• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
702 risultati
Tutti i risultati [702]
Medicina [44]
Religioni [37]
Fisica [29]
Diritto [29]
Storia [27]
Letteratura [26]
Matematica [24]
Lingua [24]
Industria [20]
Arti visive [20]

interblòcco¹

Vocabolario on line

interblocco1 interblòcco¹ s. m. [comp. di inter- e blocco¹] (pl. -chi). – (inform.) In un elaboratore elettronico, spazio di memoria lasciato libero tra due blocchi. ... Leggi Tutto

trans fobico

Neologismi (2008)

trans fobico agg. Che manifesta un’avversione ossessiva nei confronti dei transessuali. ◆ Un paese cresciuto a pane e televisione (quella della peggior specie) perde facilmente la memoria, non può sapere, [...] non può ricordare, perché una televisione come quella italiana, controllata e diretta da esperti comunicatori e seguita da milioni di passivissimi spettatori non può garantire una coscienza…lontanamente ... Leggi Tutto

notìzia

Vocabolario on line

notizia notìzia s. f. [dal lat. notitia, der. di notus «conosciuto»]. – 1. a. letter. Conoscenza, come acquisizione o possesso di una cognizione, relativamente a cose, fatti o persone (con questa accezione, [...] sapere acquisito), relativa a fatti vicini o lontani nel tempo, in quanto se ne conservi traccia, o ne sia trasmessa o recepita la memoria: un’antica civiltà, di cui si hanno abbondanti n., o, al contrario, di cui si hanno scarse n., di cui non resta ... Leggi Tutto

vacillare

Vocabolario on line

vacillare (ant. vagillare) v. intr. [dal lat. vacillare, di origine oscura] (aus. avere). – 1. a. Di persona, ondeggiare, muoversi in qua e là accennando di cadere per mancanza di stabilità dovuta a [...] pronto: si stanca troppo a studiare, e la mente a volte gli vacilla (cfr. vagellare); sono vecchio ormai e la memoria mi vacilla. Di facoltà o atteggiamenti morali, non essere saldo, rivelare incertezza, tentennare: la sua fede vacillava ogni giorno ... Leggi Tutto

editare

Vocabolario on line

editare v. tr. [calco del fr. éditer, tratto dal lat. edĭtus (v. edito); nel sign. 2, sul modello dell’ingl. (to) edit] (io èdito, ecc.). – 1. non com. Pubblicare (un’opera), riferito all’editore: i [...] libri che la nostra Casa editerà prossimamente. 2. In informatica, con riferimento a un elaboratore, organizzare o modificare dati o programmi contenuti in memoria, secondo le esigenze specifiche di successivi trattamenti. ... Leggi Tutto

capacità

Vocabolario on line

capacita capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] assol. capacità), in informatica, quantità di dati (misurata in genere in numero di byte) che può essere contenuta nella memoria di un determinato calcolatore elettronico. 3. a. Idoneità, abilità, attitudine che una o più persone hanno di intendere o ... Leggi Tutto

partitura

Vocabolario on line

partitura s. f. [der. di partire, nel sign. di «dividere in parti, distribuire le parti»]. – 1. non com. Divisione, spartizione: la p. del grano, fra padrone e contadino nel sistema mezzadrile. 2. In [...] , il fascicolo su cui è stampata tale notazione: leggere, tenere sott’occhio la p.; dirigere senza partitura. In senso più astratto, la strumentazione stessa: è un brano di una p. difficilissima; conosce a memoria tutta la p. di varie opere liriche. ... Leggi Tutto

fare²

Vocabolario on line

fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] nei capelli fa tanto primavera); fa città di provincia, fa Oriente, ecc. (dove si ha il sign. più determinato di «richiamare alla memoria un ambiente»); fa stile, fa tipo, fa tono, fa atmosfera e sim., nelle quali si ha un sign. simile a «creare ... Leggi Tutto

edizióne

Vocabolario on line

edizione edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; [...] delle principali opere di un grande scrittore o uomo politico, fatta a cura e talvolta a spese dello stato, come omaggio alla memoria dell’autore; e. purgata, edizione, per lo più di opere destinate alle scuole, in cui sono omessi i passi che possono ... Leggi Tutto

sovraffaticare

Vocabolario on line

sovraffaticare v. tr. [comp. di sovr(a)- e affaticare] (io sovraffatico, tu sovraffatichi, ecc.). – Affaticare eccessivamente: s. il proprio organismo; lo studio rischia di sovraffaticarmi la mente; [...] , e quindi dannosi alla salute: negli ultimi mesi si è sovraffaticato per preparare il concorso; mi sono sovraffaticata e il medico mi ha prescritto assoluto riposo. ◆ Part. pass. sovraffaticato, anche come agg.: mente, memoria sovraffaticata. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 71
Enciclopedia
memoria
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali