strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] , mostrare, insegnare la s.; essere incerto della (o sulla) s.; che s. fai?; possiamo fare la s. insieme; ho fatto la s. in meno di un’ora; essere a metà s., a metà del cammino; fermarsi a mezza (o a metà) s., anche fig., non portare a compimento un ...
Leggi Tutto
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune [...] per durata e per sviluppo. Nell’uso com., la parola è usata in genere con valore collettivo, per indicare zolle, masse più o meno ampie di piantine: un albero tutto coperto di muschio; raccogliere il m. per fare il presepio. b. M. luminoso, specie di ...
Leggi Tutto
nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che [...] , o impedisce alla mente una chiara e piena conoscenza di qualche cosa: al tremendo colpo, una n. gli calò sugli occhi, e venne meno; i fatti sono tuttora avvolti da una n. di mistero; tutti miei prieghi Ti porgo ... Perché tu ogne n. li disleghi Di ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] un ventaglio o con altri oggetti; il v. prodotto da un ventilatore, la corrente, il flusso d’aria. b. Sinon. eufemistico, meno volg., di scoreggia o peto: fare un v., un piccolo vento. c. Aria, come simbolo di inconsistenza, di mancanza di realtà o ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] state coniate scherz. altre, come per es. a un t. di voce, a un t. di lettera o d’epistola), v. schioppo. b. Come equivalente meno com. di colpo, nel sign. di tentativo: il t. non gli è riuscito; fare un bel t., un bel guadagno; pop., un t. secco, un ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] , centravanti e ala sinistra, per i compiti esclusivam. offensivi loro affidati: giocare soltanto con due p.; una p. abile, formidabile. Meno com., per metonimia, l’intero gruppo disposto a punta: una p. di uccelli, di bestiame; una p. di soldati, un ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] lo stesso che scotoma fisiologico (v. scotoma); p. neri, termine pop. col quale si indicano i comedoni; p. nero, fig. (meno com. p. oscuro), difficoltà che si presenta in un insieme di circostanze favorevoli, aspetto negativo di una questione, di una ...
Leggi Tutto
minus habens
‹mìnus àbens› locuz. lat. (propr. «che ha meno»; pl. minus habentes ‹... abèntes›), usata come agg. e s. m. e f. – Espressione eufemistica per indicare persona ritenuta di scarsa intelligenza, [...] considerata perciò meno dotata dalla natura. In senso più oggettivo, si usa anche talora con riferimento a chi abbia, di fatto, meno diritti di quelli riconosciuti alla generalità dei cittadini (come nel caso degli analfabeti, dei carcerati, ecc.). ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] me lo saprai dire!, per affermare che una cosa è veramente così, oppure ironicam., invitando qualcuno a fare esperienza di ciò che è meno facile o meno piacevole di quanto egli creda; ti so dir io, vi so dir io, ti o vi assicuro: ti so dir io che ce ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] il cinabro); fibre tessili n., lana, cotone, iuta, ecc.; gas naturali, quelli che si trovano negli strati più o meno profondi del sottosuolo (come, per es., il metano). Anche con altra contrapposizione: acqua n., in genere quella non minerale (ma ...
Leggi Tutto
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...