• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Medicina [44]
Religioni [37]
Fisica [29]
Diritto [29]
Storia [27]
Letteratura [26]
Matematica [24]
Lingua [24]
Industria [20]
Arti visive [20]

bevanda

Thesaurus (2018)

bevanda 1. MAPPA Una BEVANDA è, genericamente, qualsiasi liquido che si beve per dissetarsi, per rinfrescarsi o anche a scopo curativo. Il termine può fare riferimento all’acqua, a preparazioni analcoliche [...] , infatti si contrappone a vivanda che indica, invece, genericamente tutto ciò che si mangia. Citazione Le vie della memoria topografica mi sembravano instabili come una bevanda effervescente che, se agitata, straripa in schiuma. Elena Ferrante, L ... Leggi Tutto

calcolo

Thesaurus (2018)

calcolo 1. MAPPA Un CALCOLO è una successione più o meno lunga di operazioni che forniscono la soluzione di un problema matematico (fare un c. a memoria; un c. giusto, sbagliato). 2. Con un significato [...] più specifico e più tecnico, il calcolo è l’insieme delle teorie e dei metodi usati in alcuni campi della matematica (c. differenziale, integrale; c. delle probabilità). In particolare, il calcolo letterale, ... Leggi Tutto

centro

Thesaurus (2018)

centro 1. In geometria, il CENTRO di una circonferenza è il punto che ha la stessa distanza da ogni punto della circonferenza stessa; più in generale, il centro di una figura geometrica piana o solida [...] centro di produzione centro di responsabilità Citazione Per questo, non per altro, quel giorno aveva provato felicità, perché da che aveva memoria quello le sembrava davvero l’unico giorno in cui era stata lei a muovere il mondo, lei il centro di un ... Leggi Tutto

cattivo

Thesaurus (2018)

cattivo 1. MAPPA Quando è riferito a una persona, l’aggettivo CATTIVO può indicarne una qualità morale e può significare che è disposto al male, che è malvagio (gente cattiva; un c. soggetto); con lo [...] ; una cattiva madre). 5. MAPPA Riferito invece a qualcosa di inanimato, significa difettoso, insufficiente a uno scopo (una cattiva memoria; merce cattiva), oppure di poco pregio o di scarso o nessun valore (una cattiva musica). 6. In molti contesti ... Leggi Tutto

conservare

Thesaurus (2018)

conservare 1. MAPPA CONSERVARE significa tenere qualcosa in modo tale che duri a lungo senza rovinarsi o guastarsi (come fai a c. così bene le cose?; c. le coperte in naftalina, il pesce in salamoia), [...] in tal caso, significa mantenerli, averli ancora (c. la salute, la propria tranquillità; c. l’innocenza; alla sua età conserva una memoria di ferro; conservo ancora il mio buon appetito; conservo immutati la mia stima e il mio affetto per te). 3. Di ... Leggi Tutto

corto

Thesaurus (2018)

corto 1. MAPPA Si dice CORTO ciò che è di scarsa lunghezza in confronto a qualcos’altro o a ciò che è ritenuto normale (fiori a gambo c.; fucile a canna corta; camicia con le maniche corte; avere il [...] chiudere un discorso velocemente. Parole, espressioni e modi di dire a corto di ai ferri corti alle corte farla corta memoria corta settimana corta tagliare corto Proverbi le bugie hanno le gambe corte l’ultimo a comparir fu gamba corta Citazione Il ... Leggi Tutto

eroe

Thesaurus (2018)

eroe 1. Nella mitologia di vari popoli antichi, un EROE è un essere semidivino, al quale si attribuiscono imprese prodigiose e meriti eccezionali: gli eroi erano in genere divinità decadute alla condizione [...] . Di qui a quindici giorni mi rivedrete. Allora la pace la gloria la libertà universale avranno cancellato la memoria di questi eccessi momentanei. Ippolito Nievo, Confessioni di un italiano Vedi anche Esercito, Favola, Fiaba, Guerra, Incantesimo ... Leggi Tutto

fortuna

Thesaurus (2018)

fortuna 1. FORTUNA è il nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e determina il destino degli uomini, distribuendo felicità, benessere e ricchezza, oppure infelicità [...] sarebbero accorsi da ogni parte del mondo, perché gli amici, diceva mio padre, si riconoscono nella buona fortuna, e al primo temporale fuggono come uccelli davanti alla tempesta. Giovanni Battista Angioletti, La memoria Vedi anche Credere, Destino ... Leggi Tutto

felice

Thesaurus (2018)

felice 1. MAPPA FELICE è un aggettivo che, se riferito a una persona, indica chi è sereno, appagato, completamente soddisfatto e gode di questa condizione (è un uomo f.; viveva f.; mi hai fatto f.; [...] e modi di dire avere la mano felice, la penna felice far felice qualcuno felice di vederti, di conoscerti felice memoria idea felice scelta, decisione felice Citazione Dapprima non ci furono parole, ma, nello sguardo d’Orazio, quella luce gioviale ... Leggi Tutto

futuro

Thesaurus (2018)

futuro 1. MAPPA Il sostantivo FUTURO indica il tempo che verrà, e gli avvenimenti che in esso si succederanno; ha come sinonimo il termine avvenire (predire il f.; avere grandi speranze per il f.). [...] come aggettivo (tempo f.) sia come sostantivo (coniugare un verbo al f.). Parole, espressioni e modi di dire a futura memoria futura sposa, futuro sposo guardare al futuro in futuro senza futuro Citazione La realtà del tempo è nella distensione dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 71
Enciclopedia
memoria
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali