digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, [...] (o macchina fotografica) d., apparecchio fotografico in cui la pellicola è sostituita da una memoria magnetica, che permette di inviare le immagini digitali per via telematica e di elaborarle su un calcolatore. Il termine può essere riferito, per ...
Leggi Tutto
docking station
‹dòkiṅ stèišën› locuz. ingl. (propr. «stazione di approdo»; pl. docking stations ‹... stèišën∫›), usata in ital. come s. f. – In informatica, staffa in cui si inserisce un computer portatile [...] o qualunque altro apparecchio elettronico (per es., una fotocamera digitale), per permettergli di caricare le proprie batterie, di trasferire il contenuto della propria memoria o anche di usufruire di maggiore memoria. ...
Leggi Tutto
minitelecamera
(mini-telecamera), s. f. Telecamera di dimensioni ridotte. ◆ Questo dispositivo converte i messaggi captati da una mini-telecamera […] in segnali che vengono elaborati da un computer portatile. [...] per filmare i clienti mentre digitano i codici. Qui invece si riusciva a registrarli direttamente su una memoriadigitale. Un dispositivo analogo, posizionato in corrispondenza della feritoia per la card, riusciva invece a memorizzare i dati ...
Leggi Tutto
sintetizzatore
sintetiżżatóre agg. e s. m.[der. di sintetizzare]. – 1. (f. -trice) Che, o chi sintetizza: opera, attività, funzione s.; un abile, un esperto sintetizzatore. 2. s. m. Nella tecnica, dispositivo [...] oscillatore a frequenza fissa, attraverso moltiplicatori o divisori di frequenza; s. digitale, o s. PLL (sigla dell’ingl. phase locked loop «anello corrispondente al testo scritto registrato nella sua memoria e comanda un’apposita unità di uscita ...
Leggi Tutto
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi [...] e la privacy nascono nuove modalità di riconoscimento dell’utente, come la carta d’identità elettronica e la firma digitale. (Laura Migliorati, Giornale di Brescia, 8 marzo 2004, p. 20, Economia e Finanza) • Lucio Stanca, ministro dell’Innovazione ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, [...] , stampare, ingrandire una fotografia. Per la f. nell’infrarosso, v. infrarosso. b. F. digitale, quella in cui la pellicola è sostituita da una memoria magnetica. 2. L’immagine positiva ottenuta con tale procedimento, nonché la sua riproduzione ...
Leggi Tutto
display
‹displèi› s. ingl. [dal v. (to) display «mettere in mostra, esporre», che è dal lat. tardo displicare «spiegare, svolgere»] (pl. displays ‹displèi∫›), usato in ital. al masch. – In elettronica, [...] oppure per mezzo di cristalli liquidi, dati alfanumerici contenuti nella memoria dell’elaboratore; anche, il piccolo schermo, per lo più , impianti di alta fedeltà, ecc.) nei quali si vuole ottenere la visualizzazione digitale di alcuni dati. ...
Leggi Tutto
traduttore
traduttóre s. m. [dal lat. traductor -oris, che aveva solo il sign. di «chi fa passare, chi trasferisce»: v. tradurre]. – 1. (f. -trice) Chi traduce o ha tradotto in altra lingua, autore di [...] a segmenti per la visualizzazione delle parole tradotte e di una memoria interna molto estesa e capiente. b. Programma facente parte del sistema operativo di un elaboratore elettronico digitale, che serve a convertire le istruzioni tra linguaggi di ...
Leggi Tutto
odorogramma
s. m. Rappresentazione olfattiva degli odori che viene archiviata nella memoria. ◆ Insomma, per ricordare bene occorre avere un buon naso, capace di riconoscere gli «odorogrammi» che ogni [...] ambiente imprime sulle nostre mucose e che sono quasi la sua impronta digitale. (Giovanni Mariotti, Corriere della sera, 12 febbraio 1999, p. 35, Terza pagina).
Composto mediante la giustapposizione dei confissi odoro- e -gramma. ...
Leggi Tutto
sequenziale
agg. [der. di sequenza]. – 1. In elettrotecnica, che si riferisce a una sequenza o che opera una sequenza: ciclo s.; commutatore s. (e analogamente relè s.), commutatore elettrico (o relè), [...] di commutazione. 2. In elettronica digitale, circuiti (o reti) s., circuiti digitali impulsati, ossia comandati da un ., accesso s., modo di accesso a un dispositivo di memoria caratterizzato dall’inserimento o dall’estrazione di dati nella stessa ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al raggiungimento della forma definitiva propria...
videocamera Apparecchio portatile che permette di registrare su elementi di memoria digitale (hard disk, DVD, Blu-ray Disc ecc.) o su videonastri (questi in via di sostituzione con le memorie digitali) segnali corrispondenti a immagini e suoni;...