torulosi
torulòṡi s. f. [der. del nome del genere Torula (v. torula), col suff. -osi]. – In medicina, grave infezione da miceti (Torula histolytica) che si manifesta come meningite cronica o meningoencefalite, [...] con lesioni cutanee a tipo di acne tendenti a trasformarsi in ulcere torpide, talvolta anche con localizzazioni polmonari o in forma sistemica generalizzata; la diagnosi è possibile solo mediante il reperto ...
Leggi Tutto
-ite
– Suffisso di uso frequente in varie discipline. In partic.: 1. In medicina, aggiunto a un termine anatomico, forma per convenzione sostantivi (femm.) indicanti l’infiammazione dell’organo o tessuto [...] cui il termine stesso si riferisce; così, per es., polmonite, pleurite, meningite indicano, rispettivamente, l’infiammazione del polmone, della pleura, delle meningi. Per estens. scherz., nell’uso fam., serve a coniare parole (anche occasionali o ...
Leggi Tutto
idrocefalico
idrocefàlico agg. [der. di idrocefalo] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio medico, relativo all’idrocefalo o all’idrocefalia: grido i., grido improvviso emesso, nello stato di sonnolenza, [...] dal bambino affetto da meningite tubercolare, per il dolore provocato dall’idrocefalia concomitante. 2. Di persona affetta da idrocefalia: paziente, soggetto i.; anche come s. m. (f. -a): un idrocefalico. ...
Leggi Tutto
rigidita
rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus «rigido»]. – 1. Il fatto di essere rigido, lo stato e la condizione di ciò che è rigido, in senso proprio: r. di un materiale; per non [...] l’ipertonia dei muscoli nucali, che rende difficile o impossibile la flessione passiva della testa sul collo in caso di meningite e di altre affezioni (r. nucale), l’ipertonia muscolare di origine psichica, di origine dolorosa (r. antalgica), ecc. R ...
Leggi Tutto
meningococcia
meningococcìa s. f. [der. di meningococco]. – In medicina, infezione da meningococco che si può manifestare sotto forma di meningite cerebrospinale epidemica, meningoencefalite, sepsi con [...] esantema, o anche soltanto come faringite ...
Leggi Tutto
meningococco
meningocòcco s. m. [comp. di meningo- e cocco4 nel sign. 1] (pl. -chi). – In biologia, agente eziologico della meningite cerebrospinale epidemica (lat. scient. Neisseria meningitidis). ...
Leggi Tutto
piocefalo
piocèfalo s. m. [comp. di pio- e -cefalo, sul modello di idrocefalo]. – In medicina, raccolta di pus nell’interno dei ventricoli cerebrali (p. interno) oppure, nel caso di meningite purulenta, [...] sulla superficie degli emisferi (p. esterno) ...
Leggi Tutto
diplococco
diplocòcco s. m. [comp. di diplo- e cocco4] (pl. -chi). – Nome generico dato a batterî di forma sferica o ovoide, cioè cocchi, che si presentano riuniti in coppie; le principali specie patogene [...] per l’uomo sono il diplococco della gonorrea o gonococco, il meningococco, agente della meningite cerebrospinale epidemica, e il diplococco lanceolato o pneumococco, agente della polmonite. ...
Leggi Tutto
decubito
decùbito s. m. [dal lat. tardo decubĭtus -us, der. di decumbĕre «coricarsi»]. – 1. La posizione del corpo giacente nel letto, soprattutto in caso di malattia e in relazione con questa: d. indifferente, [...] sono il d. ortopnoico, in posizione semiseduta, proprio di chi soffre di scompenso cardiaco; d. a cane di fucile, nella meningite, con le gambe avvicinate e contratte in flessione. 2. D. o piaga da d., particolare lesione di tipo necrotico, talvolta ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi [...] nistagmo, parola scandita, tremori intenzionali; la t. di Marchiafava, costituita da polmonite a esito ritardato, endocardite, meningite. 3. In chimica: a. Gruppo di tre elementi aventi proprietà analoghe; così, nel sistema periodico degli elementi ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio a carico delle meningi. Nei casi in cui coinvolge anche l'encefalo prende il nome di meningoencefalite. In genere le m. sono dovute all'azione di germi che si localizzano primitivamente alle meningi o che vi giungono per...
Meningite non purulenta con compromissione dell’aracnoide e dei plessi coroidei.
C. linfocitaria acuta Causata da un virus specifico (appartenente agli Arenavirus), provoca intensa infiltrazione linfocitaria delle leptomeningi, dell’ependima...