saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] mosca al naso sono guai; gli è saltata la mosca al naso e se ne è andato sbattendo la porta. d. S. in bestia, lo stesso, ma meno com., che andare, montare in bestia, cioè andare in collera. e. S. in mente (o per la mente), s. in testa (o per la testa ...
Leggi Tutto
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] navale, striscia di tela con cui si coprono le vele serrate, per difenderle dalle intemperie e dal fumo. Anche sinon., meno usato, di fasciatura. 4. Striscia di carta per avvolgere e stringere oggetti: spedire un giornale, un opuscolo sotto fascia (o ...
Leggi Tutto
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli [...] com. la locuz. tanto quanto (o tanto o quanto), un poco: fermati tanto o quanto, e guardami (Leopardi); o pressappoco, più o meno: «Avrai speso un cento euro» «Sì, tanto quanto». 4. Con valore di avv. e cong., in locuz. particolari: a. Preceduto da ...
Leggi Tutto
nutrire
(ant. o letter. nudrire, nodrire, ant. notrire) v. tr. [lat. nūtrīre] (io nutro, ecc.; meno com. io nutrisco, tu nutrisci, ecc.). – 1. a. Fornire a un organismo vivente (uomo, animale, pianta) [...] di, o per qualcuno); n. speranza (di qualche cosa); nutriva molti sospetti su di loro; nutro ancora molti dubbî sulla possibilità di riuscita; meno bene (ma di uso frequente), n. fiducia, essere fiducioso: nutre fiducia di ottenere lui l’incarico ...
Leggi Tutto
nuvola
nùvola s. f. [lat. nūbĭla, pl. di nūbĭlum (v. nuvolo2)]. – Sinon. più com. e più pop. di nube, in senso proprio: n. bianche, grigie; un cielo pieno di nuvole, coperto di nuvole; n. portate dal [...] vivamente sorpreso per cosa che si sente dire (o si finge di sentir dire) per la prima volta. Per estens., accumulo più o meno compatto di cose che si librino nell’aria, assumendo forma e leggerezza di una nuvola: dentro una n. di fiori (Dante); n ...
Leggi Tutto
lista
(ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] l. (Dante), due lunghe ciocche. b. estens. Segno, tracciato a mano o impresso tipograficamente, in forma di striscia più o meno larga, di colore diverso da quello dello sfondo: molti manifesti vengono stampati fra due l. orizzontali. Nei cavalli, la ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] , mostrare, insegnare la s.; essere incerto della (o sulla) s.; che s. fai?; possiamo fare la s. insieme; ho fatto la s. in meno di un’ora; essere a metà s., a metà del cammino; fermarsi a mezza (o a metà) s., anche fig., non portare a compimento un ...
Leggi Tutto
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune [...] per durata e per sviluppo. Nell’uso com., la parola è usata in genere con valore collettivo, per indicare zolle, masse più o meno ampie di piantine: un albero tutto coperto di muschio; raccogliere il m. per fare il presepio. b. M. luminoso, specie di ...
Leggi Tutto
nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che [...] , o impedisce alla mente una chiara e piena conoscenza di qualche cosa: al tremendo colpo, una n. gli calò sugli occhi, e venne meno; i fatti sono tuttora avvolti da una n. di mistero; tutti miei prieghi Ti porgo ... Perché tu ogne n. li disleghi Di ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] un ventaglio o con altri oggetti; il v. prodotto da un ventilatore, la corrente, il flusso d’aria. b. Sinon. eufemistico, meno volg., di scoreggia o peto: fare un v., un piccolo vento. c. Aria, come simbolo di inconsistenza, di mancanza di realtà o ...
Leggi Tutto
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge...