• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Informatica [17]
Religioni [5]
Medicina [5]
Teatro [2]
Telecomunicazioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Cinema [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

retorica

Sinonimi e Contrari (2003)

retorica /re'tɔrika/ (ant. o lett. rettorica) s. f. [da lat. rhetorica (ars), gr. rhētorikḗ (tékhnē)]. - 1. (crit.) [l'arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace] ≈ eloquenza, oratoria. [...] ; implorazione; imprecazione; intreccio; invenzione; licenza; luogo comune; macrotesto; massima; metabasi; metaplasmo; memoria; mimesi; minaccia; motto; mozione degli affetti; narrazione; neologismo; onomatopea; oratoria (deliberativa, epidittica ... Leggi Tutto

avo

Sinonimi e Contrari (2003)

avo s. m. [lat. avus] (f. -a), lett. - 1. [il padre del proprio padre o della propria madre] ≈ (ant.) avolo, nonno. 2. [al plur., il complesso delle persone lontane nel tempo da cui si discende: serbare [...] memoria degli a.] ≈ antenati, ascendenti, ascendenza, (ant.) avoli, progenitori. ↔ ‖ *discendenti, *discendenza, *pronipoti. ... Leggi Tutto

obliare

Sinonimi e Contrari (2003)

obliare /obli'are/ (meno com. obbliare) v. tr. [dal fr. ant. oblier, lat. ✻oblitare, der. di oblitus, part. pass. di oblivisci "dimenticare"] (io oblìo, ecc.), lett. - 1. [perdere la memoria di qualcosa [...] o di qualcuno] ≈ dimenticare, (non com.) obliterare, scordare. ↑ rimuovere. ↔ rammentare, ricordare, (lett.) rimembrare. 2. (estens.) [non tenere nella dovuta considerazione] ≈ dimenticare, trascurare. ... Leggi Tutto

imprimere

Sinonimi e Contrari (2003)

imprimere /im'primere/ v. tr. [dal lat. imprimĕre, der. di premĕre "premere", col pref. in- "in-¹"] (pass. rem. imprèssi, imprimésti, ecc.; part. pass. imprèsso). - 1. a. [lasciare, mediante la pressione, [...] , segnare, stampare. ⇓ sigillare, (lett.) suggellare. b. (fig.) [lasciare un segno indelebile in qualcosa: i. nella memoria] ≈ fissare, incidere, scolpire, stampare. ↔ cancellare, rimuovere. 2. (fis.) [comunicare un impulso a qualcosa: i. una ... Leggi Tutto

riaffacciare

Sinonimi e Contrari (2003)

riaffacciare [der. di affacciare, col pref. ri-] (io riaffàccio, ecc.). - ■ v. tr., non com. [proporre di nuovo una teoria, un'ipotesi e sim: sembrandogli propizio il momento, riaffacciò la sua idea] ≈ [...] . a: r. al balcone] ≈ riapparire, ricomparire, ripresentarsi, rispuntare. 2. (estens.) [venire nuovamente in superficie] ≈ e ↔ [→ RIAFFIORARE (1)]. 3. (fig.) [di reminiscenze, immagini e sim., apparire nuovamente alla memoria] ≈ [→ RIAFFIORARE (2)]. ... Leggi Tutto

offuscare

Sinonimi e Contrari (2003)

offuscare [dal lat. tardo offuscare, der. di fuscus "fosco, nero", col pref. ob-] (io offusco, tu offuschi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere fosco: grosse nuvole offuscano il cielo] ≈ (lett.) adombrare, (lett.) [...] notorietà e sim., ridursi] ≈ diminuire, eclissarsi, oscurarsi, velarsi. ↔ aumentare, crescere. 3. (fig.) [del cervello, della memoria, ecc., subire una perdita di chiarezza, di lucidità] ≈ annebbiarsi, appannarsi, (lett.) obnubilarsi. ↑ intorbidirsi ... Leggi Tutto

richiamare

Sinonimi e Contrari (2003)

richiamare [der. di chiamare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. a. [chiamare indietro, far tornare] ≈ (lett.) rappellare. ● Espressioni: richiamare (alla mente) [riportare alla memoria qualcosa: r. alla mente [...] un episodio dimenticato] ≈ rammentare, ricordare, rievocare, (lett.) rimembrare; richiamare in vita 1. [fare tornare a vivere qualcuno] ≈ resuscitare, riportare in vita. 2. (fig.) [portare di nuovo in ... Leggi Tutto

oltraggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

oltraggiare v. tr. [der. di oltraggio] (io oltràggio, ecc.). - [fare una grave offesa: o. l'onore, la memoria di qualcuno] ≈ dileggiare, disonorare, ingiuriare, insultare, offendere, vilipendere, vituperare. [...] ↔ celebrare, esaltare, magnificare, omaggiare, onorare, ossequiare, riverire. ↓ rispettare. [⍈ OFFENDERE ... Leggi Tutto

incidere²

Sinonimi e Contrari (2003)

incidere² v. tr. [dal lat. incidĕre, der. di caedere "tagliare", col pref. in- "in-¹"] (pass. rem. incisi, incidésti, ecc.; part. pass. inciso). - 1. [operare su una superficie un taglio netto e sottile: [...] ] graffire. b. (fig.) [di parole, far sì che restino in mente in modo durevole: i. una massima nella memoria] ≈ fissare, imprimere, scolpire. ↔ cancellare, dimenticare, (lett.) obliare. 3. (tecn.) [eseguire la registrazione di suoni, voci e sim. su ... Leggi Tutto

ricordino

Sinonimi e Contrari (2003)

ricordino s. m. [der. di ricordo]. - [oggetto destinato a tenere viva la memoria di un fatto, di un luogo e sim.] ≈ [→ RICORDO (2)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Enciclopedia
memoria
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali