in usi region., di ammobiliare. [...] ◆ Part. pass. mobiliato (meno bene mobigliato), anche come agg.: si affittano camere mobiliate. ... Leggi Tutto

primo

Vocabolario on line

primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] ; era una delle p. famiglie del paese; e con allusione ad alte cariche politiche: il p. cittadino, il sindaco, o, ma meno com., il presidente della Repubblica. 4. fig. Principale, fondamentale: il suo p. pensiero è la famiglia; il tuo p. dovere, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – FISICA MATEMATICA

sacco

Vocabolario on line

sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] vestito di sacco; coprirsi di un rude sacco. 4. Per estens., recipiente di materiale vario e destinato a usi diversi, più o meno simile nella forma a un sacco comune. In partic.: a. S. da montagna (o s. alpino), tipo di zaino (v. zaino2); colazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

stufa

Vocabolario on line

stufa s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta [...] che in lui ritornò lo smarrito calore (Boccaccio). 3. estens. Ambiente in cui si mantiene artificialmente una temperatura più o meno elevata, per determinati processi tecnologici; in floricoltura, lo stesso che serra calda (v. serra1, n. 4 a). Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

peggiorare

Vocabolario on line

peggiorare (ant. piggiorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo peiorare, der. di peior «peggiore»] (io peggióro, ecc.; pop. tosc. pèggioro, ecc.). – 1. tr. Rendere peggiore, ridurre in uno stato meno buono, [...] potrebbe p. le condizioni del malato. 2. intr. (aus. essere; riferito a persona anche avere) Diventare peggiore, meno soddisfacente, evolvere verso il peggio: la situazione è peggiorata notevolmente; il suo carattere peggiora di giorno in giorno; i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 803
Enciclopedia
meno
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
Meno
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali