aracnoide
aracnòide s. f. [dal gr. ἀραχνοειδής «simile a tela di ragno», comp. di ἀράχνη «ragno» e -ειδής «-oide»]. – In anatomia, una delle tre meningi, quella interposta tra dura madre e pia madre, [...] formata di due foglietti esilissimi a struttura endoteliale ...
Leggi Tutto
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso [...] e, più raramente, localizzarsi nei polmoni per inalazione diretta di bacilli pestosi (polmonite pestosa) o alle meningi come complicanza della peste bubbonica (meningite pestosa); p. nera, l’epidemia di peste che imperversò in Asia e in Europa nel 14 ...
Leggi Tutto
rachialgia
rachialgìa s. f. [comp. di rachi- e -algia (v. algia)]. – Nel linguaggio medico, qualsiasi dolore localizzato alla colonna vertebrale: può dipendere da alterazioni di varia natura (infiammatoria, [...] degenerativa, neoplastica) interessanti le vertebre e le articolazioni intervertebrali, le meningi spinali, le radici nervose e il midollo spinale; può anche essere un dolore proiettato da un viscere malato (per es., dolori lombari da patologia utero ...
Leggi Tutto
mielocistocele
mielocistocèle s. m. [comp. di mielo-, cisti e -cele1]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita (detta anche idromielocele), consistente nella mancata saldatura posteriore delle [...] due metà destra e sinistra di più vertebre sulla regione sacrolombare, con fuoriuscita, attraverso la fessura ossea così costituita, di una tumefazione formata dalle meningi e dal midollo spinale, ricoperti dalla cute. ...
Leggi Tutto
mielomeningocele
mielomeningocèle s. m. [comp. di mielo- e meningocele]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita, quasi sempre incompatibile con la vita, consistente nella schisi di più vertebre [...] , con fuoriuscita, attraverso l’apertura ossea, di una tumefazione formata da midollo spinale fissurato, per arresto del suo sviluppo, ricoperto solo dalla leptomeninge e con assenza delle altre meningi. È detto anche, meno spesso, meningomielocele. ...
Leggi Tutto
labirintite
s. f. [der. di labirinto, col suff. medico -ite]. – In patologia, processo infiammatorio del labirinto (detto anche labirintopatia infiammatoria): può essere primitiva, per compromissione [...] dell’orecchio interno nel corso di malattie infettive generali, otogena, se dovuta a propagazione di suppurazioni acute o croniche dell’orecchio medio e della mastoide, meningea, per diffusione al labirinto di un’infezione delle meningi. ...
Leggi Tutto
craniotomia
craniotomìa s. f. [comp. di cranio e -tomia]. – 1. Apertura chirurgica della scatola cranica, in genere praticata nel corso d’interventi diretti sul cervello o sulle meningi. 2. In ostetricia, [...] la perforazione e lo svuotamento del cranio del feto, un tempo eseguita sul feto morto per facilitarne l’estrazione ...
Leggi Tutto
liquor
lìquor s. m. [voce lat. scient., dal lat. class. liquor -oris «sostanza liquida, umore»]. – In anatomia, liquido (detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale) limpido e incolore, che [...] occupa i ventricoli cerebrali, gli spazî subaracnoidali delle meningi e il sacco durale del midollo spinale; contiene le stesse sostanze che sono disciolte nel sangue, ma in proporzioni diverse, e ha come funzione la protezione meccanica dell’ ...
Leggi Tutto
pleiocitosi
pleiocitòṡi s. f. [comp. di pleio- e -cito, col suff. medico -osi]. – In medicina, presenza di un eccessivo numero di celluie (oltre 10 per mm3) nel liquido cefalorachidiano: è segno di processi [...] infiammatorî, acuti o cronici, a carico delle meningi o del neurasse. ...
Leggi Tutto
ernia
èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, [...] nel cavo dell’addome; e. cerebrale, in cui parte del cervello fuoriesce dalla scatola cranica, rivestita però dalle meningi; e. del disco, spostamento o enucleazione del nucleo polposo di un disco intervertebrale. In assenza di altre specificazioni ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia comparata
Le m....
Una delle tre meningi, quella interposta tra dura e pia madre; è formata di due foglietti esilissimi a struttura endoteliale, uno dei quali (foglietto parietale) aderisce alla dura madre, l’altro (foglietto viscerale) è in rapporto con la pia...