memoriamemòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli [...] di lavoro virtualmente illimitata, mediante il continuo trasferimento dei dati su cui si opera tra le memorie periferiche e la memoriacentrale. c. Dalla tecnica dei calcolatori il termine s’è poi esteso all’elettronica in genere, per indicare ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] processing unit, o CPU), l’unità principale del calcolatore, nella quale si trovano: la memoriacentrale che contiene i dati e i programmi in uso, i registri di lavoro che contengono temporaneamente i dati da elaborare, l’u. logico-aritmetica (ingl ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] ’ordine, codice di riconoscimento, associato a una zona di memoria dell’elaboratore, che l’utente deve fornire al sistema, le spinte dell’arco sui piedritti. Ch. di volta, l’elemento centrale più alto di un arco, o di una volta, detto anche serraglia ...
Leggi Tutto
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con [...] di memorizzazione esterna (schede o bande perforate, nastro o disco magnetico, ecc.), per trasferirli su altro supporto, comunicarli alla memoriacentrale, o, in genere, per predisporli a successive elaborazioni (v. anche lettore, nel sign. 4). ...
Leggi Tutto
accesso
accèsso s. m. [dal lat. accessus -us, der. di accedĕre «accedere»]. – 1. a. L’atto, il fatto, e anche la possibilità o la facoltà di accedere, cioè di avvicinarsi o di entrare in un luogo: dare, [...] richiesto e l’istante in cui esso è pronto per l’uso nella memoriacentrale (a seconda della loro struttura e organizzazione, le memorie periferiche si distinguono in memorie ad a. immediato, ad a. diretto o casuale, ad a. sequenziale). Sistemi ad ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] ai quali può essere usato per rappresentare una singola cifra binaria (0 oppure 1) e costituire così un elemento della memoriacentrale di un calcolatore elettronico; oggi è in genere sostituito da altri supporti magnetici, per lo più dischi. m. In ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] , in un computer, ciascuno dei gruppi di posizioni che costituiscono le unità fisiche elementari della memoriacentrale dell’elaboratore e che entro certi limiti possono essere aggiunte a quelle esistenti all’inizio per aumentare la capacità della ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] la pelle di pigmentazione scura; uomini pallidi, traduz. del nome con cui, spec. in passato, i neri dell’Africa centrale chiamavano gli uomini di razza bianca; a memoria d’uomo non si ricorda un fatto simile, per quanto indietro possa riandare la ...
Leggi Tutto
swapping
〈su̯òpiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) swap «scambiare»], usato in ital. al masch. – In informatica, trasferimento temporaneo di dati dalla memoriacentrale a una memoria ausiliaria, così da poter [...] disporre della prima per lo svolgimento di altre attività ...
Leggi Tutto
pagina
pàgina s. f. [dal lat. pagĭna, der. del tema pag- di pangĕre «conficcare»; significò dapprima «pergolato di viti», da cui, per metafora, «colonna di scrittura»]. – 1. Ciascuna delle due facce [...] in p., lo stesso che impaginare. 5. In informatica, ciascuno dei blocchi logici in cui è suddivisa la memoriacentrale di un calcolatore operante in multiprogrammazione, che possono essere allocati ai programmi in attesa di esecuzione man mano che ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...